Vorrei sottoporvi questo quesito per chiarirmi alcuni aspetti legati ai buffer e ai booster JFET.
Guardando gli schemi che si trovano in giro, il classico buffer JFET ed il booster sembrano, a prima vista, avere lo stesso schema in quanto entrambi sfruttano il transistor per amplificare il segnale.
A quel punto mi sono domandato: ma che differenza c'è tra un buffer e un booster? sembrerebbe nessuna...(a parte che lo schema del booster ha anche un potenziometro per il volume, ma poco importa)
BUFFER:

BOOSTER:

Poi ho guardato un po' meglio, e in effetti una piccola differenza sembra esserci:
- Nel buffer, l'output è connesso al Source del transistor
- Nel booster, l'output è connesso al Drain del transistor
A questo punto la domanda è: esiste davvero una differenza tra un booster e un buffer? Se esiste, la differenza sta proprio nel fatto che in un caso l'output viene dal drain e nell'altro dal source?
Il fatto di collegare l'output al drain o al source cambia il comportamento del circuito? In che modo?
Grazie!