Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Come mi riciclo un trasformatore?!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da pasqua86 » 25/09/2014, 10:08

Posto qui un problemino che mi è sorto ieri sera mentre riciclavo un pacco di lamierini:

Il pacco è il famoso avanzato dell ampli Marshall, quello bruciato e sottodimensionato per capirci ed il nucleo misura 30x28..quindi ne deduco che siamo intorno ai 41-42W disponibili...

Ho provveduto ad effettuare un avvolgimento primario 0-230 ossia 1390 spire con filo da 0,355
Mentre per i secondari ho creato un avvolgimento da 0-270V un bifilare coln un filo da 0,15 ed uno da 0,8 (ero curioso di vedere il funzionamento creando un bifilare di spessori diversi :love_1: ) avvolgendo 1570 spire, più il 6,3 ossia 38 spire da 1,32mm

Ora il primario è l'avvolgimento più interno, poi ci sono l' HV e piu esternamente i filamenti.

Siccome dovevo finire un pò di rocchetti avanzati a casa, ed il filo per l'anodica e i filamenti non bastava ho dovuto fare 2-3 giunture, comunque isolate...

Il primario invece è tutto filo nuovo e un unico pezzo senza giunture...

ECCO IL PROBLEMA:
Quando chiudo il pacco senza serrare le 4 viti dei lamierini, tutto funziona perfetto, le tensioni ai secondari sono perfette ossia 0-273V e 0-6,5V e anche stranamente silenzioso...

Nel momento in cui invece serro il pacco, la tensione al secondario mi scende stranamente a 230V e i filamenti a 2,7V

Essendo presente in entrambi i secondari suppongo a questo punto che il problema sia al primario. :hummm_1:
che comunque dovrebbe essere l'avvolgimento più "sicuro" dato che è il piu interno e con filo nuovo senza gunture...bah
Nel momento in cui allento leggermente le viti le misure tornano prefette come da progetto :ohhh:

Premetto che i lamierini non fanno fatica ad entrare nel rocchetto, non devo forzarli perchè come spazio chi sto bene...

Cosa mi consigliate? quale potrebbe essere il problema?

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da MapleMarco » 25/09/2014, 11:18

la lama centrale delle E probabilmente stringendo le quattro viti, spancia!...
capita quando le E entrano troppo facilmente...
Hai presente come uniscono due mazzi di carte i croupier di las vegas? :face_green:
più o meno la stessa cosa...
magari non è quello, ma a me è successo così e ho dovuto mettere un foglietto di cartoncino per ridurre la sezione dell'alloggiamento dei lamierini nel rocchetto così i lamierini restavano più compressi al centro!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da pasqua86 » 25/09/2014, 12:08

Adesso provo. ..mal che vada tolgo tutti I lamierini e verifico le condizioni del rocchetto...che non si sia accidentalmente deformato anche se sinceramente mi sembrava..

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da MapleMarco » 25/09/2014, 12:58

sennò, aggiungi qualche spira...... :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da pasqua86 » 25/09/2014, 13:43

Hahaha non so se sia una buona idea :lol1: :lol1:

Comunque...
Ho smontato il pacco, ho pressato un pò le spire e le ho anche spruzzate con un pò di vernice...
Probabilmente su una spira dei filamenti c'era un angolino spellato che toccava qualcosa che non doveva toccare... boh...rimontato, ed ora è perfetto con la calotta fissata...Ora al contrario di prima rimane anche bello fresco dopo 15 minuti :love_1:

Che dire... esteticamente non è uno splendore come i tuoi, ma penso che al contrario di prima (marshall JTM30) sia molto piu sicuro e funzionale...ora non risulta più sottodimensionato per 2 el34 (come lo era prima) ma sarà destinato sicuramente ad una coppia di EL84 per un progettino HIFI o meglio HI Fun, come lo definisce Kagliostro :lol1:
Allegati
20140925_133153_resized.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da Kagliostro » 25/09/2014, 14:42

Per l'estetica una spruzzata di spray nero ai lamierini e nero o altro colore alla calotta

ed il tutto prenderà un bell'aspetto, cone se fosse nuovo e non riciclato

---

Con ogni probabilità le 2 6AK5 le puoi usare come V1 in schemi che abbiano una EF86 in tale posizione (una per canale) e come V2 le 6P14P

K

p.s.: Non mi sono dimenticato, quando ci sarà l'occasione (o ne hai la necessità) ci vediamo e ti do i due zoccoli promessi

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da pasqua86 » 25/09/2014, 14:57

Certo!
Anche io devo darti una cosa in effetti...
quando ci vediamo devo chiederti anche un paio di consigli su come procedere...

