Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
-
Dom
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Messaggio
da Dom » 10/06/2016, 18:42
pasqua86 ha scritto:....
Come hai fatto per il cambio colore? strisce led?
Ciao Pasqua86.
Strisce led rgb SENZA silicone. Sottolineo il senza perchè quelle con lo strato protettivo di silicone si anneriscono con il tempo.
-
Fabio182
- Diyer Eroe

- Messaggi: 692
- Iscritto il: 10/10/2012, 13:05
Messaggio
da Fabio182 » 10/06/2016, 21:49
Un lavoro Magistrale!!I miei migliori complimenti
-
giordydiver
- Diyer Esperto

- Messaggi: 278
- Iscritto il: 02/07/2014, 11:29
Messaggio
da giordydiver » 11/06/2016, 16:44
Complomenti per il progetto.
Dove hai fatto realizzare la griglia posteriore? Avevo pensato ad una soluzione simile per il mio ma non trovo un posto per realizzare la griglia
-
Dom
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Messaggio
da Dom » 11/06/2016, 20:08
Grazie ragazzi.
Per Giordydiver:
La griglia l'ho disegnata io e l'ho fatta fare al taglio laser. È in acciaio satinato come lo chassis.
Guarda, la storia della griglia e di conseguenza dello chassis, ha una storia lunga che non ti sto a raccontare.
Ma permettimi di dirti che quando cerchi di informarti su aziende che hanno simili macchine e possono realizzarti un pezzo su specifiche e disegni che gli dai tu, non ti fidare mai di quelli che ti fanno prezzi bassi tipo 35 euro per uno chassis forato e piegato!
Posso darti un paio di nomi di aziende che lo possono fare, ma sono entrambe quí in Abruzzo.
Rimane sempre il fatto che gli devi fornire un file in .cad o in altri formati per il 3D.
....purtroppo il buon Brownsound ha chiuso. Lui poteva realizzare simili cose a prezzi abordabili.
-
Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Messaggio
da Kagliostro » 11/06/2016, 23:38
Non so, mi pare di ricordare che tempo fa Mlessio (Martino, il nostro Admin) avesse trovato un'azienda che gli aveva fatto un buon lavoro per una cifra abbordabile, ma magari era in un periodo in cui le aziende di lavoro ne avevano veramente poco, bisognerebbe sentire Martino
Qui dalle mie parti dovrebbe esserci un'azienda che fa taglio laser e forse anche taglio ad acqua, ma non so se in questo periodo di crisi siano ancora attive o se abbiano chiuso
K
-
mastrococco
- Garzone di Roger Mayer

- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Messaggio
da mastrococco » 12/06/2016, 0:52
Aziende che fanno taglio laser e piegatura dalle mie parti ce n'è parecchie, se si cerca poi chi è specializzato in nautica hanno anche una buona fornitura di inox in varie finiture.
Servono un dxf per il taglio e una messa in tavola adeguatamente quotata per le pieghe. Come prezzi non ho dati confrontabili con il telaio in questione, ho fatto diversi lavori (non telai di ampli) e non ho mai speso fortune. Inox rispetto alla comune lamiera costa ovviamente di più.
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9593
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 12/06/2016, 2:15
Che bel lavoro, bravo!!
-
Dom
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Messaggio
da Dom » 12/06/2016, 8:11
Ciao Robi! Grazie!

-
Dom
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Messaggio
da Dom » 12/06/2016, 8:24
Sul discorso del taglio laser, io personalmente , ho avuto parecchi problemi.
La ditta che me lo ha realizzato in maniera "seria" mi ha fatto pagare 85 euro per un telaio + la griglia posteriore.
Però il lavoro è fatto bene, il materiale è acciaio inox satinato spesso 3 mm esopratutto non ci sono errori!
Vi chiederete sicuramente: "...come ci sarebbero potuti essere errori su uno chassis tagliato al laser?"
Fidatevi. Possono sbagliare! La prima prova che feci fare da un'altra ditta sbagliarono il dimensionamento della tavola in .dxf. Un deficente mi disse che avevo sbagliato io la scala!
Lasciamo perdere quello che è successo dopo. Ho sfiorato delle denunce per l'incazzatura che mi hanno fatto prendere.
Consiglio vivamente di trovare una ditta vicina. È meglio andare a parlarci di persona e controllare di persona!
Tempo fa accennai alla possibilitá di avere uno chassis tagliato al laser, piegato e serigrafato alla modica cifra di 35 euro. Ebbene ce lo possiamo scordare!
-
MapleMarco
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Messaggio
da MapleMarco » 13/06/2016, 13:28
Si........il taglio laser è relativamente uno snervamento.... 2 ditte su 3 non sanno usare le interfacce, ma non è mai colpa loro ovviamente....
concordo con DOM!
Ebbene, finalmente vedo la bestiola finita pure io!!!
Curatissima!! i miei lavori sembrano castronerie a confonto!
BRAVISSIMO!!
CHE DIO B'ASSISTA!
-
meritil
- Amministratore

- Messaggi: 2971
- Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da meritil » 13/06/2016, 14:47
meraviglia!!!
bè sample al più presto e se puoi schema

-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9593
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 13/06/2016, 15:52
Ciao,
se scegli alluminio, non vai su spessori elevati e ne fai magari un paio, riesci a cavartela con 35 euro, senza saldatura laterale.
Va bene per chassis con esigenze meccaniche minori, non per un progetto completo come il tuo.
In ogni caso è sempre meglio dargli le dimensioni di massima che dovrà avere l'oggetto (per i problemi di scala), ed ancor meglio passare di persona a parlare col tecnico che realizzerà la conversione se non anche il lavoro stesso.
Se invece ci danno da subito un preventivo sopra i 70 euro, possiamo essere quasi sicuri che il lavoro verrà effettuato con cura da persone competenti.
Comunque sia un contatto via email (perchè scripta manent) ed uno via telefono (perchè si capisca con chi si lavora) sono il minimo indispensabile.
-
Dom
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Messaggio
da Dom » 16/06/2016, 20:47
Meritil, che bello risentirti! Grazie.
Per i samples mi sto dando da fare ma non vorrei fare la solita registrazione casalinga. Vorrei farvelo sentire per bene, quindi sto cercando di organizzare una registrazione in studio con un bravo chitarrista che lo testa a dovere.
Marco, grazie anche a te. I tuoi lavori non sono affatto castronerie e sono molto curati. Sono sempre rimasto colpito dalla cura che riservi ai tuoi Mesa.
Avevi ragione su quei trasformatori del "cammello". Sono davvero ottimi. Ma erano davvero in uno stato pietoso nel prototipo su chassis provvisorio:
-
Dom
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Messaggio
da Dom » 16/06/2016, 20:49
...La bellyband sul trafo di uscita ho ritenuto opportuno levarla. Non mi pare abbia molto senso.
-
Dom
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Messaggio
da Dom » 18/06/2016, 12:48
Cominciamo le prove con una pedalboard provvisoria