Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

TE 800 ovvero 2 canali a base 2204

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204

Messaggio da mastrococco » 12/04/2015, 12:34

Ok, prima accensione fallimentare, quando chiudo lo stby salta il fusibile da 3 A! Ci deve essere qualche grossolano errore...

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204

Messaggio da mastrococco » 13/04/2015, 0:27

Grossolano è dire poco... avevo candidamente mandato a massa il ct dell'anodica...che va isolato...
Dopo un'occhiata veloce: le tensioni a vuoto arrivano in tutti i punti giusti, i filamenti sono ok, l'unica cosa che non mi torna è il circuito bias, che dopo il diodo di rettifica mi da -8 volt in continua...che diventano circa -4 sulle prese bias mentre l'alternata misurata in ingresso è in regola (96 v). Diodo farlocco?

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204

Messaggio da mastrococco » 25/04/2015, 0:54

Anche qui un errore da disattenzione, avevo disegnato i condensatori al contrario...
Sistemati gli elettrolitici va gia meglio, ma c'è ancora qualcosa che non va, stavolta sicuramente a livello progettuale: se stacco e misuro dopo c36 ho -110, se riattacco il resto del circuito finisco a -20 scarsi, troppo poco.
Ho una mezza idea ma ora sono troppo stanco, guarderò meglio i prossimi giorni...in allegato la parte incriminata.
Allegati
te800mk2,3.pdf
(51.75 KiB) Scaricato 162 volte

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204

Messaggio da robi » 25/04/2015, 10:48

È normale.

A vuoto non hai consumo e le resistenze non danno caduta di tensione.
Quando colleghi il resto di circuito, nella peggiore delle ipotesi hai 14k, nella migliore 25k, e questo interagisce con le resistenze che hai a monte sul circuito del bias, formando un partitore variabile.

Tieni inoltre presente che la variazione di regolazione di ogni bias, andrà a modificare la tensione degli altri, quindi il bias non si può regolare in un unico giro, ma ad iterazioni successive.

Inoltre, i potenziometri usati così, sono il modo più facile per fondere una valvola, se si rompono.

La situazione può essere migliorata modificando i partitori (e quindi progettando correttamente la tensione di bias di partenza), ma io preferisco un singolo pot per togliersi tutti i problemi di cui sopra e semplificare la vita a me chi ci metterá le mani successivamente.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204

Messaggio da Kagliostro » 25/04/2015, 20:32

Per evitare (per quanto possibile) l'iterazione dei controlli bias, viene consigliato di mettere un cap di livellamento per ogni valvola, in quanto alla sicurezza, è meglio fare in modo che il trimmer (o pot) che regola la tensione sia connesso a mo' di reostato, il tal modo se il cursore a causa di un guasto non dovesse fare contatto, la rispettiva valvola non resterebbe senza tensione di bias, qualcuno, in caso la tensione venga prelevata dal cursore, collega una res da 2.2M tra il cursore ed il terminale del pot dove arriva la tensione

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204

Messaggio da robi » 25/04/2015, 21:22

Ciao, il cap di livellamento non serve se poi hai tutto in parallelo, e non fai altro che aggiungere ulteriori componenti.

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204

Messaggio da mastrococco » 25/04/2015, 22:44

Grazie della dritta Robi, a questo punto è ora di fare qualche misurazione con tutto montato.
Mi avevi già fatto delle osservazioni su questo metodo di regolazione bias, infatti la parte relativa ai partitori è stata montata su una scheda separata proprio per poter eventualmente ripristinare in modo rapido una soluzione più tradizionale e meno cervellotica.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204

Messaggio da robi » 25/04/2015, 23:31

Dimenticavo.
Non si tratta neppure di collegarlo a reostato o meno, ma di collegarlo in modo che se non c'è collegamento, il bias vada a negativo e non a zero, fondendo la valvola.

La questione dei 2M2 è ancora per un'altra cosa.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204

Messaggio da Vicus » 27/04/2015, 12:50

Dipende sempre dal tipo di guasto, se il potenziometro si apre o se va in corto. Se si tengono basse le correnti la probabilità più alta è che si apra, almeno io non ne ho mai visti in corto.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204

Messaggio da robi » 27/04/2015, 19:59

Appunto, se si apre la griglia va a massa e le valvole a donnine :face_green:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204

Messaggio da Vicus » 27/04/2015, 22:50

Sinceramente non ho guardato lo schema e non so nemmeno cosa sia il collegamento a reostato però pensavo che avesse usato lo schema classico con il trimmer che "tira" verso massa.

