modifiche kit 5f1
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 27/10/2014, 12:18
- Località: Prov. di Pesaro
Re: modifiche kit 5f1
no comuncque non c'e nessun neon
Re: modifiche kit 5f1
Probabilmente è solo il pickup della chitarra che capta il campo magnetico del trasformatore, hai provato a suonare un pò più distante?
Il trasformatore di alimentazione scalda per caso?
Il trasformatore di alimentazione scalda per caso?
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 27/10/2014, 12:18
- Località: Prov. di Pesaro
Re: modifiche kit 5f1
Il trasformatore di alimentazione non scalda quasi per niente
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 27/10/2014, 12:18
- Località: Prov. di Pesaro
Re: modifiche kit 5f1
Felix hai sentito il tic tac che mi fa?
Ho inviato il file mp3 che ho registrato
Ho inviato il file mp3 che ho registrato
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 27/10/2014, 12:18
- Località: Prov. di Pesaro
Re: modifiche kit 5f1
Un altra domanda , guardando lo schema ci sono 2 ingressi, uno attacando la chitarra suona normalmente metre l'altro quello dove c'e la resistenza non suona , se pero tolgo la resistenza suona! quella resistenza a che serve? ci vuole o no?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: modifiche kit 5f1
sei sicuro di aver collegato la resistenza correttamente ?
La resistenza è del valore previsto nello schema ?
Se la togli del tutto o se la bypassi ?
---
http://el34world.com/charts/Schematics/ ... _schem.pdf
La resistenza deve essere da 1M e quando non c'è collegato il jack manda a massa l'ingresso per evitare ronzii
Quando inserisci il jack nella presa senza la les il segnale in parte va alla valvola, in parte, tramite l'altra res da 68k e la res da 1M va a massa, in questo modo una parte del segnale della chitarra va a massa ed ottieni un ingresso a basso guadagno, quando invece il jack è inserito nella presa con la res il jack aziona lo switch presente nella presa, la res da 1M viene scollegata da massa ed il segnale della chitarra arriva tramite la seconda res da 68k alla valvola, senza che una parte se ne vada a massa e quindi hai un ingresso ad alto guadagno
K
La resistenza è del valore previsto nello schema ?
Se la togli del tutto o se la bypassi ?
---
http://el34world.com/charts/Schematics/ ... _schem.pdf
La resistenza deve essere da 1M e quando non c'è collegato il jack manda a massa l'ingresso per evitare ronzii
Quando inserisci il jack nella presa senza la les il segnale in parte va alla valvola, in parte, tramite l'altra res da 68k e la res da 1M va a massa, in questo modo una parte del segnale della chitarra va a massa ed ottieni un ingresso a basso guadagno, quando invece il jack è inserito nella presa con la res il jack aziona lo switch presente nella presa, la res da 1M viene scollegata da massa ed il segnale della chitarra arriva tramite la seconda res da 68k alla valvola, senza che una parte se ne vada a massa e quindi hai un ingresso ad alto guadagno
K
Re: modifiche kit 5f1
Ciao per il toc non ho idea, forse il potenziomentro è danneggiato o è entrata della sporcizia o polvere (di legno)...
Kaglistro ti potrebbe indicare qualche buon prodotto disossidante spray per la pulizia dei potenziometri.
Nella presa jack mono hai rispettivamente un contatto di massa, uno di segnale e altri due sono di "switch" che, una volta inserito lo spinotto jack, aprono il rispettivo contatto.
Controlla col tester il valore della resistenza e di aver eseguito i collegamenti correttamente.
Kaglistro ti potrebbe indicare qualche buon prodotto disossidante spray per la pulizia dei potenziometri.
Nella presa jack mono hai rispettivamente un contatto di massa, uno di segnale e altri due sono di "switch" che, una volta inserito lo spinotto jack, aprono il rispettivo contatto.
Controlla col tester il valore della resistenza e di aver eseguito i collegamenti correttamente.

-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 27/10/2014, 12:18
- Località: Prov. di Pesaro
Re: modifiche kit 5f1
Quindi la resistenza in un ingresso ci deve essere?
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 27/10/2014, 12:18
- Località: Prov. di Pesaro
Re: modifiche kit 5f1
Nello schema dei jeck lo spinotto non va inserito nella parte opposta?
Re: modifiche kit 5f1
segui lo schema di Kagliostro e confrontalo col tuo layout, sulla punta dello spinotto jack hai il segnale. Quello dovrà andare dritto alle resistenze da 68k R3.
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 27/10/2014, 12:18
- Località: Prov. di Pesaro
Re: modifiche kit 5f1
Ok adessso ricontrollo ben bene i collegamenti poi vi faccio sapere
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 27/10/2014, 12:18
- Località: Prov. di Pesaro
Re: modifiche kit 5f1
Ho risolto , gli schemi vanno bene tutti e due sia quello della novarria sia quello di kagliostro solo che quest'ultimo il geck va inserito nella parte opposta con la massa vicino al foro altrimenti non va
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: modifiche kit 5f1
????il geck va inserito nella parte opposta con la massa vicino al foro altrimenti non va
Cioè ?
Come ti sarebbe possibile inserire il jack dall'altra parte ?
al tip va il segnale ed alla sleeve la calza



K
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 27/10/2014, 12:18
- Località: Prov. di Pesaro
Re: modifiche kit 5f1
Losleve e' il negativo dove vicino al foro
quindi quando inserisci il jack il negativo e' il primo contatto,ma nello schema che mi hai mandato inserendo in quel verso il jeck la massa e alla fine
quindi quando inserisci il jack il negativo e' il primo contatto,ma nello schema che mi hai mandato inserendo in quel verso il jeck la massa e alla fine
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: modifiche kit 5f1
La Fender negli schemi vecchi (e non solo lei) tralasciava di mostrare la sleeve della presa jack (che è collegata a massa)
nel loro disegno la prima V che vedi è il contatto per il tip del jack, mentre la punta della freccetta indica lo switch della presa
K
nel loro disegno la prima V che vedi è il contatto per il tip del jack, mentre la punta della freccetta indica lo switch della presa
K