Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Tube Buffer / Boost con filtri

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 19/04/2020, 12:15

robi ha scritto:
19/04/2020, 10:51
Ciao,

quindi 1 MOhm in un caso e 900 kOhm nell’altro caso. Sembra che non cambi nulla, ma cambia!

Potresti configurare i jack in modo da avere veramente sempre 1 MOhm a massa,
Interessante.
robi ha scritto:
19/04/2020, 10:51
....per valutare oggettivamente se sono i due triodi in parallelo (dimezza la grid stopper per avere lo stesso taglio) oppure, come penso, la differenza di carico sul pickup.
Prima di passare a quella soluzione postata in precedenza, avevo fatto le prove anche così:
VECCHIO CIRCUITO.jpg
In pratica tipo l'input dell'OD3 per capirci. Ma con grid stopper dimezzate come dici tu. le avevo messe da 15k perchè ipotizzavo una reale grid stopper di almeno 33k.

Da questa circuitazione ho provato tramite degli switch DPDT sia a tagliare completamente il ramo del segnale che andava al primo stadio del lead sia , contemporaneamente, a raddoppiare la grid stopper del primo stadio del clean.

Il tutto per sentire se effettivamente cambiava qualcosa. E cambiava.

Ho anche provato con una resistenza da 2,2M verso massa con questa configurazione. Non è cambiato nulla.

...I grafici sono molto utili. E' la prima volta che li vedo.
Ultima modifica di Dom il 19/04/2020, 12:24, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 19/04/2020, 12:21

...Dimenticavo: posto un possibile layout su basetta con torrette. Per la gioia di Franco. [icon_e_biggrin.gif]
PROVA MODULO BUFFER X 3.jpg
La valvola sta sotto alla basetta.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 19/04/2020, 14:15

Sì, quei grafici ti fanno capire perchè si usa 1 MOhm in ingresso: tiene il carattere del pickup molto bene, senza essere al limite del grid leak delle 12ax7.

Sostanzialmente il pickup e relativo cavo sono un sistema LC, se metti una resistenza troppo bassa in parallelo vai a smorzare l’effetto LC e quindi il carattere del pickup.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 19/04/2020, 14:17

Se tu separi le due grid, non devi più dimezzare le grid stopper, perchè entrambe vedranno una sola griglia.

Non metto in dubbio che le differenze si sentano, dico solo che le prove vanno fatte comparando effettivamente mele con mele, altrimenti ci si fanno convinzioni giuste basate su motivazioni sbagliate, e non si riesce a trovare il bandolo della matassa, perchè siamo noi stessi ad ingarbugliarla.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 19/04/2020, 14:22

Ciao,

come ti trovi con 220 kOhm ed un’anodica di 280 V?
Io di solito tendo a tenere circa la metà con tensioni fra 250 e 300 V, e salire più in alto su alcuni stadi quando siamo sui 350-400 V o oltre. A dire il vero poi dipende, molto spesso sto sotto i 100 kOhm negli stadi che devono saturare di più, o sulla PI.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 19/04/2020, 14:30

robi ha scritto:
19/04/2020, 14:17
Se tu separi le due grid, non devi più dimezzare le grid stopper, perchè entrambe vedranno una sola griglia... .


Si, è corretto. Ho scritto al contrario sullo schema. Scusa mi sono confuso. Ma il ragionamento è esattamente quello che mi hai suggerito tu dopo che giá avevo fatto la prova.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 19/04/2020, 14:37

robi ha scritto:
19/04/2020, 14:22
Ciao,

come ti trovi con 220 kOhm ed un’anodica di 280 V?
Io di solito tendo a tenere circa la metà con tensioni fra 250 e 300 V, e salire più in alto su alcuni stadi quando siamo sui 350-400 V o oltre. A dire il vero poi dipende, molto spesso sto sotto i 100 kOhm negli stadi che devono saturare di più, o sulla PI.
Quello schema dove il lead è con 220k di anodo e una tensione anodica di 280 v è solo per visione. Lo scopo era incentrato sull'ingresso e su ciò di cui si parlava. Quindi non tenerne conto piú di tanto.
Io personalmente, con 220k, mi trovo bene quando ho una tensione di almeno 340 v. Suona molto piú aperto e dinamico. Ho provato anche con 230v e un primo stadio di lead tirattissimo. (220k / 680r di catodo) per cercare distorsioni pesanti e compresse....

