effetti in parallelo???
effetti in parallelo???
la domanda più stupida della storia :
facendosi degli opportuni cavi è possibile collegare in parallelo gli effetti?
facendosi degli opportuni cavi è possibile collegare in parallelo gli effetti?
- davidefender
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
- Località: Roma
- Contatta:
Re:effetti in parallelo???
in giro nella rete trovi molti "blend control" usati ad esempio nei fuzz, questo altro non è che uno sdoppiamento del segnale all'origine e un sommatore alla fine che unisce segnale bypassato e segnale effettato.. a te serve proprio questo effetto! solo che effetti tutte e due le linee, non puoi farlo in modalità passiva semplicemente splittando i cavi..


La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Re:effetti in parallelo???
ciao Davide!
interessante questo blend control...
si potrebbe anche costruirne uno triplo (mettendo un blend fisso al 50%) e mettere in parallelo 4 effetti... certo la scatola avrebbe un po' di prese jack (10) ma sarebbe comunque interessante sperimentare
pensa solo a mettere in parallelo tremolo e distorsore: si sentirebbe il suono pulito col tremolo + il suono distorto che continua liscio senza interruzioni
ci penserò..
interessante questo blend control...
si potrebbe anche costruirne uno triplo (mettendo un blend fisso al 50%) e mettere in parallelo 4 effetti... certo la scatola avrebbe un po' di prese jack (10) ma sarebbe comunque interessante sperimentare
pensa solo a mettere in parallelo tremolo e distorsore: si sentirebbe il suono pulito col tremolo + il suono distorto che continua liscio senza interruzioni
ci penserò..

Re:effetti in parallelo???
Io penso di più all'utilità di mettere più distorsioni diverse in parallelo, mixandole con blend control...
Già se immagini due big muff in parallelo, differenziandone semplicemente i toni... ghghghgh
Non ho capito, però, perchè non si potrebbe semplicemente splittare i cavi nell'imput...
Già se immagini due big muff in parallelo, differenziandone semplicemente i toni... ghghghgh
Non ho capito, però, perchè non si potrebbe semplicemente splittare i cavi nell'imput...
Re:effetti in parallelo???
mi sa che c'entra il discorso delle impedenze diverse che hanno diversi pedalini
...ma non ci metterei la mano sul fuoco!
...ma non ci metterei la mano sul fuoco!
Re:effetti in parallelo???
non si può per un discorso di impedenza di ingresso,
se per esempio vuoi miscelare il segnale pulito che esce dalla dalla chitarra con quello di un effetto che ha un buffer in ingresso o un operazionelae, il quale ha una res di ingresso teoricamente infinita, il segnale passerà praticamente totalmente in uscita cortocircuitando l'effetto,
si può fare ma devi fare un pedalino aggiuntivo con due ingressi in cui il segnale entra in due operazionali a cui applichi un pot per l'amplificazione così il segnale vede la stessa impedenza e si ripartisce in egual modo in ingresso, poi attraverso i pot decidi tu il livello di un effetto o di un altro, le uscite invece le metti su un unico jack e il gioco è fatto.

il grande R.Pistolesi sul suo amp ''the mojo'' aveva fatto proprio così (non con gli operazionali) per il riverbero,
il comando del suddetto non decideva solo il livello del riverbero ma decideva quanto del segnale originale pulito si miscelasse con quello del riveverbero, da 0 rev e 100 pulito a 100 rev e zero pulito.
a differenza dei tradizionali, il riverbero era sempre al max e si decideva quanto applicarne/sommarne al pulito, la prevalenza dell'uno o dell'altro dava la quantità di riverbero.

se per esempio vuoi miscelare il segnale pulito che esce dalla dalla chitarra con quello di un effetto che ha un buffer in ingresso o un operazionelae, il quale ha una res di ingresso teoricamente infinita, il segnale passerà praticamente totalmente in uscita cortocircuitando l'effetto,
si può fare ma devi fare un pedalino aggiuntivo con due ingressi in cui il segnale entra in due operazionali a cui applichi un pot per l'amplificazione così il segnale vede la stessa impedenza e si ripartisce in egual modo in ingresso, poi attraverso i pot decidi tu il livello di un effetto o di un altro, le uscite invece le metti su un unico jack e il gioco è fatto.

