collegamento testata, g major e mixer
collegamento testata, g major e mixer
salve raga, stavo ricollegando testata con il mio nuovo acquisto (mixer), ora per il collegamento devo fare questo???
send testata-----> in mixer ----->out mix ---->in g major--->out g major--->in mix--->out mix---->return testata
va bene il collegamento???
poi il mix generale della testata deve stare a metà o al 100 %???
send testata-----> in mixer ----->out mix ---->in g major--->out g major--->in mix--->out mix---->return testata
va bene il collegamento???
poi il mix generale della testata deve stare a metà o al 100 %???
Re:collegamento testata, g major e mixer
che mixer è? che I/O ha?
il send è seriale o parallelo?
il send è seriale o parallelo?
God bless you
Re:collegamento testata, g major e mixer
mi sfugge il perche' il send entra prima nel mixer,e poi l'out del mixer all'in del GMajor?
anche io ho il Gmajor,e lo uso su un Mesa,nel loop,senza mixer.
nessun problema,ne di livelli,ne di tono.
il loop e' parallelo
anche io ho il Gmajor,e lo uso su un Mesa,nel loop,senza mixer.
nessun problema,ne di livelli,ne di tono.
il loop e' parallelo
Re:collegamento testata, g major e mixer
nei video di massimo varini dice, che se se si usa una configurazione parallela bisogna utilizzare un mixer, perchè il mix delle testate non funziona come dovrebbe, perche va a miscelare in un modo troppo semplice.....
cmq potrei partire dal send poi in g major--->out g major ----in mix----out mix----return.
praticamente con il mixer dovrei inserire solo gli effetti, nel senso che suonando e abbassando il master del mixer il livello degli effetti si abbassa lasciando il suono naturale della testata
cmq potrei partire dal send poi in g major--->out g major ----in mix----out mix----return.
praticamente con il mixer dovrei inserire solo gli effetti, nel senso che suonando e abbassando il master del mixer il livello degli effetti si abbassa lasciando il suono naturale della testata
Re:collegamento testata, g major e mixer
che significa I/O???webguitar ha scritto: che mixer è? che I/O ha?
il send è seriale o parallelo?
ho comprato un mixer della alto piccolino..
Re:collegamento testata, g major e mixer
mah...io tutti sti casini non li ho mai avuti..Varini potra' anche dire cose corrette (oltre essere un grandissimo chitarrista),ma deve spiegarle meglio,altrimenti chi lo legge puo' facilmente fraintendere.bushman ha scritto: nei video di massimo varini dice, che se se si usa una configurazione parallela bisogna utilizzare un mixer, perchè il mix delle testate non funziona come dovrebbe, perche va a miscelare in un modo troppo semplice.....
cmq potrei partire dal send poi in g major--->out g major ----in mix----out mix----return.
praticamente con il mixer dovrei inserire solo gli effetti, nel senso che suonando e abbassando il master del mixer il livello degli effetti si abbassa lasciando il suono naturale della testata
il loop del mio mesa e' parallelo,il send va all'input del Tcelectronic,l'out del Tc va al return,fine.
la manopola del mix del loop ovviamente e' al massimo:cosi facendo il loop del mesa si comporta come se fosse seriale.......
la Tc specifica che il top dell'utilizzo del Gmajor si ottiene in loop seriali,oppure su loop paralleli SENZA manopola del Mix,bisogna usare il "kill dry".
Inoltre il Tc per ogni effetto ti permette di regolare tutti i livelli o mix che vuoi,lasciando il level in e out indipendenti (le 2 manopole).
Re:collegamento testata, g major e mixer
allora, ricapitolando send testata-----in g maj-------out g maj----return, poi manopolia mix al massimo e kill dry a off sul tc giusto??
Re:collegamento testata, g major e mixer
il mio e' cosi,giusto!bushman ha scritto: allora, ricapitolando send testata-----in g maj-------out g maj----return, poi manopolia mix al massimo e kill dry a off sul tc giusto??

