Rendere valvolare il pre dell'ampli
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rendere valvolare il pre dell'ampli
Perché ritardare i filamenti ?
Semmai è l'anodica che si ritarda per darla quando i filamenti sono caldi
K
Semmai è l'anodica che si ritarda per darla quando i filamenti sono caldi
K
Re: Rendere valvolare il pre dell'ampli
La mia intenzione era quella di far'accendere i filamenti non in maniera brusca ,evitando così l'effetto flash(scusate il francesismo),ma forse non è così che si fa.
Non ho mai fatto un alimentatore con voltaggio alto,e non saprei nemmeno come farlo ritardato, gli schemi degli ampli famosi mi sembrano costruiti pensando sopratutto al risparmio che alla qualità e longevità.
Non ho mai fatto un alimentatore con voltaggio alto,e non saprei nemmeno come farlo ritardato, gli schemi degli ampli famosi mi sembrano costruiti pensando sopratutto al risparmio che alla qualità e longevità.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rendere valvolare il pre dell'ampli
Personalmente ritengo le accensioni ritardate come "articoli per appassionati HiFi"
Negli ampli da chitarra già non ha neanche un vero senso di essere lo standby
forse in qualche mega amplificatore radiofrequenza con valvole megagalattiche una giustificazione poteva anche esserci
ma nei nostri ampli pare se ne possa fare tranquillamente a meno
Quindi, personalmente, non starei a progettare un qualche tipo di ritardo o altre sofisticazioni che mi sembrano non aver ragione d'essere
già la tensione per i filamenti potresti portarla dai 14v del trasformatore a 12.6v semplicemente con un resistore .....
Io mi limiterei a mettere le due classiche resistenze da 100-220R
(o un pot adatto http://www.tube-town.net/ttstore/Potent ... :5687.html)
per ricavare un riferimento di massa fittizio e lo eleverei prelevando l'anodica con un partitore e livellando con un elettrolitico
Comunque se proprio vuoi la DC, come avrai capito, per me puoi far a meno di altri "accessori"
p.s.: Adesso quanto chiedono per la spedizione ?
Negli ampli da chitarra già non ha neanche un vero senso di essere lo standby
forse in qualche mega amplificatore radiofrequenza con valvole megagalattiche una giustificazione poteva anche esserci
ma nei nostri ampli pare se ne possa fare tranquillamente a meno
Quindi, personalmente, non starei a progettare un qualche tipo di ritardo o altre sofisticazioni che mi sembrano non aver ragione d'essere
già la tensione per i filamenti potresti portarla dai 14v del trasformatore a 12.6v semplicemente con un resistore .....
Io mi limiterei a mettere le due classiche resistenze da 100-220R
(o un pot adatto http://www.tube-town.net/ttstore/Potent ... :5687.html)
per ricavare un riferimento di massa fittizio e lo eleverei prelevando l'anodica con un partitore e livellando con un elettrolitico
Comunque se proprio vuoi la DC, come avrai capito, per me puoi far a meno di altri "accessori"
KEDIT: Ah, quasi dimenticavo, non usare i condensatori in parallelo con i diodi dei ponti, usa un solo condensatore (da 10nF a 100nF) tra i due fili che escono dal trasformatore o un diodo veloce (UF4007) in serie all'anodica in uscita dal ponte oppure fai il ponte con tutti diodi veloci, pare che i risultati siano più sicuri
p.s.: Adesso quanto chiedono per la spedizione ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rendere valvolare il pre dell'ampli
Stavo guardando nuovamente l'annuncio del trasformatore "Hammond" e credo di aver capito il problema
NON è un Hammond (e tanto meno un Fender), se si legge con calma l'annuncio:
basta leggere subito dopo, dove si dice: MADE IN ITALY, ora non mi risulta che nessuno dei due marchi citati produca trasformatori in Italia
Bisogna fare molta attenzione a tutti i particolari, il venditore in oggetto ha messo in essere un bel teatrino per far credere che il trasformatore sia un Hammond mentre in realtà NON LO E' e questo mi pare oltremodo SCORRETTO, anche perché ci si potrebbe trovare rifilato uno dei trasfi del noto fornitore che come da feedback diffuso risultano avere (prima o dopo) problemi
K
NON è un Hammond (e tanto meno un Fender), se si legge con calma l'annuncio:
dopo aver ritenuto che la scritta evidenziata in blu si possa riferire ai modelli di amplificatori per i quali si può usare il trasformatore, ci si rende conto che invece la scritta in blu si riferisce ai modelli di trasformatori Fender ed HammondTRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE 2X 325V 6,3V 5V Fender 125P1B 290AEX Hammond
Fender Powertransformer for Champ, Vibro Champ, Princeton, Princeton Reverb, Tweed Deluxe
