Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

tube driver

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
mistermusic
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 7
Iscritto il: 19/04/2011, 4:21

tube driver

Messaggio da mistermusic » 11/05/2011, 21:30

ciao a tutti una info io ho fatto il Tube driver di paolo n1 su fennecelectronics ( http://www.fennecelectronics.it/smf/ind ... c=1517.390) e va alla grande quello con 2 toni e il trimmer sulla valvola, l'unico problema è che impasta molto i bassi specie sul pickup a manico come posso fare?? vi allego i file dello schema

ps ho provato anche a bypassare tutta la sezione dei toni prima del out. ma niente impasta lo stesso..... a questo punto credo che il problema sia propio sul pilotaggio della valvola, se tengo il gain al minimo è tutto ok perfetto, suono crunch (quindi escluderei l'ic dato che è il prio stadio nell ingresso e se distroce lui lo sarebbe anche al gain a l minimo.....spero )appena alzo il gain ecco i bassi che si impastano tutti i pot sono log la valvola è una 12ax7 philips miniwatt del 76 funzionante (testata col provavalvole) credo che sia sulla seconda parte dell'op spero.... HEEEEEEEEEELPPP
Allegati
LF TUBE DRIVER SCHEMA.jpg

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: tube driver

Messaggio da Vicus » 12/05/2011, 0:00

Sei sicuro che i catodi vadano a massa?

mistermusic
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 7
Iscritto il: 19/04/2011, 4:21

Re: tube driver

Messaggio da mistermusic » 12/05/2011, 16:45

ciao vicus ,

infatti vedendo altri schemi i catodi li alimentanto con una tensione negativa, però poi con il bias qui lo regolo dando all'anodo una tensione di 1/2 vcc con un trimmer, se faccio lo schema con quella negativa come lo regolo??

però il pedalozzo funziona abbastanza bene, dici puo dipendere dal fatto che i catodi stanno a massa?

grazie

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: tube driver

Messaggio da Vicus » 13/05/2011, 1:06

Ho visto lo schema alimentato in duale e la situazione è la stessa infstti in quel caso la griglia era riferita alla stessa tensione del catodo, così la valvola amplifica solo mezza semionda. Metti una resistenza da almeno 1k al catodo. Magari cambia valvola, usa una ecc82. Puoi provare ad abbassare qualche condensatore di disaccoppiamento.

mistermusic
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 7
Iscritto il: 19/04/2011, 4:21

Re: tube driver

Messaggio da mistermusic » 13/05/2011, 1:13

ok quindi collego una res. da 1 k tra catodo e massa giusto? e in generale provo ad abbassare il cond tra il tl072 e la 1° griglia e vediamo che succede....

per il momento grazie

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: tube driver

Messaggio da Vicus » 13/05/2011, 8:13

Il condensatore prima lo abbassi meglio è.

mistermusic
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 7
Iscritto il: 19/04/2011, 4:21

Re: tube driver

Messaggio da mistermusic » 16/05/2011, 1:35

scusate se non ho risposto subito ma stavo a lavoro fuori, dunque abbasso il cap per quanto riguarda i catodi va bene 1 k o anche altri valori?? poi per quanto riguarda l'anodo io lo polarizzo tramite un trimmer fino a che non leggo 1/2 vcc a 12volt sono 6 volt. è corretto?

Alegilmour
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 2
Iscritto il: 31/12/2010, 13:41

Re: tube driver

Messaggio da Alegilmour » 17/03/2012, 13:07

ma quale tube driver è? io cerco il bk butler, qualcuno sa aiutarmi?

Rispondi