inizio..procorat
-
- Neutrino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 07/09/2012, 8:58
inizio..procorat
salve ragazzi mi chiamo Alessandro è sono nuovo su questo forum che trovo molto interessante e attivo..
e da un pò di tempo che volevo cimentarmi nella costruzione del procorat in giro ho trovato questo schema, che per la mia preparazione è dei più semplici..ho delle domande da farvi a riguardo
allora....la prima cosa volevo sapere se ipotenziometri riportati sullo schema sono visti da sotto(dalla parte della marca per es.dove c'è scritto Alpha)oppure da sopra dalla parte della manopola??? poi quei puntini rossi sul circuito cosa significano..sono interruzioni di pista?? e l'ultima domanda su banzai che condensatori comprare quelli ceramici o poliestere???
aspetto una risposta alle mie tante domande vi allego lo schema
buona costruzione Alessandro
e da un pò di tempo che volevo cimentarmi nella costruzione del procorat in giro ho trovato questo schema, che per la mia preparazione è dei più semplici..ho delle domande da farvi a riguardo
allora....la prima cosa volevo sapere se ipotenziometri riportati sullo schema sono visti da sotto(dalla parte della marca per es.dove c'è scritto Alpha)oppure da sopra dalla parte della manopola??? poi quei puntini rossi sul circuito cosa significano..sono interruzioni di pista?? e l'ultima domanda su banzai che condensatori comprare quelli ceramici o poliestere???
aspetto una risposta alle mie tante domande vi allego lo schema
buona costruzione Alessandro
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: inizio..procorat
Ciao Alessandro, benvenuto nel forum!
I potenziometri sono visti da sotto, i punti rossi sono interruzioni di traccia e i condensatori vanno bene entrambi...al limite potrebbe cambiare un pò la resa sonora finale ma stiamo parlando di gusti personali su delle sfumature, generalmente uso i ceramici perchè li ho già nel cassetto! Quello che incide veramente nel suono del Rat è l'integrato che usi, l'originale (e il migliore) è l' LM308 che trovi anche da Banzai e che comunque hai già indicato nel layout che hai postato.
Buon diy!
I potenziometri sono visti da sotto, i punti rossi sono interruzioni di traccia e i condensatori vanno bene entrambi...al limite potrebbe cambiare un pò la resa sonora finale ma stiamo parlando di gusti personali su delle sfumature, generalmente uso i ceramici perchè li ho già nel cassetto! Quello che incide veramente nel suono del Rat è l'integrato che usi, l'originale (e il migliore) è l' LM308 che trovi anche da Banzai e che comunque hai già indicato nel layout che hai postato.
Buon diy!
-
- Neutrino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 07/09/2012, 8:58
Re: inizio..procorat
Grazie 1000..la settimana prossima inizierò questo progetto..spero di riuscirci..al più presto manderò delle foto..grazie
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: inizio..procorat
Io sono sempre per PCB classiche, sia per una questione di praticità, sia perchè diventa più difficle commettere errori.
Dai uno sguardo su tonepad e buon lavoro cmq
Dai uno sguardo su tonepad e buon lavoro cmq
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
-
- Neutrino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 07/09/2012, 8:58
Re: inizio..procorat
Ciao..in passato ho provato a costruire pcb e nn mi sono venute mai bene ho provato in tutti i modi ma il risultato nn è uscito..ora voglio provare cosi sperando che alla fine riesca a suonare.. 

- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: inizio..procorat
Se incontri difficoltà puoi sempre pensare di comprarla già fatta, su Tonepad http://www.tonepad.com/project.asp?id=45(come consigliava anche Agnus) ne trovi per tutti i gusti con tanto di pdf con schema e layout dell'effetto!
Comunque con un pò più di attenzione sono convinto che puoi riuscire anche così, alla fine in un Rat non c'è poi tutta quasta roba...
Buon lavoro!
Comunque con un pò più di attenzione sono convinto che puoi riuscire anche così, alla fine in un Rat non c'è poi tutta quasta roba...
Buon lavoro!
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: inizio..procorat
se ti può interessare io realizzo pcb per me quasi tutte le settimane,se hai bisogno mandami un pm.aleeffects ha scritto:Ciao..in passato ho provato a costruire pcb e nn mi sono venute mai bene ho provato in tutti i modi ma il risultato nn è uscito..ora voglio provare cosi sperando che alla fine riesca a suonare..
-
- Neutrino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 07/09/2012, 8:58
Re: inizio..procorat
salve a tutti..rieccomi di nuovo qui..prima di tutto volevo ringraziarvi per la vostra disponibilità nei miei confronti..perdonatemi se sono un pò ignorante in materia..ho studiato elettronica e telecomunicazioni a scuola però sono un fotografo con la passione della chitarra,,cmq prima di iniziare a far danni ho messo insieme lo schema del rat con uno schema di collegamento switch trovato in rete..se cortesemente qualkuno gli da uno sguardo e mi confermi che è collegato in maniera corretta..scusate per il disturbo..
Grazie a tutti Voi..
Grazie a tutti Voi..
-
- Neutrino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 07/09/2012, 8:58
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: inizio..procorat
Ciao, sembra tutto a posto ma la resistenza sul led è un pò grossa... io metterei max 470 ohm
-
- Neutrino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 07/09/2012, 8:58
Re: inizio..procorat
ok..seguirò il tuo consiglio..Grazie 1000 

- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: inizio..procorat
470 ohm è troppo piccola, mettila 1,2k e non hai problemi con nessun tipo di Led
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: inizio..procorat
Non resta un pò fioco con 1.2k?
Io in genere le calcolo così:
R=V/I
Quindi sarebbe:
R in ohm = V ( 9 di alimentazione - 2 del led rosso, gialo verde o arancio) / I (corrente assorbita dal led tipicamente 20 ma per i 5 mm, in A 0.02) = 350 ohm.
Se invece il led fosse blu o bianco avremo un voltaggio di 3.5 v e quindi:
R= (9-3.5)/0.02= 275 ohm
Ci sono anche dei semplici calcolatori online tipo questo:
http://www.lgp-online.it/ebay/led/schem ... lo_led.htm

Io in genere le calcolo così:
R=V/I
Quindi sarebbe:
R in ohm = V ( 9 di alimentazione - 2 del led rosso, gialo verde o arancio) / I (corrente assorbita dal led tipicamente 20 ma per i 5 mm, in A 0.02) = 350 ohm.
Se invece il led fosse blu o bianco avremo un voltaggio di 3.5 v e quindi:
R= (9-3.5)/0.02= 275 ohm
Ci sono anche dei semplici calcolatori online tipo questo:
http://www.lgp-online.it/ebay/led/schem ... lo_led.htm
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: inizio..procorat
Premesso che io uso solo Led ad alta luminosità da 5mm,
Utilizzando nella formula i valori tipici dei datasheet arrivi alla luminosità massima del Led e ti avvicini anhe alla massima dissipazione della giunzione.
Personalmente preferisco stare al di sotto per due motivi:
Preservare la vita del LED
Auentare l'angolo di visione, che ottieni con tensioni intorno ai 2 volt.
Considera che con 10mA sei già al 60% di luminosità.
Valori tra 820 e 1,2k daranno buoni risultati salvaguardando la vita del LED.
Utilizzando nella formula i valori tipici dei datasheet arrivi alla luminosità massima del Led e ti avvicini anhe alla massima dissipazione della giunzione.
Personalmente preferisco stare al di sotto per due motivi:
Preservare la vita del LED
Auentare l'angolo di visione, che ottieni con tensioni intorno ai 2 volt.
Considera che con 10mA sei già al 60% di luminosità.
Valori tra 820 e 1,2k daranno buoni risultati salvaguardando la vita del LED.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
-
- Neutrino
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 07/09/2012, 8:58
Re: inizio..procorat
rieccomi qui a darvi fastidio..cmq stavo facendo l'ordine su banzai quando mi sono accorto che il transistor 2n5458 su banzai nn e disponibile..in realtà mi da un altro tipo di transistor il 2n5485 http://www.banzaimusic.com/2N5485.html cosa faccio??lo prendo con il dubbio oppure qualkuno di voi lo ha già montato è funziona??
poi ho un altro dubbio i potenziometri che ne sono 3 da 100k log li devo prendere da 16mm o da 24mm della marca alpha??
scusatemi se vi porgo tante domande ma le faccio per nn sbagliare..e da tanto che sogno di costruirmi un effetto e per me sarebbe una soddisfazione riuscirci..
vi ringrazio anticipatamente..
buona costruzione Alessandro
poi ho un altro dubbio i potenziometri che ne sono 3 da 100k log li devo prendere da 16mm o da 24mm della marca alpha??
scusatemi se vi porgo tante domande ma le faccio per nn sbagliare..e da tanto che sogno di costruirmi un effetto e per me sarebbe una soddisfazione riuscirci..
vi ringrazio anticipatamente..
buona costruzione Alessandro