Fender Part Number 125P1B and 022772
Caratteristiche tecniche:
Primario: 230V
Secondario 1: 650 V C.T. (325 - 0 - 325 Volt) 100mA
Secondario 2: 6,3V 2,0A
Secondario 3: 5,0V 2,0A
Potenza totale: 100VA
Schermatura in rame e calotta
Dimensioni: 75 x 62,5 mm (misura pacco lamellare)
Perfettamente compatibile coi modelli descritti sopra.
MADE IN ITALY
basta leggere subito dopo, dove si dice: MADE IN ITALY, ora non mi risulta che nessuno dei due marchi citati produca trasformatori in Italia
Bisogna fare molta attenzione a tutti i particolari, il venditore in oggetto ha messo in essere un bel teatrino per far credere che il trasformatore sia un Hammond mentre in realtà NON LO E' e questo mi pare oltremodo SCORRETTO, anche perché ci si potrebbe trovare rifilato uno dei trasfi del noto fornitore che come da feedback diffuso risultano avere (prima o dopo) problemi
K
Re: Rendere valvolare il pre dell'ampli
Ma non capisco perchè devono fare i furbetti a tutti i costi, il prezzo non era male e scrivendo equivalente ad hammond credo che l'avrebbe venduto lo stesso.
Per quanto riguarda le spese di spedizione Musikding si è preso 8,90 euro.
Per quanto riguarda l'alimentatore per i filamenti ,li collego direttamente in alternata collegandoci anche una resistenza in parallelo sul web ho trovato questo metodo per calcolarle:
R=V/I
quindi
R=(14-12,6)/0,9 =2,6 ohm
e come wattaggio
P=R*I^2
quindi
P=2,6*(0,9*0,9)=2,1watt
allora dovrebbe andare bene una resistenza da 2,7Ohm 3W
ho capito bene?
Per l'anodica non ho capito bene ,provero a cercare qualche altra soluzione che abbia le caratteristiche simili e che puo andare bene per questo pre.
Per quanto riguarda le spese di spedizione Musikding si è preso 8,90 euro.
Per quanto riguarda l'alimentatore per i filamenti ,li collego direttamente in alternata collegandoci anche una resistenza in parallelo sul web ho trovato questo metodo per calcolarle:
R=V/I
quindi
R=(14-12,6)/0,9 =2,6 ohm
e come wattaggio
P=R*I^2
quindi
P=2,6*(0,9*0,9)=2,1watt
allora dovrebbe andare bene una resistenza da 2,7Ohm 3W
ho capito bene?
Per l'anodica non ho capito bene ,provero a cercare qualche altra soluzione che abbia le caratteristiche simili e che puo andare bene per questo pre.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rendere valvolare il pre dell'ampli
La resistenza va in serie ai filamenti non in parallelo
Qui trovi le indicazioni che ti servono per il calcolo e come va collegata
Ah, eccedi con i W della resistenza, è sempre meglio in questi casi
http://www.valvewizard.co.uk/heater.html
Leggiti anche la parte relativa al riferimento di massa fittizio e come fare per elevare i filamenti
applica anche queste al circuito
Per l'anodica, se hai ordinato il trasfo toroidale sono 270v AC che raddrizzati e livellati sono circa 380v DC
se guardi lo schema che hai postato, vedi che la tensione sul nodo B2 è di 378v, quindi il tuo PS sarà:
Ponte > elettrolitico su nodo B2 > resistore > elettrolitico su nodo B2 ed in parallelo resistore > elettrolitico su nodo B4
Se vuoi puoi anche mettere un altro filtro RC che preceda il nodo B2, una res da 500R o 1K non dovrebbe abbassare sensibilmente la tensione e l'azione di filtro migliora
Una certa stabilità della tensione sarà anche dovuta al fatto che il toroidale dispone di 80mA ed il pre ne consumerà solo una piccola parte
K
Qui trovi le indicazioni che ti servono per il calcolo e come va collegata
Ah, eccedi con i W della resistenza, è sempre meglio in questi casi
http://www.valvewizard.co.uk/heater.html
Leggiti anche la parte relativa al riferimento di massa fittizio e come fare per elevare i filamenti
applica anche queste al circuito
Per l'anodica, se hai ordinato il trasfo toroidale sono 270v AC che raddrizzati e livellati sono circa 380v DC
se guardi lo schema che hai postato, vedi che la tensione sul nodo B2 è di 378v, quindi il tuo PS sarà:
Ponte > elettrolitico su nodo B2 > resistore > elettrolitico su nodo B2 ed in parallelo resistore > elettrolitico su nodo B4
Se vuoi puoi anche mettere un altro filtro RC che preceda il nodo B2, una res da 500R o 1K non dovrebbe abbassare sensibilmente la tensione e l'azione di filtro migliora
Una certa stabilità della tensione sarà anche dovuta al fatto che il toroidale dispone di 80mA ed il pre ne consumerà solo una piccola parte
K
Re: Rendere valvolare il pre dell'ampli
Grazie Kagliostro,dopo aver studiato quella pagina ho fatto le modifiche,alcuni valori sono determinati in quel modo semplicemente perchè ho a disposizione quel materiale,per eventuali modifiche aspetto di poter fare le misurazioni.

