impedenza del pedale d'espressione
impedenza del pedale d'espressione
Ciao ragazzi,
spero abbiate passato un buon Natale e vi faccio gli auguri anche se un po' in ritardo.
Vorrei chiedervi delle dritte riguardo a un problemino.
Ho un envelope filter, l'FT2 della boss appena acquistato, che ha la possibilità di essere comandato con un pedale d'espressione diventando a tutti gli effetti un wha.
Ho collegato un fv300l boss che a livello nominale è anche un pedale d'espressione in quanto a bassa impedenza.
Ora, il pedale consigliato è l'ev5 della roland.
Mi sono reso conto che con l'fv300l il filtro apre poco, è a causa dell'impedenza del pedale che uso?
Qualcuno di voi mi sa dire l'impedenza dell'fv300l? (non la trovo da nessuna parte) Quella del ev5 dovrebbe essere 10K.
Ci sono delle modifiche che posso apportare al fv300l per renderlo adatto?
P.S. = mi rendo conto che a domanda è un po' trasversale e ho ritenuto opportuno metterla in questa sezione, spero di non aver sbagliato!
Vi ringrazio
spero abbiate passato un buon Natale e vi faccio gli auguri anche se un po' in ritardo.
Vorrei chiedervi delle dritte riguardo a un problemino.
Ho un envelope filter, l'FT2 della boss appena acquistato, che ha la possibilità di essere comandato con un pedale d'espressione diventando a tutti gli effetti un wha.
Ho collegato un fv300l boss che a livello nominale è anche un pedale d'espressione in quanto a bassa impedenza.
Ora, il pedale consigliato è l'ev5 della roland.
Mi sono reso conto che con l'fv300l il filtro apre poco, è a causa dell'impedenza del pedale che uso?
Qualcuno di voi mi sa dire l'impedenza dell'fv300l? (non la trovo da nessuna parte) Quella del ev5 dovrebbe essere 10K.
Ci sono delle modifiche che posso apportare al fv300l per renderlo adatto?
P.S. = mi rendo conto che a domanda è un po' trasversale e ho ritenuto opportuno metterla in questa sezione, spero di non aver sbagliato!
Vi ringrazio
Re: impedenza del pedale d'espressione
Mettendo una resistenza in parallelo potrei abbassare il valore del potenziometro (che presumo sia più grande, ma dovrei comunque sapere il valore). Cambierebbe qualcosa nell'escursione del potenziometro? Andando a senso direi che ci sarebbero problemi sui valori più bassi. Cosa fare?
Re: impedenza del pedale d'espressione
La L finale sta per "a bassa impedenza" intorno ai 10k (la versione ad alta impedenza di circa 500k è denominata H).
Hai un potenziometro del minimo? Potrebbe essere quello a darti noie.
Hai un potenziometro del minimo? Potrebbe essere quello a darti noie.
Re: impedenza del pedale d'espressione
Si, ho un potenziometro del minimo, ma l'ho provato sia totalmente aperto che totalmente chiuso.
in realtà la differenza è poca. Ho letto che le nuove versioni FV500H/L corrispondono rispettivamente a 250K e 25K.
Ho fatto in oltre la prova con un pedale espressione m audio che dovrebbe essere da 20K e non c'è tutta questa differenza.
Se le informazioni che ho trovato sono giuste, 15K di differenza si fanno sentire tanto?
Eventualmente posso mettere una resistenza in parallelo al potenziometro (che dovrebbe essere di 16K orientativamente) per ottenere un pot da 10k o ci sono differenze usando questo metodo?
in realtà la differenza è poca. Ho letto che le nuove versioni FV500H/L corrispondono rispettivamente a 250K e 25K.
Ho fatto in oltre la prova con un pedale espressione m audio che dovrebbe essere da 20K e non c'è tutta questa differenza.
Se le informazioni che ho trovato sono giuste, 15K di differenza si fanno sentire tanto?
Eventualmente posso mettere una resistenza in parallelo al potenziometro (che dovrebbe essere di 16K orientativamente) per ottenere un pot da 10k o ci sono differenze usando questo metodo?
Re: impedenza del pedale d'espressione
certo, prova con la resistenza in parallelo!
Re: impedenza del pedale d'espressione
La modifica funziona ma mi da un problema. Io uso i pedale (essendo stereo) sia come pedale espressione che come volume, selezionando quale impostazione voglio con uno switch (che ho aggiunto io). Vi allego uno schema.
Il problema da quando ho aggiunto la resistenza è un fruscio che si sente, in entrambe le impostazioni, quando muovo il pedale!!!
Cosa posso fare?
Il problema da quando ho aggiunto la resistenza è un fruscio che si sente, in entrambe le impostazioni, quando muovo il pedale!!!
Cosa posso fare?
Re: impedenza del pedale d'espressione
eliminando la resistenza il fruscio sparisce?
Re: impedenza del pedale d'espressione
Togliendo la resistenza il fruscio sparisce!
Mi sa che risolverò diversamente... un qualunque pedale espressione (economico o rotto) con un potenziometro qualunque (ma rotativo) che (se necessario) sostituirò con uno adatto.
Certe volte meglio spendere 20 euro in più che impazzire per risolvere problemi che si creano a cascata!!!
Grazie comunque! =)
Mi sa che risolverò diversamente... un qualunque pedale espressione (economico o rotto) con un potenziometro qualunque (ma rotativo) che (se necessario) sostituirò con uno adatto.
Certe volte meglio spendere 20 euro in più che impazzire per risolvere problemi che si creano a cascata!!!
Grazie comunque! =)