Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Flightcase a massa:sì o no?

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Flightcase a massa:sì o no?

Messaggio da Zanna » 10/10/2012, 12:19

Ciao ragazzi,
mi è capitata una cosa molto strana che, dopo diversi anni, non avevo ancora visto.

Mi hanno portato una pedaliera cablata in un flightcase con looper midione e diversi pedali che ronzava di brutto con il canale distorto dell'ampli.
La pedaliera prevede pedali anche nel send-return e a questi ultimi è stato tolto il negativo dall'alimentazione per evitare loop di massa.
Insomma, dopo un po' che ci guardo mi accorgo che se collegavo il profilo in alluminio (quello a "bocca di lupo") del case a massa il rumore spariva.

Il problema è stato presto risolto collegando un cavetto sottile tra una massa del circuito e il telaio, ma non mi era mai capitato di dover mettere a massa il case. Inoltre, nessuna parte metallica dei pedali o dei cavi tocca il telaio.

A voi è mai capitato? Che ne pensate? i case vanno messi a massa?
Io, anche in lavori di professionisti del settore, non l'ho mai visto fare.

Grazie, ciao.

Zanna

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Flightcase a massa:sì o no?

Messaggio da Fix_Metal » 10/10/2012, 12:33

Io ho tutte le masse collegate, anche nel S/R, e uso solo daisy chain e alimentatore ultra filtrato. In questo modo non ho problemi di ronzii.
Immagino che il problema fosse proprio l'assenza di negativo sul S/R, che nei miei test per trovare la configurazione meno ronzante è stato il risultato più pessimo in assoluto...usando la massa dei jack (che è una massa schermo) come massa globale, credo si instauri una ddp lungo il cammino, spostando la soglia di schermo. La gabbia di Faraday deve essere collegata al riferimento. Se il riferimento è a (supponiamo) 1V, tutti i segnali che in modulo sono inferiori ad 1V, finiranno nel circuito.
Immagino che si incappi in questa situazione. Ma qualche conoscitore di campi elettrici/magnetici potrà fare maggiori chiarimenti (su ingegneri elettrici, venite :face_green: )

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Flightcase a massa:sì o no?

Messaggio da Zanna » 12/10/2012, 22:43

Non so, invece io se collego ai pedali che vanno in S/R sia il negativo che la massa del jack, nel 90% delle situazioni ho dei loop di massa.
E' per questo che ultimamente, dove posso (nel senso che deve valerne la pena, magari nei punti più critici di una pedaliera) uso e consiglio alimentatori con masse separate fisicamente (secondari multipli).
La soluzione è più costosa, ma così c'è il silenzio assoluto. :numb1:

Per il discorso del flightcase, rimane molto strano che il mettere a massa un profilato di alluminio non collegato con nulla faccia diminuire il ronzio. Forse faceva come una specie di antenna? Boh...

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Flightcase a massa:sì o no?

Messaggio da Fix_Metal » 13/10/2012, 0:13

Zanna ha scritto: Per il discorso del flightcase, rimane molto strano che il mettere a massa un profilato di alluminio non collegato con nulla faccia diminuire il ronzio. Forse faceva come una specie di antenna? Boh...
Probabile, di tutte le frequenze circolanti, e per induzione si infilavano nei cavi.
Io per esempio, pur avendo l'ampli completamente ingabbiato (nastro d'alluminio nell'interno, sul case), sento la radio quando in high gain, perchè qui vicino c'è IL ripetitore radio/tv per bergamo città.
QUanto alla faccenda secondari multipli, io al contrario ho avuto solo problemi con quella soluzione! Ho trovato il miglior compromesso con daisy chain e alimentazione molto filtrata. Il CE2 disturba ancora un po', in high gain, quando ho il pot volume sulla chitarra aperto, ma quando lo chiudo è il silenzio totale.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Flightcase a massa:sì o no?

Messaggio da Hades » 16/10/2012, 23:52

Anche io solitamente utilizzo la soluzione di Fix, ovvero daisy chain e alimentatore ben filtrato e non con secondari multipli. Masse tutte collegate anche nel S/R.
Nei rack e pedaliere con multieffetto dove ogni "dispositivo" spesso ha la sua alimentazione per forza di cose, metto una ciabatta all'interno e collego il rack alla massa della ciabatta (e quindi dell'impianto) e metto uno switch per attivare/disattivare il collgamento in caso che l'impianto dove viene utilizzato non sia a norma (mi e' capitato in piu' di un locale fra l'altro).
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Rispondi