Domanda da principiante , ma perchè non si usa del cavo schermato anche per i filamenti?

Domanda da principiante , ma perchè non si usa del cavo schermato anche per i filamenti?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rendere valvolare il pre dell'ampli
Ci sono delle cose che mi sfuggono ....
quelle resistenze sui due estremi degli avvolgimenti (sull'anodica sono prima del ponte) ?
Le res per il riferimento di massa fittizio da 10W sono sovradimensionate, certo che se le vuoi usare perché le hai ....
ed il cap tra gli estremi dell'avvolgimento dei filamenti ? Non ho mai visto nessuno farlo, se proprio vuoi aggiungere qualcosa, metti un 100nf tra i pin dove è collegata la tensione dei filamenti su V1, male non dovrebbe farne
Rivedrei il valore del partitore per elevare i filamenti, come lo hai fatto stai elevando del 50% dell'anodica, direi un po' troppo no ?
Cerca di stare tra i 40v ed i 60v, bastano
poi ... non è che mi sembri indispensabile andare di DC su V1, comunque se proprio lo vuoi fare .....
Esistono dei cavi schermati per filamenti, ma è roba che usa solo qualche fanatico HiFi (pochi, pochissimi), la stragrande maggioranza degli ampli va di AC, è tutta questione di layout, la DC ha maggior ragione d'essere sulle PCB in quanto non si possono ritorcere le piste, ma ho visto anche PCB con filamenti alimentati tramite fili ritorti, non tramite le piste
K
quelle resistenze sui due estremi degli avvolgimenti (sull'anodica sono prima del ponte) ?
Le res per il riferimento di massa fittizio da 10W sono sovradimensionate, certo che se le vuoi usare perché le hai ....
ed il cap tra gli estremi dell'avvolgimento dei filamenti ? Non ho mai visto nessuno farlo, se proprio vuoi aggiungere qualcosa, metti un 100nf tra i pin dove è collegata la tensione dei filamenti su V1, male non dovrebbe farne
Rivedrei il valore del partitore per elevare i filamenti, come lo hai fatto stai elevando del 50% dell'anodica, direi un po' troppo no ?
Cerca di stare tra i 40v ed i 60v, bastano
poi ... non è che mi sembri indispensabile andare di DC su V1, comunque se proprio lo vuoi fare .....
Esistono dei cavi schermati per filamenti, ma è roba che usa solo qualche fanatico HiFi (pochi, pochissimi), la stragrande maggioranza degli ampli va di AC, è tutta questione di layout, la DC ha maggior ragione d'essere sulle PCB in quanto non si possono ritorcere le piste, ma ho visto anche PCB con filamenti alimentati tramite fili ritorti, non tramite le piste
K
Re: Rendere valvolare il pre dell'ampli
Le due resistenze e condensatore sull'anodica fungono da filtro di rete(è roba che ho trovato in rete,non sono capace di calcolare queste cose).
Per le resistenze della massa fittizia pensavo ci volessero potenti,in alternativa ho quelle da 220Ohm 1/2Watt.
Il condensatore ,come consigliano sul link di valvewizard per evitare ronzii,serve per livellare la continua così da limitare il ripple ,e giustamente con uno da 100nF in più è meglio.
Per il partitore per elevare i filamenti proverò con un trimmer e poi metterò le resistenze giuste,come wattaggio posso usare anche quelle da 1/4?
Per i cavi ho chiesto perchè avevo recuperato un bel po di cavo schermato abbastanza spesso da un cablaggio industriale,di solito che spessore si usa per i vari cablaggi?
Per le resistenze della massa fittizia pensavo ci volessero potenti,in alternativa ho quelle da 220Ohm 1/2Watt.
Il condensatore ,come consigliano sul link di valvewizard per evitare ronzii,serve per livellare la continua così da limitare il ripple ,e giustamente con uno da 100nF in più è meglio.
Per il partitore per elevare i filamenti proverò con un trimmer e poi metterò le resistenze giuste,come wattaggio posso usare anche quelle da 1/4?
Per i cavi ho chiesto perchè avevo recuperato un bel po di cavo schermato abbastanza spesso da un cablaggio industriale,di solito che spessore si usa per i vari cablaggi?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rendere valvolare il pre dell'ampli
Ma sono sui secondari nel tuo schema ...Le due resistenze e condensatore sull'anodica fungono da filtro di rete(è roba che ho trovato in rete,non sono capace di calcolare queste cose).
Sul sito che ti ho linkato (Merlin) usi il cap prima del ponte sull'anodica, non anche sui filamenti (se vai di AC)
i resistori sui rami del secondario e prima di una rettificatrice a vuoto hanno senso

