Big Muff Ram's head - quale schema?
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Big Muff Ram's head - quale schema?
Ciao a tutti. Devo fare un big muff ram's head, ma ho trovato due schemi diversi su internet, spacciati entrambi per quella versione. Qualche esperto di big muff sa dirmi quale sia quello più "giusto"?
Re: Big Muff Ram's head - quale schema?
...non so perché ma il primo schema mi piace di più. e poi è negative ground, che è più comodo.
ho messo in ordine dei 2n5133, una prova la voglio fare; la versione triangle di tonepad (uno dei primi effetti che ho costruito) non mi ha mai soddisfatto, ed inoltre ha un rumore di fondo esagerato.
insomma è tempo di esperimenti con i big muff
ho messo in ordine dei 2n5133, una prova la voglio fare; la versione triangle di tonepad (uno dei primi effetti che ho costruito) non mi ha mai soddisfatto, ed inoltre ha un rumore di fondo esagerato.
insomma è tempo di esperimenti con i big muff
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Big Muff Ram's head - quale schema?
Hai ragione, non l'avevo nemmeno notato!!!
Stanchezza post esami...ti distrugge...
Ok procedo tutta la vita con il negative ground
Stanchezza post esami...ti distrugge...
Ok procedo tutta la vita con il negative ground

- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Big Muff Ram's head - quale schema?
Per caso mi consigli qualche NPN che non costi 4€ l'uno? 

Re: Big Muff Ram's head - quale schema?
su smallbear costano 65 cents... in teoria per pacchettini piccoli di componenti anche dagli states non si paga nessun dazio doganale (o mi è sempre andata bene)
Se vuoi te li prendo io, l'unica cosa è che tra una settimana vado in vacanza, quindi se ne riparlerebbe a settembre quando farò l'ordine
Se vuoi te li prendo io, l'unica cosa è che tra una settimana vado in vacanza, quindi se ne riparlerebbe a settembre quando farò l'ordine
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Big Muff Ram's head - quale schema?
no vabbè, lascia stare, grazieIntripped ha scritto:su smallbear costano 65 cents... in teoria per pacchettini piccoli di componenti anche dagli states non si paga nessun dazio doganale (o mi è sempre andata bene)
Se vuoi te li prendo io, l'unica cosa è che tra una settimana vado in vacanza, quindi se ne riparlerebbe a settembre quando farò l'ordine

occhio perchè avevo letto, mi sembra su freestompboxes, che i 2N5133 di smallbear avessero hfe bassissimo. C'era gente che ne aveva ordinati un po', per riuscire a trovare valori hfe alti nel numero e con sommo stupore si ritrovò con tutta roba <100
Re: Big Muff Ram's head - quale schema?
sì effettivamente su smallbear specificano che l'hfe è bassa, intorno ai 50 addirittura - pensavo fosse normale per questi transistor e non mi sono posto il problema.
sul solito sito per trovare gli equivalenti ( http://english.electronica-pt.com/db/cr ... erence.php ) come possibili sostituti vengono indicati questi: BC 168, BC 183, BC 238, BC 548
non ho ancora provato a cercarli su banzai ecc, spero siano più facili da trovare
sul solito sito per trovare gli equivalenti ( http://english.electronica-pt.com/db/cr ... erence.php ) come possibili sostituti vengono indicati questi: BC 168, BC 183, BC 238, BC 548
non ho ancora provato a cercarli su banzai ecc, spero siano più facili da trovare
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Big Muff Ram's head - quale schema?
50 è l'hfe minimo garantito...ma varia fino a 1000 in quella serie!
Certo che un big muff con 4 transistor con hfe a 1000, potrebbe seriamente essere un attira vespe
Certo che un big muff con 4 transistor con hfe a 1000, potrebbe seriamente essere un attira vespe

- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Big Muff Ram's head - quale schema?
alla fine ho fatto una pcb mini su misura col primo schema e, ahimè, ho dovuto smontare tutto. Suonava col sustain che funzionava da volume e distorceva solo alla fine del pot!
In più, inserendo il controllo tono (ho annesso le modifiche tono e wicker del nuovo muff), il suono moriva quasui del tutto.
Ho smontato tutto e cambiato i valori secondo schema GGG e va tutto bene, a parte una oscillazione di cui ho già scoperto la causa.
In più, inserendo il controllo tono (ho annesso le modifiche tono e wicker del nuovo muff), il suono moriva quasui del tutto.
Ho smontato tutto e cambiato i valori secondo schema GGG e va tutto bene, a parte una oscillazione di cui ho già scoperto la causa.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Big Muff Ram's head - quale schema?
IN realtà il problema di hiss ce l'ho ancora. Credevo fosse dovuto a un adattamento di impedenza, visto che, mettendo un microamp prima del big muff, si risolve.
Invece, inserendo C e R di ingresso come da schema GGG (100pF e 1M5Ohm) non risolve nulla...
Voi esperti costruttori di Muff, cosa mi sapete dire al riguardo?
Invece, inserendo C e R di ingresso come da schema GGG (100pF e 1M5Ohm) non risolve nulla...
Voi esperti costruttori di Muff, cosa mi sapete dire al riguardo?

- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Big Muff Ram's head - quale schema?
Ho risolto. Quando ho testato il tutto, non avevo ancora collegato i condensatori di filtro nei rami dei transistor.
Questa cosa faceva esplodere il tutto in modo astronomico.
Ho semi-risolto mettendo in parallelo condensatori da 470pF e da 100pF (film), quando lo switch Wicker è in posizione default (ottenendo 570pF teorici, come da schema). Attivando il wicker, si disconnette quello da 470pF. In questo modo rimangono 100pF nei rami che filtrano cmq le frequenze alte. In questo modo, ad output al max, non "hissa" a qualunque livello di sustain, pur mantenendo inserito il controllo tono.
Togliendo il tono, si acquistano 7dB di volume e non vengono più segate le alte, quindi l'hiss comincia già da metà sustain. Ma non credo che il mio "cliente" userà mai quei livelli di distorsione, suonando Pink Floyd
(fonte dei 7dB: http://sovtek.webs.com/bmptonebypass.htm)
Saluti!
Questa cosa faceva esplodere il tutto in modo astronomico.
Ho semi-risolto mettendo in parallelo condensatori da 470pF e da 100pF (film), quando lo switch Wicker è in posizione default (ottenendo 570pF teorici, come da schema). Attivando il wicker, si disconnette quello da 470pF. In questo modo rimangono 100pF nei rami che filtrano cmq le frequenze alte. In questo modo, ad output al max, non "hissa" a qualunque livello di sustain, pur mantenendo inserito il controllo tono.
Togliendo il tono, si acquistano 7dB di volume e non vengono più segate le alte, quindi l'hiss comincia già da metà sustain. Ma non credo che il mio "cliente" userà mai quei livelli di distorsione, suonando Pink Floyd

Saluti!