Non mi piace molto.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 19/04/2020, 18:12

Per evitare ulteriori confusioni posto lo Schema corretto della vecchia configurazione.
VECCHIO CIRCUITO.jpg
Come ti dicevo prima l'esatto opposto. Per avere 15k su ogni griglia avevo pensato di mettere 2 res. da 33k per ogni ramo.
Almeno l'intenzione era questa.
Ma come giustamente mi hai fatto notare tu, le griglie vedono effettivamente 2 resistenze da 33k e non il parallelo di loro stesse. Si, mi ero ingarbugliato io e non ci stavo a fare caso.

Tu, invece, quando parlavi di dimezzare "la" grid stopper intendevi questo:

VECCHIO CIRCUITO 2.jpg
Nel caso del primo schema non è necessario in quanto ogni griglia ha la sua grid stopper relativa.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 19/04/2020, 19:13

Dom ha scritto:
19/04/2020, 14:37
Ho provato anche con 230v e un primo stadio di lead tirattissimo. (220k / 680r di catodo) per cercare distorsioni pesanti e compresse...
In realtà le distorsioni pesanti non vengono da polarizzare uno stadio troppo asimmetricamente, quello anzi ti toglie dinamica e ti lascia poco spazio per modellare il suono dal catodo con un bypass. Tutto sta a definire quanto segnale mandare ad ogni singolo stadio, e su quali frequenze.

680 Ohm al catodo suonano molto dinamici se hai intorno ai 400V e 120 kOhm sull'anodo. Suono simile ma più dinamico e definito è il 82 kOhm 470 Ohm con 420-430 V. Chiaramente hai poco margine di controllo sull'equalizzazione sul catodo, puoi rimediare con uno stadio freddo bypassato sul secondo stadio.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 19/04/2020, 19:14

Ciao, ma metti davvero C1 in ingresso all'ampli?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 19/04/2020, 19:33

robi ha scritto:
19/04/2020, 19:13
In realtà le distorsioni pesanti non vengono da polarizzare uno stadio troppo asimmetricamente, quello anzi ti toglie dinamica e ti lascia poco spazio per modellare il suono dal catodo con un bypass.
...Infatti ho lasciato perdere subito sopratutto per la dinamica. Erano tentativi che facevo. Mi avevi chiesto come mi trovavo con 220k a tensioni inferiori o uguali a 280V, no?
robi ha scritto:
19/04/2020, 19:13
...Tutto sta a definire quanto segnale mandare ad ogni singolo stadio, e su quali frequenze.
...Lo sto continuando a sperimentare di persona questo. Ho fatto diverse modifiche su stadi dove pompavo erroneamente gain e alte frequenze. Cercando di equilibrare bene sia il segnale che le giuste frequenze ottengo risultati sonori migliori.
robi ha scritto:
19/04/2020, 19:14
Ciao, ma metti davvero C1 in ingresso all'ampli?
...In quella vecchia configurazione si. Ma è un valore che è esagerato se parliamo di filtraggio. Di sicuro per bloccare la dc non è necessario lì.
Nello schema del buffer / booster, invece, lo ho piazzato di 47nF di proposito per creare un filtro passa alto.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 19/04/2020, 20:52

... Come lo vedete quel piccolo boost sulle alte tramite cap catodico?
Effettivamente può sentirsi una piccola enfatizzazione sulle alte frequenze, ma può essere abbastanza presente?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 19/04/2020, 23:48

Dom ha scritto:
19/04/2020, 19:33
Nello schema del buffer / booster, invece, lo ho piazzato di 47nF di proposito per creare un filtro passa alto.
In ingresso a quello stadio hai 1 MOhm verso massa, con 47 nF hai un passa alto a 3 Hz.
Come mai questa scelta?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da robi » 19/04/2020, 23:51

Dom ha scritto:
19/04/2020, 20:52
... Come lo vedete quel piccolo boost sulle alte tramite cap catodico?
Effettivamente può sentirsi una piccola enfatizzazione sulle alte frequenze, ma può essere abbastanza presente?
Ti rigiro la domanda: hai calcolato a che frequenza avrai lo shelving?
Cosa influenza quanto sarà profondo il boost in dB?

Per risponderti, io l'ho usato in passato come boost sui lead sullo stadio precedente l'inseguitore di catodo.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Tube Buffer / Boost con filtri

Messaggio da Dom » 20/04/2020, 7:11

robi ha scritto:
19/04/2020, 23:48
In ingresso a quello stadio hai 1 MOhm verso massa, con 47 nF hai un passa alto a 3 Hz.
Come mai questa scelta?
Perchè non mi serve tagliare di piú. Tramite il filtro di passa alto variabile che sta dopo avrò cmq modo di intervenire pesantemente sui bassi.

Rispondi