vedi link qui sotto, ma non ne hanno se usi un ponte SS
http://www.valvewizard.co.uk/bridge.html
il condensatore in parallelo all'AC che va al ponte serve per cambiare la frequenza del disturbo generato dai diodi portandola dove da meno problemi (se non ricordo male attorno ai 20Hz)Il condensatore ,come consigliano sul link di valvewizard per evitare ronzii,serve per livellare la continua così da limitare il ripple ,e giustamente con uno da 100nF in più è meglio.
Le res per un'anodica da 380v potrebbero essere da 330k e 56k, 330k vanno collegati all'anodica, 56k a massa e sulla giunzione dei due resistori colleghi la giunzione delle due resistenze del riferimento di massa fittizio ed il positivo di un elettrolitico (da 20uF dovrebbe bastare)Per il partitore per elevare i filamenti proverò con un trimmer e poi metterò le resistenze giuste
Con 380V anodica e partitore 330k + 56k dovresti avere circa 55v per elevare i filamenti
Se leggevi con attenzione Merlin lo specifica, "Values of 100R (1/2W) or 220R (1/4W)", quindi quelle che hai da 220R 1/2 W vanno benecome wattaggio posso usare anche quelle da 1/4?
Usare il cavo schermato (che probabilmente per il pre forse anche basta come sezione) poi complica l'esecuzione del cablaggio in quanto dovresti tagliarlo in corrispondenza di ogni valvola per attaccarci dei pezzi di filo ritorto, il tutto mantenendo la continuità della calza schermo, poi bisogna anche vedere se i fili all'interno del cavo sono ritorti, cosa che per me in ogni caso deve avere un cavo per filamenti in AC
con filo normale attieniti a queste indicazioni e dovresti evitare problemi

K
Re: Rendere valvolare il pre dell'ampli
Modifiche apportate ho numerato i componenti per maggiore chiarezza,

per il condensatore della massa fittizia può andare uno da 22uF350V?
Questo era lo schema dell'alimentatore

l'autore specificava."I componenti C9, R4 e R5 servono da filtro di rete"
Per

Le due resistenze dopo il secondario dei filamenti R3,R4 (il valore è approssimativo) le ho messe per abbassare i 14V ed anche per il "Dropping Heater Voltage "

ed ho aggiunto il condensatore (dato che ci sono già due resistenze) in modo da fare anche qui una sorta di filtro di rete.
Per i fili intrecciati pensavo che fosse solamente una soluzione più economica del cavo schermato.

per il condensatore della massa fittizia può andare uno da 22uF350V?
Questo era lo schema dell'alimentatore

l'autore specificava."I componenti C9, R4 e R5 servono da filtro di rete"
Per
intendevo questo "DC Heaters"Il condensatore ,come consigliano sul link di valvewizard per evitare ronzii,serve per livellare la continua così da limitare il ripple ,e giustamente con uno da 100nF in più è meglio.