il grande R.Pistolesi sul suo amp ''the mojo'' aveva fatto proprio così (non con gli operazionali) per il riverbero,
il comando del suddetto non decideva solo il livello del riverbero ma decideva quanto del segnale originale pulito si miscelasse con quello del riveverbero, da 0 rev e 100 pulito a 100 rev e zero pulito.
a differenza dei tradizionali, il riverbero era sempre al max e si decideva quanto applicarne/sommarne al pulito, la prevalenza dell'uno o dell'altro dava la quantità di riverbero.

Ultima modifica di Jaxx il 20/04/2009, 15:03, modificato 1 volta in totale.
Re:effetti in parallelo???
intendi bypassando l'effetto?il segnale passerà praticamente totalmente in uscita cortocircuitando l'effetto
poi un'altra domanda: e se uno come diceva Tongpu mette in parallelo due effetti uguali, per esempio 2 big muff?
in questo caso l'impedenza di IN è la stessa per tutti e due quindi il segnale dovrebbe dividersi al 50% ... o mi sbaglio?
Re:effetti in parallelo???
si, in quel caso si,
ma valuta che quando costruisci qualcosa è bene che sia universale se no la puoi usare solo con cose uguali.

ma valuta che quando costruisci qualcosa è bene che sia universale se no la puoi usare solo con cose uguali.

Re:effetti in parallelo???
no beh, in questo caso non volevo costruire proprio niente, intendevo splittare brutalmente il segnale in 2 e mandarlo agli IN dei due effetti
Re:effetti in parallelo???
ti ripeto,
se pensi di usarlo solo per due pedali identitci va bene anche farlo come intendi tu,
ad ogni modo una scatolina con 3 jack femmina 2 IN e 1 OUT devi pur farla, per lo meno per un discorso di rumore.
se pensi di usarlo solo per due pedali identitci va bene anche farlo come intendi tu,
ad ogni modo una scatolina con 3 jack femmina 2 IN e 1 OUT devi pur farla, per lo meno per un discorso di rumore.
Re:effetti in parallelo???
...ehh dai! si può fare anche senza scatola! usi i jack da cavo e lo fai; i cavi sono schermati, quindi anche il rumore è a posto
Re:effetti in parallelo???
ok ho capito ma lasci i collegamenti all'aria..
cmq intanto x prova fai così se poi fa rumore provvederai.
cmq intanto x prova fai così se poi fa rumore provvederai.

Re:effetti in parallelo???
Grande Intripped...
I tuoi modi sì che mi piacciono!
I tuoi modi sì che mi piacciono!

Re:effetti in parallelo???
Comunque attento che se hai due Fx diversi, che escono con fasi diverse, cancelli alcune frequenze.. anche se bufferi tutto... me ne sono accorto quando ho fatto un "Dryatore".. praticamente volevo rendere parallelo un S\R seriale, fatto cosi:
SEND--->SPLITTER--->Catena effetti--->MIXER--->RETURN
|-------Controllo Dry--------^
SEND--->SPLITTER--->Catena effetti--->MIXER--->RETURN
|-------Controllo Dry--------^
Re:effetti in parallelo???
azz... questo è vero!!
solo che mi sa che non c'è modo di sapere se un effetto esce sfasato rispetto all'altro...
però scusa: pensi che anche un distorsore possa sfasare un segnale? o il problema si pone solo con effetti tipo delay?
o magari solo con effetti digitali (che nella conversione A|D D|A magari sfasano?)
solo che mi sa che non c'è modo di sapere se un effetto esce sfasato rispetto all'altro...
però scusa: pensi che anche un distorsore possa sfasare un segnale? o il problema si pone solo con effetti tipo delay?
o magari solo con effetti digitali (che nella conversione A|D D|A magari sfasano?)