anvil preamp con source follower
anvil preamp con source follower
ciao, volevo chiedervi un parere sull'anvil, preaticamente è un preamp a 3 canali, dove posso gestire la scelta dei componenti, l'unica pecca di questo preamp è il lead che non ha un cathode follower prima del tone stack, secondo voi, aggiungendo un source follower prima del TS, riesco a ottenere un effetto che ci va vicino?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: anvil preamp con source follower
Come dico sempre, meglio se postate lo schema del circuito per il quale chiedete
Personalmente penso che tu possa mettere un source follower
mi pare che Delga (non vorrei sbagliare) abbia risolto in quel modo un problema che aveva con un amp
K
Personalmente penso che tu possa mettere un source follower
mi pare che Delga (non vorrei sbagliare) abbia risolto in quel modo un problema che aveva con un amp
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: anvil preamp con source follower
se vuoi ottenere quel tipo di suono, si....può funzionare allo stesso modo!
a mio parere si può ottenere un ottima distorsione anche senza CF, basta sapere che distorsione si cerca...
e personalmente non amo la risposta che il CF da....
comunque, son gusti
a mio parere si può ottenere un ottima distorsione anche senza CF, basta sapere che distorsione si cerca...
e personalmente non amo la risposta che il CF da....
comunque, son gusti

CHE DIO B'ASSISTA!
Re: anvil preamp con source follower
No, non funziona assolutamente allo stesso modo, ed anzi, eviterei di utilizzare il fet in quel modo. Va bene dove non satura, ma non dove satura pesantemente come in quel circuito.
Il CF contribuisce al suono generale se il progetto è fatto bene, ma purtroppo nel 95% dei casi, anche famosi, sono lui e lo stadio precedente a saturare troppo, e troppo prima degli altri stadi. Questo schiaccia il suono e gli fa perdere armonicità e complessità.
Il CF contribuisce al suono generale se il progetto è fatto bene, ma purtroppo nel 95% dei casi, anche famosi, sono lui e lo stadio precedente a saturare troppo, e troppo prima degli altri stadi. Questo schiaccia il suono e gli fa perdere armonicità e complessità.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: anvil preamp con source follower
Perdonate l'OT:
ma quindi tipo nel caso della ubershall, dove felix ha provato ad utilizzarlo con buoni risultati....
fa parte di quei casi dove il CF non satura, o satura molto poco?
ma quindi tipo nel caso della ubershall, dove felix ha provato ad utilizzarlo con buoni risultati....
fa parte di quei casi dove il CF non satura, o satura molto poco?

CHE DIO B'ASSISTA!
Re: anvil preamp con source follower
No, non necessariamente. Non deve distorcere poco, ma in linea generale deve distorcere insieme al resto. Soprattutto dipende da come lavora con lo stadio precedente (vedi miei file nel thread dedicato), perchè cambia il suo punto di lavoro.
Ma dipende anche da cosa hai dopo. Un PP tira fuori armoniche che il SE non ha, e viceversa.
Questo ovviamente per gusto personale.
Commercialmente un ampli che ha un collo di bottiglia é più semplice da suonare.
Ma dipende anche da cosa hai dopo. Un PP tira fuori armoniche che il SE non ha, e viceversa.
Questo ovviamente per gusto personale.
Commercialmente un ampli che ha un collo di bottiglia é più semplice da suonare.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: anvil preamp con source follower
quindi probabilmente dato che il terzo stadio "freddo" non è per niente freddo nella ubershall, tutto satura molto presto e pace...per cui la distorsione data dal CF passa un pò in secondo piano, o comunque arriva non prima del resto e quindi la differenza si nota meno...ho capito bene?
questa strozzatura di cui parli, l'ho sempre notata sui CF...(anche sul pulito) e mi piacerebbe trovare uno schema dove ciò non accade per poter fare un confronto privo di pregiudizi
comunque, grazie

questa strozzatura di cui parli, l'ho sempre notata sui CF...(anche sul pulito) e mi piacerebbe trovare uno schema dove ciò non accade per poter fare un confronto privo di pregiudizi