Le due resistenze dopo il secondario dei filamenti R3,R4 (il valore è approssimativo) le ho messe per abbassare i 14V ed anche per il "Dropping Heater Voltage "

ed ho aggiunto il condensatore (dato che ci sono già due resistenze) in modo da fare anche qui una sorta di filtro di rete.
Per i fili intrecciati pensavo che fosse solamente una soluzione più economica del cavo schermato.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rendere valvolare il pre dell'ampli
C1 = OK
R1 - R2 = Boh, non so dirti, messe così le ho viste solo per proteggere la valvola rettificatrice o per abbassare l'anodica (sul mio GEM), ma in questo caso erano da 150R ognuna
R9 - C4 = Con circa 380V di anodica a te basterebbe partire da C5, R9 e C4 ci sono nello schema originale, ma l'anodica è sensibilmente più alta, per me li puoi ache lasciare ma credo che R9 debba avere un valore all'incirca di 330R-470R per non abbassare l'anodica, vero è che con 80mA disponibili forse la tensione sarà un po' più alta su B2, in quel caso si aggiusta il valore di R9
C2 = Visto che c'è BR2 probabilmente ci può anche stare, magari messo subito prima di BR2
R3 - R4 = OK se sono per abbassare i 14v a 12.6v, mi ero dimenticato che il TA ha 14v (però il valore dei resistori non l'ho verificato)
R5 - R6 = OK
C3 - R7 - R8 = Dovrebbero essere OK, C3 potrebbe anche essere da 100v-200v visto che la tensione lì non arriva a 100v
Br2 - C6 = OK, però se li vuoi mettere, a questo punto è meglio cambiare le cose e fare tutti i filamenti in DC no ? Lavorando sulle res per abbassare i 14v e spostando il ponte puoi fare in modo che ci siano 12.6v DC esatti per tutte le valvole, oppure ponte ed LM338T (senza circuiti di ritardo o altro, solo lo schemino da datasheet come regolatore semplice)
Un cap da 100nf dicevo di aggiungerlo in parallelo ai filamenti di V1 direttamente sui pin di V1 (se andavi di AC, non con la DC), però la VOX sugli AC30CC2 in effetti parallela gli elettrolitici dell'anodica con dei cap poliestere, non so spiegarti bene la cosa, ma ha a che fare con la reattanza degli elettrolitici ed in qualche modo dovrebbe migliorare la qualità dell'alimentazione anodica
http://bmamps.com/Schematics/vox/Vox_AC ... )%20SM.pdf
K
R1 - R2 = Boh, non so dirti, messe così le ho viste solo per proteggere la valvola rettificatrice o per abbassare l'anodica (sul mio GEM), ma in questo caso erano da 150R ognuna
R9 - C4 = Con circa 380V di anodica a te basterebbe partire da C5, R9 e C4 ci sono nello schema originale, ma l'anodica è sensibilmente più alta, per me li puoi ache lasciare ma credo che R9 debba avere un valore all'incirca di 330R-470R per non abbassare l'anodica, vero è che con 80mA disponibili forse la tensione sarà un po' più alta su B2, in quel caso si aggiusta il valore di R9
C2 = Visto che c'è BR2 probabilmente ci può anche stare, magari messo subito prima di BR2
R3 - R4 = OK se sono per abbassare i 14v a 12.6v, mi ero dimenticato che il TA ha 14v (però il valore dei resistori non l'ho verificato)
R5 - R6 = OK
C3 - R7 - R8 = Dovrebbero essere OK, C3 potrebbe anche essere da 100v-200v visto che la tensione lì non arriva a 100v
Per il valore vedi sopra, per lo scopo .. è per livellare la tensione per elevare la massa, alla massa fittizia in sé, quel condensatore non servirebbe...... per il condensatore della massa fittizia può andare uno da 22uF350V?
Br2 - C6 = OK, però se li vuoi mettere, a questo punto è meglio cambiare le cose e fare tutti i filamenti in DC no ? Lavorando sulle res per abbassare i 14v e spostando il ponte puoi fare in modo che ci siano 12.6v DC esatti per tutte le valvole, oppure ponte ed LM338T (senza circuiti di ritardo o altro, solo lo schemino da datasheet come regolatore semplice)
Un cap da 100nf dicevo di aggiungerlo in parallelo ai filamenti di V1 direttamente sui pin di V1 (se andavi di AC, non con la DC), però la VOX sugli AC30CC2 in effetti parallela gli elettrolitici dell'anodica con dei cap poliestere, non so spiegarti bene la cosa, ma ha a che fare con la reattanza degli elettrolitici ed in qualche modo dovrebbe migliorare la qualità dell'alimentazione anodica
http://bmamps.com/Schematics/vox/Vox_AC ... )%20SM.pdf
Ahem ... "Dropping Heater Voltage" significa: Abbassare la Tensione per i Filamenti........ le ho messe per abbassare i 14V ed anche per il "Dropping Heater Voltage "
K
Re: Rendere valvolare il pre dell'ampli
Oggi mi è arrivato il pacco da Musikding, peccato che il trasformatore non c'era, arriverà più tardi.
Se non ricordo male a più di qualche utente di questo forum è capitato che il trafo venisse spedito dopo,spero non passi molto tempo.
Una curiosità: avevo ordinato le resistenze per l' anodica da 10K e 15K,esternamente sono tutte da 10K (marrone,nero,arancio,oro) ma misurandole con il tester i valori sono corretti, ma che le misurano una ad una?
Nel frattempo sto pensando al layout dei componenti ed ho rifatto lo schema dell'alimentatore.

