Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 17/03/2015, 15:40

Fa un rumore stile "moka da caffè" a partire dal momento in cui la tensione comincia a calare, cioè a circa 10 secondi dall'accensione, che parte piano ma va crescendo velocemente, fino a diventare piuttosto forte.

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 18/03/2015, 10:33

Domanda: è normale che se uso il tester per misurare l'impedenza del cono ad ampli staccato, il cono stesso emetta rumore nel momento in cui lo tocco coi puntali? Tra l'altro lo stesso tipo di rumore che fa l'ampli quando perde tensione, solo più basso di volume... :hummm_1:

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da felix » 18/03/2015, 11:13

Il rumore prodotto dal tester è normale. Piuttosto come ti hanno consigliato dovresti provare a sostituire i componenti della zona delle finali, verificare il bias di ciascuna valvola e misurare le tensioni a tutti i piedini delle valvole, filamenti compresi.
Facci sapere :ciao:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da Kagliostro » 18/03/2015, 14:35

Sì, anche io sostituirei le res e magari i cap di disaccoppiamento ed anche, visto che ci sei,

aggiungerei almeno le due res di G2 e poi vedrei se cambia qualcosa

non insisterei a far misure se le valvole si scaldano molto in poco tempo

(se le vedi arrossare stacca immediatamente tensione)

K

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 19/03/2015, 18:00

Allora, oggi sono riuscito a:

- Cambiare choke resistor da 1K2/10W con una nuova da 1K/5W (la più adatta che avevo) e bias resistor da 100R/5W con una nuova da 150R/5W (in teoria pure meglio per la vita delle valvole)... Nessun cambiamento nel comportamento dell'ampli.

- Cambiare le restanti resistenze lungo l'alimentazione, la 10K con una ossido di metallo (si dice così?) da 2W e le altre (che non sono da 11 e 33K come da schema ma entrambe da 22K) con due nuove a pellicola di carbone (anche qui spero si dica così) da 1W... Nessun cambiamento.

Poi un paio di classiche "mosse della disperazione" :face_green: :

- Visto che ho notato che le due resistenze da 22K si erano scaldate un po' (non so se sia normale), ho provato a cambiare la più vicina dei diodi delle due con una "corazzata" da 1K/5W giusto per provare... Niente.

- Ho provato a staccare il jack del tremolo dallo chassis come quando l'avevo ricevuto, vedi mai che l'avessero staccato per qualche motivo... Nix.

A questo punto come da suggerimento di Felix ho provato a misurare le tensioni sulle finali, pur non potendo che essere approssimativo visto che ho dovuto prenderle "a singhiozzo" nel corso di vari tentativi di pochi secondi:

- Pin1 e 2 a zero
- Pin3 comincia da zero e poi piano piano comincia a salire, fino a dare l'impressione di stabilizzarsi intorno agli 11V nel momento in cui preferisco spegnere
- Pin4 e 5 heater e Pin6 a zero
- Pin7 parte da circa 360V per poi cominciare a scendere al momento del calo di tensione
- Pin8 a zero
- Pin9 parte da circa 350V e poi scende

Tra le altre cose ho notato che misurando quando tocco Pin7 e Pin9 fa quasi sempre rumore, non ricordo se è normale o meno.
Inoltre sarà un caso ma mi è parso che le volte che ho acceso l'ampli per le misurazioni col tester il rumore è cresciuto meno di intensità, non so se possa aver senso, immagino di no... Spegnevo più per la sensazione di surriscaldamento - e ho potuto ancora una volta verificare che le finali e le due resistenze da 22K sono molto calde - che per il rumore.
Ultima cosa: più aspetto a spegnere e più al momento dello spegnimento c'è un rumore del tipo "pop".

... Purtroppo a questo punto non avevo più tempo e quindi non ho potuto provare ad aggiungere i grid resistor che giustamente proponeva Kagliostro, ma immagino non possa dipendere tutto da quello, anche visto che originariamente non erano previsti... :hummm_1:

Dimenticavo: quali sono i cap che vale la pena tentare di cambiare?

