Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Gilmour Sound

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Gilmour Sound

Messaggio da Andrea90 » 17/06/2009, 20:23

Ciao a tutti.
Secondo voi, per un suono alla Gilmour è meglio un Fuzz al silicio, un Fuzz al germanio o un big muff?

:yrock:


EDIT: ho notato che nei progetti dei vari fuzz faces hanno aggiunto trimmer, diodi e resistenze varie.
in quello originale degli anni 70 tutta quella roba non c'era... quale suona meglio?
Ultima modifica di Andrea90 il 17/06/2009, 20:45, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Gilmour Sound

Messaggio da davidefender » 17/06/2009, 21:16

se vuoi il vero gilmour sound de vi comprarti per forza questo

http://cgi.ebay.com/1969-69-Dallas-Arbi ... 1|294%3A50

altrimenti te lo sogni!  :rockon:

edit: occhio che le spese di spedizione non sono incluse!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re:Gilmour Sound

Messaggio da Andrea90 » 17/06/2009, 21:30

beh, diciamo che se mi vendo amplificatore, chitarre, effetti vari e mi vado a prostituire per un paio di mesi, me lo potrei permettere :idiot:

a parte tutto, se vedete la pcb di questo fuzz da 2000$ non ha trimmer e diodi vari...

perchè nei progetti di musickding e GGG ci sono?

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Gilmour Sound

Messaggio da davidefender » 17/06/2009, 21:49

i trimmer li mettono per tarare bene il bias dei transistor, se vuoi è una mod in più! ti permette di non dover comprare 40 transistor e trovare proprio quello che va bene per te!

cmq.. lascia stare il fuzz face, il gilmout di the wall in poi è tutto big muff, ce-2, delay paurosi, dynacomp, electric mistress e Tube-overdrive!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re:Gilmour Sound

Messaggio da Andrea90 » 17/06/2009, 21:58

il problema del big muff è che mi costa un botto :ops:

invece farmi un fuzz face mi costa al massimo 30€ tutto compreso (scatola spedizione, ecc)


che differenza c'è tra fuzz al silicio, al germanio e il big muff?

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re:Gilmour Sound

Messaggio da blustrat » 18/06/2009, 0:33

se vuoi il mio parere compra un big muff russo (lo trovi su ebay sui 30 euro) e lo modifichi per farlo suonare come il ram's head che è quello che usava gilmour ai tempi di the wall. Da quel che ho letto in giro pare sia di fondamentale importanza usare un booster dopo il fuzz per ottenere risultiati vicini a quelli gilmouriani   :bye1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
Aaron
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1057
Iscritto il: 08/05/2006, 2:16

Re:Gilmour Sound

Messaggio da Aaron » 18/06/2009, 0:48

altrimenti ti vendo il mio civil war per 300 euri    :lol1:

a parte gli scherzi per pezzi tipo money  penso ci voglia un fuzz face per pezzi tipo comfortably numb o sorrow ci vuole un big muff ma di quelli seri quindi te lo devi fare spendi meno a farti un muff che a comprarlo e a moddarlo del muff russo salvi solo la scheda persino i pot sono da cambiare
www.myspace.com/myricae

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re:Gilmour Sound

Messaggio da Andrea90 » 18/06/2009, 13:09

ok, ho capito...
ora però un'altra cosa.. lasciando perdere un attimo il suono gilmour style, che differenza c'è tra un Big muff (quello comune), un fuzz face e un fuzz factory?

lo chiedo perchè sono pedali che non ho mai provato quindi, visto che me lo voglio costruire da solo cerco di capire quello più adatto a me...

in pratica io cerco un suono che sia fluido sui soli, non impastato, ma con tanto gain....
diciamo un suono comptto e abbastana compesso...


p.s. nel fuzz factory c'è un potenziometro chiamato comp. che fa comprime semplicemente il suono?

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re:Gilmour Sound

Messaggio da blustrat » 18/06/2009, 13:28

Aron davvero il muff russo lo vedi così male? io ne ho modificato uno ad un amico e per quello ceh gli è costato mi è sembrato un buon affare, ha già di suo un 3dpt. Cmq per inciso è vero che per suoni alla sorrow ci vuole il muff, con il mio american mi ci avvicino parecchio.
X Andrea, il fuzz factory non è altro che un fuzz face con dei controlli agiuntivi, ossia invece delle resistenze fisse ci sono i pot per cui lo si può far suonare starato e tirare fuori quelli che io chiamo "suoni da sottofondo", utili forse a chi fa noise ma noiosi (mia opinione eh) per altri generi  :bye1:
Ultima modifica di blustrat il 18/06/2009, 13:31, modificato 1 volta in totale.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re:Gilmour Sound

Messaggio da Andrea90 » 18/06/2009, 14:02

a questo punto mi sa che mi faccio il fuzz face...

mi compro sia i transistor al germanio (ac128) sia quelli al silicio (bc108)...

quelli che mi piacciono di più li tengo... :lol1:

Avatar utente
Gila_Crisis
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 278
Iscritto il: 03/11/2006, 13:57
Località: Svizzera
Contatta:

Re:Gilmour Sound

Messaggio da Gila_Crisis » 18/06/2009, 14:04

per il primo gilmour c'è un modulo lunare che potrebbe fare al caso vostro..... :game:

http://freestompboxes.org/viewtopic.php?f=7&t=6270

http://skreddypedals.com/skreddy_pedals ... module.htm

p.s.: sinceramente i fuzz face non mi stanno molto simpatici, troppo rognosi da far funzionare per via dell'hfe dei transistor e poi hanno problemi di interazione coi buffer (ma sono cmq problemi facilmente risolvibili)

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re:Gilmour Sound

Messaggio da blustrat » 18/06/2009, 14:31

il fuzz face va preso per quello che è.. un effetto vintage in ogni senso, è risaputo che i transistor al germanio sono sensibili alle variazioni (anche minime) di temperatura che incidono sul suono.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
Andrea90
Diyer
Diyer
Messaggi: 214
Iscritto il: 17/09/2007, 18:19

Re:Gilmour Sound

Messaggio da Andrea90 » 18/06/2009, 15:12

il modulo lunare è bello, ma troppo complicato...

dite che con un fuzz face non arrivo ad avere il suno del modulo lunale?

Avatar utente
Gila_Crisis
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 278
Iscritto il: 03/11/2006, 13:57
Località: Svizzera
Contatta:

Re:Gilmour Sound

Messaggio da Gila_Crisis » 08/07/2009, 15:41

vi posto qui il layout per il modulo lunare, non l'ho ancora fatto ma il layout dovrebbe essere ok  :numb1:
Allegati
LunMod.zip
(436.79 KiB) Scaricato 240 volte

Avatar utente
Gluca
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 53
Iscritto il: 30/07/2007, 13:59
Località: Emilia Romagna

Re:Gilmour Sound

Messaggio da Gluca » 26/07/2009, 18:09

Il miglior clone del fuzz face è il sun face NKT-275 di Analogman.

Rispondi