Re:collegamento testata, g major e mixer
l'inserimento di un mixer in catena fra pre e finale si utilizza solitamente quando si hanno più multifx e si intende miscelarli fra loro
ti ho chiesto il modello di mixer perchè il collegamento dovrebbe essere:
send parallelo ampli (anche a manetta non sarà mai come un seriale)->in mixer->out mixer->return ampli
il gmajor lo devi inserire nel send return del mixer (se ce l'ha chiaramente, altrimenti non serve a niente il mixer) e miscelare il segnale del send dell'ampli; in questo modo il mixer 'crea' un loop parallelo che se di buona qualità preserva il tono del pre nel suo lungo viaggio fino al finale :)
masotti ha costruito un mixer adhoc:
http://www.anonym.to/?http://www.masott ... _mixer.htm
se il mixer è 'mediocre' e il tuo ampli ha già il loop parallelo, meglio collegare come ti ha consigliato capello

p.s. I/O sta per input output
ti ho chiesto il modello di mixer perchè il collegamento dovrebbe essere:
send parallelo ampli (anche a manetta non sarà mai come un seriale)->in mixer->out mixer->return ampli
il gmajor lo devi inserire nel send return del mixer (se ce l'ha chiaramente, altrimenti non serve a niente il mixer) e miscelare il segnale del send dell'ampli; in questo modo il mixer 'crea' un loop parallelo che se di buona qualità preserva il tono del pre nel suo lungo viaggio fino al finale :)
masotti ha costruito un mixer adhoc:
http://www.anonym.to/?http://www.masott ... _mixer.htm
se il mixer è 'mediocre' e il tuo ampli ha già il loop parallelo, meglio collegare come ti ha consigliato capello

p.s. I/O sta per input output
God bless you
Re:collegamento testata, g major e mixer
perchè dici che un loop parallelo al massimo non sarà mai come un seriale? Anzi, per questa configurazione è molto meglio un seriale! Il percorso del segnale è più pulito.webguitar ha scritto:send parallelo ampli (anche a manetta non sarà mai come un seriale)->in mixer->out mixer->return ampli
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:collegamento testata, g major e mixer
ho notato cmq che mettendo a manetta il pot del mix della testata, il segnale diventa tipo controfase e perde di dinamica..
Re:collegamento testata, g major e mixer
allora devi usare il kill dry,il controfase che senti mi fa tanto pensare che si stanno sommando il segnale diretto del loop e quello diretto nel Gmajorbushman ha scritto: ho notato cmq che mettendo a manetta il pot del mix della testata, il segnale diventa tipo controfase e perde di dinamica..
ma che testata hai,che non ho mica capito!
Re:collegamento testata, g major e mixer
ho una testata framus cobra, cmq ora ho fatto il collegamento come diceva webguitar----send parallelo ampli (anche a manetta non sarà mai come un seriale)->in mixer->out mixer->return ampli, dovrebbe andare bene mettendo il g major nell' insert loop del mixer, qualitativamente credo vada bene.
Re:collegamento testata, g major e mixer
se hai un loop seriale usa quello col mixer, ed usa il kill dry sul major.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
Re:collegamento testata, g major e mixer
col send seriale il segnale del pre esce 'totalmente' dall'ampli e poi rientra dal return, un send parallelo sdoppia invece il segnale, che va in parte al finale e in parte esce.robi ha scritto: perchè dici che un loop parallelo al massimo non sarà mai come un seriale? Anzi, per questa configurazione è molto meglio un seriale! Il percorso del segnale è più pulito.
a causa di questo 'sdoppiamento' vi è sicuramente una perdita tonale e di dinamica anche quando si mette il pot al max, introdotta dal circuito stesso (buffer di scarsa qualità in primis)
il seriale è meglio se la qualità dei pre e dei convertitor a/d d/a del multifx è buona, altrimenti meglio la via del mixer (di linea e analogico, quindi senza pre nè convertitori) perchè siamo in questo modo sicuri che una parte del segnale originale del pre dell'ampli arriva al finale (e piangiamo con un occhio

in parte sono tutte pippe mentali, se il setup suona bene allora è


God bless you