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204

Messaggio da mastrococco » 23/05/2015, 22:50

Procediamo con i lavori!
Ho sistemato la zona partitori del bias con una soluzione più semplice di tipo tradizionale, come consigliato da Robi. Al momento preferisco investire il poco tempo che ho in cose più produttive. Quindi bias a posto, in allegato lo schema aggiornato.
Controllati i voltaggi, risultano in ordine, sul pre siamo una quarantina di v sopra gli schemi Marshall ma la cosa non mi dispiace. Il send return non funziona ma al momento l'ho escluso dal circuito staccando anche l'anodica e sarà una delle ultime cose che guarderò.
Il resto dell'ampli funziona il linea di concetto: voltaggi sostanzialmente corretti, i canali sono tutti funzionanti, la parte nota dello schema suona come mi aspettavo e gli stadi alternativi sono un pò da sistemare, ma funzionano (d'altro canto li avevo buttati giù a sentimento) il volume c'è tutto ma ho dei grossi problemi di hum.
Il cavo segnale è stato tutto sostituito con dello schermato fino all'ingresso del tonestack, le valvole sono schermate.
L'hum è molto invasivo e è sensibile alle variazioni ambientali...se avvicino tocco le corde della chitarra cambia, se muovo i pu attorno alla testata cambia, addirittura se avvicino il dito senza toccare niente ad alcuni cap si mette a fischiare (nello specifico c14, il disaccoppiamento in ingresso al ts, ed i cap del ts, lo fa anche con C28). Se accendo il neon da tavolo il rumore si riduce (ed anche il gain della testa!) e se lo spengo si amplifica...
L'ampli è attaccato ad una presa muro e non a delle ciabatte, pc, neon, saldatore e altri attrezzi elettronici sono collegati ad un'altra presa.
Non vi nascondo che sono un pò perplesso (dopo aver fatto più di una prova e sostituito metà dei collegamenti del pre) e, se è molto probabile che sia un problema di layout, ho le idee un pò confuse su dove poter mettere le mani...
Quindi chiedo il vostro consiglio per poter procedere.

A corredo della richiesta qualche foto: una della spaghettata, e un paio esterne per la disposizione dei componenti.
Inoltre ho caricato un video sul tubo dove potete sentire e vedere come cambia il rumore nelle situazioni descritte: https://www.youtube.com/watch?v=gSg-a8_3x8k

Un grazie anticipato a chi mi vorrà consigliare.
Allegati
te800fronte.jpg
ta sul lato sinistro, choke centrale e tu lato destro (sopra l'input...brutta idea...)
te800.jpg
la spaghettata
te800mk2,4.pdf
schema aggiornato nella sezione bias
(49.38 KiB) Scaricato 144 volte

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204

Messaggio da mastrococco » 23/05/2015, 22:55

ultima foto
Allegati
te800 sopra.jpg
ultima immagine da sopra...

Avatar utente
Tubemaniac
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 42
Iscritto il: 04/03/2015, 0:20
Località: Schio-Vi

Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204

Messaggio da Tubemaniac » 24/05/2015, 0:32

Bello massiccio il bestio ;)
-A mio parere hai gli zoccoli un po' troppo lontani dai componenti...prova per cominciare a montare tutte le resistenze grid stopper direttamente sulla griglia delle pre.
-Vedo che hai usato molti cavetti schermati, assicurati di aver messo a massa un solo capo per evitare loop di massa.
-Buona fortuna, l'altro giorno il mio amp autooscillava solo a meta' volume, ho dovuto aumentare il cap tra i due anodi della P.I. (da 100 a 470p) :salu:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204

Messaggio da robi » 24/05/2015, 10:48

Ciao,

Purtroppo non mi sorprende che sia rumoroso ed incline alle variazioni ambientali.
Non avevo visto prima il layout, ma ci sono alcune cose che non vanno molto bene.

Così a prima vista vedo:
- l'ingresso passa sotto al TU e va vicino alle finali ed alle uscite cassa;
- V1 vicino alle finali e uscite cassa;
- wiring per filamenti non ordinato;
- troppi cavi che vanno avanti ed indietro: ogni cosa deve essere vicina ai componenti con i quali interagisce, e distante da forti disturbi.

Ora una soluzione a mio parere è schermare tutti i cavetti interni (pot, non pot, etc) ed ancor meglio prevedere dei divisori schermanti (lamiere piegate a L e messe dentro per schermare le parti più irradianti dalle altre, o per isolare quelle sensibili tipo l'ingresso).
I pot sono messi a massa?

Rispondi