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da pasqua86 » 19/03/2015, 18:20

Allora vediamo:

Pin 1 0V,
pin 2 0V (o meglio qualche mV) e qui ci siamo...
Al pin 3 ok vanno bene gli 11V
Al pin 4-5 dovresti avere i 6,3V dei filamenti, dipende poi come sono alimentati...prova a misurare con il voltmetro impostato in AC con un puntale sul pin 4 e l'altro sul 5.
Pin 7-8-9 vanno bene le tensioni che hai scritto, ma il problema è che non dovrebbero scendere...

Sei sicuro che il problema non siano i filamenti? prova a misurarli a valvole scollegate e a ripetere la misura a valvole collegate e vediamo cosa ne esce...

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da felix » 19/03/2015, 18:24

Strano che non ti salti il fusibile, probabilmente hai un problema ai filamenti che ti manda in crisi il trasformatore di alimentazione :)

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 19/03/2015, 18:51

Ho provato a misurare rapidamente i filamenti sulle finali con le valvole installate, e mi danno valori che sembrano nella norma, anche se un filo bassi: poco meno di 3,10V singolarmente e 6,15V circa tra Pin4 e Pin5. Anche queste tensioni vanno abbassandosi quando c'è il calo "generale" di tensione, ma più lentamente.
Senza valvole siamo sui 3,27/28V e 6,56V, stabili. Anche senza valvole ho avuto però la sensazione di un surriscaldamento (odore, calore nelle resistenze lungo l'alimentazione), ma magari invece è normale.

Per scrupolo ho controllato anche il fusibile: è un 2A slo-blo, quindi giusto credo.

Tra l'altro ho notato che meno aspetto tra un'accensione e l'altra più in fretta inizia il calo di tensione con relativo rumore...

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 19/03/2015, 19:21

Già che c'ero ho dato un'occhiata rapida anche alla valvola di pre (phase inverter): le tensioni sono molto "ballerine"! :surpr:

Pin1 parte da 225V ma cala bruscamente e comincia a oscillare tra i 60 e 70V e oltre
Pin6 balla intorno ai 150-160V
Pin7 e 8 come Pin1 (sono collegati)

Ah, i filamenti sono come nelle finali...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da Kagliostro » 19/03/2015, 19:36

Inizia col cambiare almeno i cap di accoppiamento PI / Finali e le res sul ramo di alimentazione delle finali

K

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 19/03/2015, 19:42

Le resistenze lungo l'alimentazione le ho già cambiate tutte (vedi post lungo sopra), domani provo a cambiare i due cap da .047uF alle finali, purtroppo per oggi non ho più tempo...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da Kagliostro » 19/03/2015, 20:10

E la PI hai provato a cambiarla o anche solo a toglierla, lasciando le finali al loro posto ?

K

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da felix » 19/03/2015, 20:18

K, i due condensatori di disaccoppiamento sulle due linee delle finali li escluderei perchè sui pin 2 aveva 0Vdc :)
mi sembra di capire che le resistenze le hai sostiuite ormai tutte... a questo punto verificherei gli elettrolitici di alimentazione o il TU :hummm_1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da Kagliostro » 19/03/2015, 22:14

e la PI

---

Qualcuno mi ha appena suggerito di verificare le res di placca della PI

K

johnnyl
Diyer
Diyer
Messaggi: 202
Iscritto il: 20/02/2008, 14:12

Re: Restauro vintage italiano - Gem Venus G20

Messaggio da johnnyl » 20/03/2015, 11:32

Allora, ieri sera tardi ho provato a sostituire i due cap da .047uF alle finali ma ancora una volta non ci sono stati cambiamenti.

Poi mi è venuto in mente di provare a cambiare la valvola del phase inverter, cosa che non avevo mai provato a fare (e non avevo ancora letto gli ultimi tre post)... E per un attimo mi è venuto un colpo, perchè le tensioni sulla PI sembravano stabili e sembrava finalmente funzionare tutto perfettamente!
Dopo pochi secondi ha però ricominciato a fare le bizze esattamente come prima... :muro:

Tra parentesi scusate l'ignoranza, ma come si testano gli elettrolitici di alimentazione? Spero siano ok, sono nuovi e pure di buona qualità...
E per il TU uso il metodo postato come "sticky" da Luix?

... Intanto appena posso sostituisco le resistenze di placca della phase inverter.

Rispondi