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da MapleMarco » 25/09/2014, 17:54

Apppppproposito di belli da vedere :face_green:

c'ho dato dentro con la schermatura :face_green:
trafi.JPG
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da pasqua86 » 25/09/2014, 17:58

Ottimo!
Belle belle le calotte :numb1:

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da MapleMarco » 25/09/2014, 18:21

sono quelle di novarria...
effettivamente bisogna riconoscergli che costano poco e in 2 giorni ce le hai a casa! :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da Kagliostro » 25/09/2014, 18:41

La schermatura in rame, in un primo momento, mi era sembrata un po' azzardata

Poi ci ho pensato su e ho concluso che non dovrebbe essere fonte di problemi

se è vero che i lamierini è consigliato non siano uniti tra loro elettricamente

come invece succede sui trasfo economici che invece delle viti hanno il pacco serrato e saldato

è anche vero che ci sono trasfo con finitura simile a questa



Quindi la tua banda in rame in quella posizione dovrebbe essere solo di arricchimento

In conclusione veramente belli :numb1:

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da MapleMarco » 25/09/2014, 20:11

tra rame e lamierini c'è dello scotch carta comunque!! :face_green:
ha solo fini estetici più che di schermatura....lo confesso :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da Kagliostro » 25/09/2014, 21:18

No, fa anche da schermatura, se lo colleghi a massa

K

Avatar utente
oswald
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 8
Iscritto il: 09/02/2015, 11:29

Sul riutilizzo di componenti dei trasformatori

Messaggio da oswald » 09/02/2015, 12:27

Salve a tutti,

è il mio primo post, mi presento, sono Andrea da Genova, e con un amico abbiamo intrapreso la piacevole avventura di provare a costruire due amplificatori valvolari per chitarra: essendo il nostro primo tentativo abbiamo scelto di utilizzare lo schema del P1800 di ampmaker.com, superdocumentato, e per venire incontro al tipico tratto dei genovesi (ehm) stiam vedendo dove sia possibile fare un po' di economia, e imparare qualcosa di utile per il futuro; mi sto quindi informando se costruire da noi i trasformatori, sfruttando parti recuperate qui e la', sia una cosa fattibile; la buona volontà e il tempo da perdere ci sono, vi chiederei un aiutino per capire se e cosa io possa sfruttare dei trasformatori che ho a disposizione:
trasformatori.jpg
provengono tutti da ups dismessi, quindi trasformano verso il basso, e dalle mie letture notturne del vostro forum ho imparato che, smontandoli senza distruggerli, potrei riutilizzare le lamelle e il rocchetto; il filo di rame, invece, lo posso riutilizzare, oppure durante la costruzione industriale attraversa processi che lo rendono irrecuperabile ?

ho provato a leggere il manuale del Giunchi, con l'obiettivo di arrivare alle specifiche che mi occorrono per costruire i trasformatori secondo lo schema di ampmaker (numero di avvolgimenti, diametro del filo, dimensioni del nucleo, ecc,), che sono i seguenti:

TA: primario 230V, secondari 0-275V e 0-6,3V
TU: 8 kohm primario, 8 e 16 ohm per gli speaker, 15-20 W

senza pretendere la pappa pronta, mi chiedevo se, essendo un amplificatore molto diffuso, non fossero già presenti nel forum in qualche post le specifiche per costruirli; ho usato il tasto cerca, ma le chiavi di ricerca che uso producono un sacco di risultati, e fino ad ora non ho trovato qualcosa in merito.

vi ringrazio per l'attenzione, ed estendo a tutti i complimenti per questo forum,

saluti

andrea

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da Kagliostro » 09/02/2015, 13:34

Sul riutilizzo di componenti dei trasformatori

Messaggio da oswald » 09/02/2015,11:27

Salve a tutti,

è il mio primo post, mi presento, sono Andrea da Genova, e con un amico abbiamo intrapreso la piacevole avventura di provare a costruire due amplificatori valvolari per chitarra: essendo il nostro primo tentativo abbiamo scelto di utilizzare lo schema del P1800 di ampmaker.com, superdocumentato, e per venire incontro al tipico tratto dei genovesi (ehm) stiam vedendo dove sia possibile fare un po' di economia, e imparare qualcosa di utile per il futuro; mi sto quindi informando se costruire da noi i trasformatori, sfruttando parti recuperate qui e la', sia una cosa fattibile; la buona volontà e il tempo da perdere ci sono, vi chiederei un aiutino per capire se e cosa io possa sfruttare dei trasformatori che ho a disposizione:
trasformatori.jpg
provengono tutti da ups dismessi, quindi trasformano verso il basso, e dalle mie letture notturne del vostro forum ho imparato che, smontandoli senza distruggerli, potrei riutilizzare le lamelle e il rocchetto; il filo di rame, invece, lo posso riutilizzare, oppure durante la costruzione industriale attraversa processi che lo rendono irrecuperabile ?

ho provato a leggere il manuale del Giunchi, con l'obiettivo di arrivare alle specifiche che mi occorrono per costruire i trasformatori secondo lo schema di ampmaker (numero di avvolgimenti, diametro del filo, dimensioni del nucleo, ecc,), che sono i seguenti:

TA: primario 230V, secondari 0-275V e 0-6,3V
TU: 8 kohm primario, 8 e 16 ohm per gli speaker, 15-20 W

senza pretendere la pappa pronta, mi chiedevo se, essendo un amplificatore molto diffuso, non fossero già presenti nel forum in qualche post le specifiche per costruirli; ho usato il tasto cerca, ma le chiavi di ricerca che uso producono un sacco di risultati, e fino ad ora non ho trovato qualcosa in merito.

vi ringrazio per l'attenzione, ed estendo a tutti i complimenti per questo forum,

saluti

andrea

Rispondi