Allora...
Dopo gli ultimi test "sonori" pare proprio che ci siamo del tutto!
Ho riportato le griglie schermo a 250V prima della resistenza da 2k che va direttamente nelle griglie.
Quindi ora è perfetto: ho esattamente 250V e 245V sulle griglie schermo. Ok.
Ho provato a sentire se venivano fuori disturbi / ronze / rumori, NON cablando lo switching e alimentando tutto dal circuito regolatore.
Risultato? Un leggerissimo fruscio quasi impercettibile se alimento tutto da quì.
Con lo switching attivo, pare che vada tutto bene e finalmente ho trovato un pò di pace!
Sul Gyrator da me disegnato, c'era un piccolo errore di distrazione: lo zener era messo tra DRAIN e SOURCE E NON TRA GATE E SOURCE!
Niente di grave ma semplicemente non faceva il lavoro che doveva fare.
Ho anche provato ad abbassare il valore della resistenza in serie con il gate fino a 3,3k notando anche quì un leggero miglioramento sul rumore di fondo. E' molto probabile che, come diceva Robi, un pò di ripple lo portava dentro con 10k!
...Volevo anche provare a mettere un cap di filtro sui filamenti delle finali, ma avendo avuto risultati abbastanza convincenti, non lo ho fatto più.
Lo switching, sotto carico, porta 11,9Vdc. E' tarato per fornire 12V. Credo sia tollerabile.
Dato che oramai abbiamo capito che non serve avvalersi di cap che sopportano grossi voltaggi, posto il disegno del nuovo gyrator che si potrebbe realizzare con spazi notevolmente ridotti e con l'errore corretto:
Il pinout dell'IRF820 è uguale all'IRF840.