P.S.
Nello schema ho lasciato i condensatori attorno al ponte per la rettifica ma non so se li utilizzerò.
Se non ricordo male a più di qualche utente di questo forum è capitato che il trafo venisse spedito dopo,spero non passi molto tempo.
Una curiosità: avevo ordinato le resistenze per l' anodica da 10K e 15K,esternamente sono tutte da 10K (marrone,nero,arancio,oro) ma misurandole con il tester i valori sono corretti, ma che le misurano una ad una?
Nel frattempo sto pensando al layout dei componenti ed ho rifatto lo schema dell'alimentatore.

P.S.
Nello schema ho lasciato i condensatori attorno al ponte per la rettifica ma non so se li utilizzerò.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Rendere valvolare il pre dell'ampli
I cap in parallelo ai diodi toglili, fidati che è meglio mettere quello in parallelo allìAC e solo quello
Ho forti dubbi sull'elevare la tensione per i filamenti che è già DC
e li ho anche sul modo in cui lo hai fatto
ci vorrebbe qualcuno più esperto di me
---
Se usi l'LM338T non ti servono le resistenze da 4.7R (R3 - R74), anzi, di sicuro meglio toglierle
---
Marrone - Nero - Arancio - Oro = 10K
Marrone - Verde - Arancio - Oro = 15K
La cosa che mi dici mi lascia piuttosto perplesso
Anche qui, per evitare confusioni in futuro, meglio lasciar perdere le resistenze da 15K marcate sbagliate, chi ci mettesse mano tra 4 - 5 anni si troverebbe davanti ad un bel inghippo da risolvere
K
Ho forti dubbi sull'elevare la tensione per i filamenti che è già DC
e li ho anche sul modo in cui lo hai fatto
ci vorrebbe qualcuno più esperto di me
---
Se usi l'LM338T non ti servono le resistenze da 4.7R (R3 - R74), anzi, di sicuro meglio toglierle
---
Marrone - Nero - Arancio - Oro = 10K
Marrone - Verde - Arancio - Oro = 15K
La cosa che mi dici mi lascia piuttosto perplesso



Anche qui, per evitare confusioni in futuro, meglio lasciar perdere le resistenze da 15K marcate sbagliate, chi ci mettesse mano tra 4 - 5 anni si troverebbe davanti ad un bel inghippo da risolvere
K
Re: Rendere valvolare il pre dell'ampli
OK comunque quando mi arriverà il trafo farò delle prove,adesso stavo studiando la disposizione dei componenti,
com'è adesso(la basetta che è all'interno corrisponde al riquadro blu)

ho pensato a questa disposizione,

Ho spostato avanti il dissipatore per far posto alle valvole (li la basetta non arriva),sotto il toroidale(non è quello ma come dimensioni ci siamo)internamente ci sono i componenti dell'alimentatore dell'ampli,forse la cosa più vicina a cui potrebbe dare fastidio è l'integrato del riverbero.
Potrebbe andare così?
com'è adesso(la basetta che è all'interno corrisponde al riquadro blu)

ho pensato a questa disposizione,

Ho spostato avanti il dissipatore per far posto alle valvole (li la basetta non arriva),sotto il toroidale(non è quello ma come dimensioni ci siamo)internamente ci sono i componenti dell'alimentatore dell'ampli,forse la cosa più vicina a cui potrebbe dare fastidio è l'integrato del riverbero.
Potrebbe andare così?