comunque, grazie

CHE DIO B'ASSISTA!
- palombotto
- Diyer Esperto
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
- Località: Sezze (LT)
Re: anvil preamp con source follower
robi c'è qualche progetto in particolare a cui ti riferisci? Anche io sono curioso come MapleMarco. Oltretutto quello dei CF usati in quel modo è un argomento a me caro, quindi per riuscire a dare anche un orecchio... Così su due piedi mi vengono in mente i vari Soldano, Mesa Dual Recto e forse qualche Marshall JCM con quelle configurazioni particolari, ma non credo proprio che siano quelli cui tu ti riferisci come "fatti bene" :)robi ha scritto:Il CF contribuisce al suono generale se il progetto è fatto bene, ma purtroppo nel 95% dei casi, anche famosi, sono lui e lo stadio precedente a saturare troppo, e troppo prima degli altri stadi. Questo schiaccia il suono e gli fa perdere armonicità e complessità.
- palombotto -
Re: anvil preamp con source follower
La SLO è molto equilibrata a bassi gain, se si alza il gain conviene tagliare i bassi per riequilibrarla (questo ha a che fare con come le valvole reagiscono alla saturazione alle varie frequenze), ma è un progetto che a mio parere nel complesso satura bene i vari stadi. La Recto lo fa meno bene. Molti Marshall la spingono troppo (pensate alle 6100 ed a tutti i CF che aveva, ti tiravano il suono indietro da matti).
Se avete un oscilloscopio, provate a tirar fuori un suono che vi piace, e poi vedete come reagisce ad una sinusoide, partendo appunto dal CF per poi risalire lungo il circuito verso l'ingresso.
Provate a configurare il CF per saturare meno (guardate i punti di lavoro), e rimisurate, poi provate a variare il segnale che gli arriva.
Una buona regola sarebbe, una volta trovato un equilibrio, mantenerlo: se alzi il gain di uno stadio, diminuisci il partitore a valle, e poi controlla quello a monte e riaggiusta a valle di conseguenza. Nota: potrebbe essere necessario cambiare lo snubber di quello stadio, o di quello prima, etc...
Se avete un oscilloscopio, provate a tirar fuori un suono che vi piace, e poi vedete come reagisce ad una sinusoide, partendo appunto dal CF per poi risalire lungo il circuito verso l'ingresso.
Provate a configurare il CF per saturare meno (guardate i punti di lavoro), e rimisurate, poi provate a variare il segnale che gli arriva.
Una buona regola sarebbe, una volta trovato un equilibrio, mantenerlo: se alzi il gain di uno stadio, diminuisci il partitore a valle, e poi controlla quello a monte e riaggiusta a valle di conseguenza. Nota: potrebbe essere necessario cambiare lo snubber di quello stadio, o di quello prima, etc...
Re: anvil preamp con source follower
grazie robi! ho riesumato un post che avevi fatto dove si spiegavano le varie funzioni:
Il suo scopo principale qual'è? Abbassare l'impedenza di uscita del preamp verso il tonestack, che altrimenti equalizzerebbe in modo totalmente diverso e ne peggiorerebbe la dinamica. e fin qui no problem
il problema è la "funzione secondaria" giusto?
..e qui veniamo alla funzione secondaria del cathode follower, soprattutto su ampli hi-gain: introdurre una spiccata asimmetria fra semionda positiva e negativa, così che il suono si arricchisca di seconda armonica.
io volevo prendermi un anvil per customizzarlo tipo il pre dell'OD3 che aveva realizzato trucos, se mi dici che non posso usare il source follower, mi trovo con il canale lead con il tone stack pilotato dall'anodica.
Il suo scopo principale qual'è? Abbassare l'impedenza di uscita del preamp verso il tonestack, che altrimenti equalizzerebbe in modo totalmente diverso e ne peggiorerebbe la dinamica. e fin qui no problem
il problema è la "funzione secondaria" giusto?
..e qui veniamo alla funzione secondaria del cathode follower, soprattutto su ampli hi-gain: introdurre una spiccata asimmetria fra semionda positiva e negativa, così che il suono si arricchisca di seconda armonica.
io volevo prendermi un anvil per customizzarlo tipo il pre dell'OD3 che aveva realizzato trucos, se mi dici che non posso usare il source follower, mi trovo con il canale lead con il tone stack pilotato dall'anodica.
Re: anvil preamp con source follower
Il CF satura in un modo che il CF non fa.
Inoltre sfaterei un po' questo mito delle armoniche pari.
Per fare un bel crunch rock ci vogliono pari e dispari, ed una buona distribuzione di esse nei transitori.
Inoltre sfaterei un po' questo mito delle armoniche pari.
Per fare un bel crunch rock ci vogliono pari e dispari, ed una buona distribuzione di esse nei transitori.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: anvil preamp con source follower
Io personalmente amo i TS pilotati da anodo perchè secondo me reagiscono molto meglio....e molto di più!giobo91 ha scritto:Abbassare l'impedenza di uscita del preamp verso il tonestack, che altrimenti equalizzerebbe in modo totalmente diverso e ne peggiorerebbe la dinamica
E ti sfido a dire che una Mark è meno dinamica di una SLO

Per assurdo anche uno schema semplice come quello dell'orange rockerverb (quattro stadi ed EQ ad anodo) tirando su il voltaggio è molto, molto, molto dinamico...ha la sua pasta volutamente tendente al fuzz, ma è una cosa che si può correggere e che non dipende dall'assenza del CF.
Boh, mi pare un pò un tuo mito, questo del CF. Ha un suo suono, delle sue caratteristiche...ma da qui a dire che senza il risultato è sempre peggiore...ne passa di acqua sotto ai ponti.
(ora qualcuno mi bacchetterà di sicuro perche le affermazioni che ho fatto sono frutto di tentativi pratici, più che di cognizioni teoriche

CHE DIO B'ASSISTA!
Re: anvil preamp con source follower
concordoMapleMarco ha scritto: da qui a dire che senza il risultato è sempre peggiore...ne passa di acqua sotto ai ponti
Re: anvil preamp con source follower
bisogna provare insomma! :)
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: anvil preamp con source follower
secondo me si!
se hai intenzione di partire con l'anvil...prova a ragionare in modo da sfruttare al massimo quella configurazione che offre....
hai un lead fatto un quel modo? bene! dai un occhio a tutti gli schemi fatti così e riuscirai ad ottenere un ottimo risultato!
- mark (tralasciando il classico lead markIIc+ che necessita di un eq grafico, se dai un occhio al canale due in modalità crunch...quello non necessita di eq grafico per ottenere suoni anche metallari ed ha una quantità di gain più che sufficiente)
- orange rocker-rockerverb-darkterror
- engl (praticamente tutte)
- alcune koch e chi più ne ha più ne metta!
se hai intenzione di partire con l'anvil...prova a ragionare in modo da sfruttare al massimo quella configurazione che offre....
hai un lead fatto un quel modo? bene! dai un occhio a tutti gli schemi fatti così e riuscirai ad ottenere un ottimo risultato!
- mark (tralasciando il classico lead markIIc+ che necessita di un eq grafico, se dai un occhio al canale due in modalità crunch...quello non necessita di eq grafico per ottenere suoni anche metallari ed ha una quantità di gain più che sufficiente)
- orange rocker-rockerverb-darkterror
- engl (praticamente tutte)
- alcune koch e chi più ne ha più ne metta!
CHE DIO B'ASSISTA!