Problema con semplicissimo booster..
- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Problema con semplicissimo booster..
Ciao a tutti, chiedo scusa se non sono più un frequentatore assiduo del forum, ma il tempo è quello che è..
Comunque passo spesso a leggere qualche post..
Veniamo al dunque: Ho fatto un booster, ma sono andato incontro ad alcuni problemi. In pratica, ho usato un TL072 come amplificatore non invertente, e ho calcolato il gain con la formula G=1+R1/R2 (o forse R2/R1.. ora non è questo il problema). Mettendo al posto di R1 un potenziometro, quando questo è a zero R1/R2 diventa zero e il circuito diventa un buffer, mentre aumentando il valore di R1 rispetto a R2 il gain aumenta (e la quantità di gain massima la decido io in base al valore di R2).
I problemi però sono sorti dopo aver assemblato il prototipo:
1. quando cambio la quantità di boost, qualunque sia il pot che uso, si sente un leggero "scroch" mentre muovo il potenziometro, e non mi va affatto a genio questa cosa.
2. se metto uno switch per bypassare il pot e avere quindi un buffer sempre attivo che diventi booster quando premo lo switch, si sente un "POP" fastidiosissimo che rende l'effetto inutilizzabile.
3. Non riesco a tirar fuori molto gain perchè se il rapporto fra R1 e R2 è maggiore di 1 (in realtà arriva al massimo intorno a 0,7) il circuito satura e non va oltre, quindi il gain totale arriva a 1,7 e ad essere sincero si sente, ma non basta per rendere l'effetto versatile.
Qualcuno ha qualche idea? Errori non ce ne sono, ho controllato tutto, ma forse c'è qualcosa che non so o che non ho calcolato quando ho disegnato lo schema..
Comunque passo spesso a leggere qualche post..
Veniamo al dunque: Ho fatto un booster, ma sono andato incontro ad alcuni problemi. In pratica, ho usato un TL072 come amplificatore non invertente, e ho calcolato il gain con la formula G=1+R1/R2 (o forse R2/R1.. ora non è questo il problema). Mettendo al posto di R1 un potenziometro, quando questo è a zero R1/R2 diventa zero e il circuito diventa un buffer, mentre aumentando il valore di R1 rispetto a R2 il gain aumenta (e la quantità di gain massima la decido io in base al valore di R2).
I problemi però sono sorti dopo aver assemblato il prototipo:
1. quando cambio la quantità di boost, qualunque sia il pot che uso, si sente un leggero "scroch" mentre muovo il potenziometro, e non mi va affatto a genio questa cosa.
2. se metto uno switch per bypassare il pot e avere quindi un buffer sempre attivo che diventi booster quando premo lo switch, si sente un "POP" fastidiosissimo che rende l'effetto inutilizzabile.
3. Non riesco a tirar fuori molto gain perchè se il rapporto fra R1 e R2 è maggiore di 1 (in realtà arriva al massimo intorno a 0,7) il circuito satura e non va oltre, quindi il gain totale arriva a 1,7 e ad essere sincero si sente, ma non basta per rendere l'effetto versatile.
Qualcuno ha qualche idea? Errori non ce ne sono, ho controllato tutto, ma forse c'è qualcosa che non so o che non ho calcolato quando ho disegnato lo schema..
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re: Problema con semplicissimo booster..
ciao
precisiamo una cosa innanzi tutto! una configurazione non invertente non sara mai un buffer!!! perche il guadagno minimo è +1 non 0!
se vuoi un buffer devi invertire c'è poco da dire!
da quel che ho potuto capire hai montato un pot sulla retroazione e hai usato la formula Vo=1+Rf/r*Vi... dove rf è il tuo pot!
bè e normale che senti i fruscii quando giri il pot! perche per qanto perfetto possa essere il pot se anche per una frazione di secondo ipotizziamo che si interrompa la rf andrebbe a infinito e quindi l'operazionale sarebbe portato alla saturazione!!! ti consiglio di mettere una resistenza in parallelo al pot!!! per non avere fruscii assieme a un cond da qualche pico!!! e inoltre il pop che senti credo sia dovuto alla singola alimentazione e ai mille problemini che da...prova a mettere una resistenzina da 470k tra l'uscita dell op-amp e il condensatore di disaccoppiamento!!!
-inoltre non ho capito bene quel discorso dell guadagno al massimo a 0,7!!! se satura tocca che aumenti l'alimentazione!
un consiglio su come procedere in progetto...
imponiti di guadanare 10 al massimo quindi Rf/r deve dare 9 allora metti a rf un pot da 470k con in parallelo una resistenza da 470ke un cond da quallche pico, e a r metti una 27k ! e ecco fatto ! puoi passare da +1 di gain a +10 !!!
spero di esserti stato di aiuto!!!
e buona fortuna!
precisiamo una cosa innanzi tutto! una configurazione non invertente non sara mai un buffer!!! perche il guadagno minimo è +1 non 0!
se vuoi un buffer devi invertire c'è poco da dire!
da quel che ho potuto capire hai montato un pot sulla retroazione e hai usato la formula Vo=1+Rf/r*Vi... dove rf è il tuo pot!
bè e normale che senti i fruscii quando giri il pot! perche per qanto perfetto possa essere il pot se anche per una frazione di secondo ipotizziamo che si interrompa la rf andrebbe a infinito e quindi l'operazionale sarebbe portato alla saturazione!!! ti consiglio di mettere una resistenza in parallelo al pot!!! per non avere fruscii assieme a un cond da qualche pico!!! e inoltre il pop che senti credo sia dovuto alla singola alimentazione e ai mille problemini che da...prova a mettere una resistenzina da 470k tra l'uscita dell op-amp e il condensatore di disaccoppiamento!!!
-inoltre non ho capito bene quel discorso dell guadagno al massimo a 0,7!!! se satura tocca che aumenti l'alimentazione!
un consiglio su come procedere in progetto...
imponiti di guadanare 10 al massimo quindi Rf/r deve dare 9 allora metti a rf un pot da 470k con in parallelo una resistenza da 470ke un cond da quallche pico, e a r metti una 27k ! e ecco fatto ! puoi passare da +1 di gain a +10 !!!
spero di esserti stato di aiuto!!!



- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Problema con semplicissimo booster..
Ma se metto una resistenza in parallelo al pot non avrò mai guadagno unitario.. Comunque ora farò un pò di prove. grazie
Io sto alimentando a 9Vdc singola, e mi sono accorto che usando un pot da 100K e una r da 100K, posso portare il pot al massimo ad assumere il valore di 70K. Dalla formula quindi otterrei 1+0,7 = 1,7. Se vado oltre quel valore il circuito satura di colpo e non passa più niente. Vabè.. mi cimenterò domani meglio, ora sto dormendo in piedi. Ciao
Io sto alimentando a 9Vdc singola, e mi sono accorto che usando un pot da 100K e una r da 100K, posso portare il pot al massimo ad assumere il valore di 70K. Dalla formula quindi otterrei 1+0,7 = 1,7. Se vado oltre quel valore il circuito satura di colpo e non passa più niente. Vabè.. mi cimenterò domani meglio, ora sto dormendo in piedi. Ciao
Ultima modifica di Nutshell il 30/10/2006, 3:14, modificato 1 volta in totale.
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re: Problema con semplicissimo booster..
cancellete le prime 3 righe che ho scritto...sono una gran caxxata! l'ora era tarda e avevo capito tutt altra cosa scusatemi!!!ELODEA ha scritto: ciao
precisiamo una cosa innanzi tutto! una configurazione non invertente non sara mai un buffer!!! perche il guadagno minimo è +1 non 0!
se vuoi un buffer devi invertire c'è poco da dire!
da quel che ho potuto capire hai montato un pot sulla retroazione e hai usato la formula Vo=1+Rf/r*Vi... dove rf è il tuo pot!
bè e normale che senti i fruscii quando giri il pot! perche per qanto perfetto possa essere il pot se anche per una frazione di secondo ipotizziamo che si interrompa la rf andrebbe a infinito e quindi l'operazionale sarebbe portato alla saturazione!!! ti consiglio di mettere una resistenza in parallelo al pot!!! per non avere fruscii assieme a un cond da qualche pico!!! e inoltre il pop che senti credo sia dovuto alla singola alimentazione e ai mille problemini che da...prova a mettere una resistenzina da 470k tra l'uscita dell op-amp e il condensatore di disaccoppiamento!!!
-inoltre non ho capito bene quel discorso dell guadagno al massimo a 0,7!!! se satura tocca che aumenti l'alimentazione!
un consiglio su come procedere in progetto...
imponiti di guadanare 10 al massimo quindi Rf/r deve dare 9 allora metti a rf un pot da 470k con in parallelo una resistenza da 470ke un cond da quallche pico, e a r metti una 27k ! e ecco fatto ! puoi passare da +1 di gain a +10 !!!
spero di esserti stato di aiuto!!!![]()
![]()
e buona fortuna!



cmq prova quei valori che ti ho detto! se il pot da470k lo porti a 0 la rf è 0 e quindi il guadagno è 1!!!


- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Problema con semplicissimo booster..
Si, ma quando porti il pot a 0, resta comunque la resistenza da 470K che abbiamo messo in parallelo al pot, che diventa praticamente un bypass. Anzi, essendo in parallelo, quando diminuisce il valore del pot, il valore della resistenza formata dal pot e la R in parallelo aumenta, e di conseguenza aumenta il boost!
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it
Re: Problema con semplicissimo booster..
ma guarda che non ci stiamo capendo io e te...
se metti una resistenza da 470k in parallelo a un pot da 470k: ( intendo tra pin esterno e pin centrale sia chiaro! ) la resistenza che leggi sul pot, con il pot al massimo è di 235k! ok? la meta!
se il pot lo porti a 0 che resistenza leggi??? 0 spaccato!!! perche il pot porta in corto la resistenza di retroazione! quindi il gain diventa 1 se quella era la rf !!! se non credi a me credi al tester e prova!
altrimenti se questo concetto ti da cosi fastidio prendi un pot da 220k e unisci il centrale con il pin di destra! e assieme li colleghi all uscita dell op-amp mentre il pin di sinistra all ingresso invertente! e hai lo stesso risultato! provalo e vedrai che funziona!

se metti una resistenza da 470k in parallelo a un pot da 470k: ( intendo tra pin esterno e pin centrale sia chiaro! ) la resistenza che leggi sul pot, con il pot al massimo è di 235k! ok? la meta!
se il pot lo porti a 0 che resistenza leggi??? 0 spaccato!!! perche il pot porta in corto la resistenza di retroazione! quindi il gain diventa 1 se quella era la rf !!! se non credi a me credi al tester e prova!
altrimenti se questo concetto ti da cosi fastidio prendi un pot da 220k e unisci il centrale con il pin di destra! e assieme li colleghi all uscita dell op-amp mentre il pin di sinistra all ingresso invertente! e hai lo stesso risultato! provalo e vedrai che funziona!



Re: Problema con semplicissimo booster..
hai dei modi di rispondere da contadino proprio!ELODEA ha scritto: ma guarda che non ci stiamo capendo io e te...
se metti una resistenza da 470k in parallelo a un pot da 470k: ( intendo tra pin esterno e pin centrale sia chiaro! ) la resistenza che leggi sul pot, con il pot al massimo è di 235k! ok? la meta!
se il pot lo porti a 0 che resistenza leggi??? 0 spaccato!!! perche il pot porta in corto la resistenza di retroazione! quindi il gain diventa 1 se quella era la rf !!! se non credi a me credi al tester e prova!
altrimenti se questo concetto ti da cosi fastidio prendi un pot da 220k e unisci il centrale con il pin di destra! e assieme li colleghi all uscita dell op-amp mentre il pin di sinistra all ingresso invertente! e hai lo stesso risultato! provalo e vedrai che funziona!![]()
![]()
![]()


















Re: Problema con semplicissimo booster..
jimi86 ha scritto:hai dei modi di rispondere da contadino proprio!ELODEA ha scritto: ma guarda che non ci stiamo capendo io e te...
se metti una resistenza da 470k in parallelo a un pot da 470k: ( intendo tra pin esterno e pin centrale sia chiaro! ) la resistenza che leggi sul pot, con il pot al massimo è di 235k! ok? la meta!
se il pot lo porti a 0 che resistenza leggi??? 0 spaccato!!! perche il pot porta in corto la resistenza di retroazione! quindi il gain diventa 1 se quella era la rf !!! se non credi a me credi al tester e prova!
altrimenti se questo concetto ti da cosi fastidio prendi un pot da 220k e unisci il centrale con il pin di destra! e assieme li colleghi all uscita dell op-amp mentre il pin di sinistra all ingresso invertente! e hai lo stesso risultato! provalo e vedrai che funziona!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
jimmi86 dai pure l'estremo saluto al forum xke sabato sera passerai a miglior vita!



- Nutshell
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Problema con semplicissimo booster..
Il ragionamento filerebbe, ma il pot lo sto usando come resistenza variabile, quindi con uno dei pin esterni collegato al centrale.
Comunque ho fatto la prova ed è peggio di prima.
Sinceramente non riesco proprio a venirci a capo. Può essere dovuto forse al fatto che sto usando un doppio operazionale con la Vb regolata a metà rispetto a Vcc?
Comunque ho fatto la prova ed è peggio di prima.
Sinceramente non riesco proprio a venirci a capo. Può essere dovuto forse al fatto che sto usando un doppio operazionale con la Vb regolata a metà rispetto a Vcc?
Scusate, non ho una firma..
www.nutshellelectronics.it
www.nutshellelectronics.it