Come identifico una valvola ?
Come identifico una valvola ?
Mi e stata regalata una valvola senza scritta...sicuramente è un doppio triodo
ma come faccio a capire "chi" é, se una ecc82, piuttosto che 83 o altro ?
ma come faccio a capire "chi" é, se una ecc82, piuttosto che 83 o altro ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Come identifico una valvola ?
Non è una cosa molto facile da fare
per restringere la ricerca identifica i pin dei filamenti e vedi sui datasheet se effettivamente corrispondono
a valvole della serie 12a*7
stabilito questo potresti trovare in rete delle foto con cui fare il confronto, ci sono siti che pubblicano le foto delle varie valvole
con immagini per varie versioni e marchi, purtroppo non ho più il link che ricordo per potertelo passare
Se sei certo che si tratti di un doppio triodo, dovresti misurarne il guadagno con un provavalvole ma servirebbe che il provavalvole
fosse in grado di provare la mutua conduttanza, non solo l'emissione e trovare qualcuno che ne abbia uno per fare la prova potrebbe
non essere facile
Tra l'altro non è poi detto che invece di una 12a*7 non si tratti di un altro doppio triodo pensato per usi non audio ed anche non è detto che a parte i filamenti non ci siano magari delle differenze di pinatura per griglia, catodo, placca
K
per restringere la ricerca identifica i pin dei filamenti e vedi sui datasheet se effettivamente corrispondono
a valvole della serie 12a*7
stabilito questo potresti trovare in rete delle foto con cui fare il confronto, ci sono siti che pubblicano le foto delle varie valvole
con immagini per varie versioni e marchi, purtroppo non ho più il link che ricordo per potertelo passare
Se sei certo che si tratti di un doppio triodo, dovresti misurarne il guadagno con un provavalvole ma servirebbe che il provavalvole
fosse in grado di provare la mutua conduttanza, non solo l'emissione e trovare qualcuno che ne abbia uno per fare la prova potrebbe
non essere facile
Tra l'altro non è poi detto che invece di una 12a*7 non si tratti di un altro doppio triodo pensato per usi non audio ed anche non è detto che a parte i filamenti non ci siano magari delle differenze di pinatura per griglia, catodo, placca
K
Re: Come identifico una valvola ?
Provo a portarla in un laboratorio in cui riparano strumenti a valvole qua in zona,dovrebbe sapermi aiutare,a guardarla è in tutto e per tutto una 12a?7 ma non saprei se ax o au...pensavo di provarla su uno dei miei amplificatori -se il laboratorio non fosse disponibile- e vederne il risultato
Re: Come identifico una valvola ?
Ciao,
posta una foto e ricavati a spanne la piedinatura.
posta una foto e ricavati a spanne la piedinatura.
Re: Come identifico una valvola ?
La foto la postero volentieri,la pedinatura era la classica 1-6 anodo 2-7 griglie 3-8 catodo e 4-5-9 filamenti...visto che sono impaziente e folle l'ho messa su uno dei miei ampli al posto della phase inverter...beh mi ha lasciato a bocca aperta...funziona alla grande e mi sembra che posso alzare di piu i volumi senza diventare sordo
...a sensazione direi che è una ecc82 ma lo diro con piu certezza la prossima settimana...venerdi lo tiro un po in sala prove

Re: Come identifico una valvola ?
Ottimo,
se hai una ECC82 ed una ECC81 puoi verificare quale ti dia un gain simile, e da lì dedurre quantomeno il tipo di valvola.
se hai una ECC82 ed una ECC81 puoi verificare quale ti dia un gain simile, e da lì dedurre quantomeno il tipo di valvola.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Come identifico una valvola ?
Tanto per conoscenza, la Philips, in alcuni suoi vecchi ampli PA, usava anche delle ecc85 come PI
http://www.r-type.org/pdfs/ecc85.pdf

K
http://www.r-type.org/pdfs/ecc85.pdf

K
Re: Come identifico una valvola ?
Volevo provare la ecc40, ma ha 8 pin
quindi niente da fare

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Come identifico una valvola ?
Per la ecc40 serve uno zoccolo rimlock
K
K
Re: Come identifico una valvola ?
Oggi ho avuto modo di provare la valvola sconosciuta, per suonare avevo gain e master a 7 su 10 e la cosa non mi è piaciuta,la cassa non era mka ed aveva un impedenza da 16 ohm....provero sulla mia da 8 ma non credo che restera come P.I. quella valvola....sono curioso di provarla sugli altri stadi a dire la verita
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Come identifico una valvola ?
Devi provare l'ampli con una cassa adatta, che senso ha provarlo con una cassa fuori specifiche, proprio quando vuoi controllare il comportamento di un nuovo componente ?
K
K
Re: Come identifico una valvola ?
In realta la cassa sarebbe stata "la sua" in quanto la testata è marshall e anche la cassa lo era...solo che essendo la cassa in una sala prove comunale puoi ben immaginare lo stato in cui era...vi terro aggiormati comunque
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Come identifico una valvola ?
Avevo capito che avevi collegato una cassa da 16ohm ad un'uscita da 8ohm
K
K