Modifiche geloso 1020
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Tipo così
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Direi di sì, se usi uno di quelli con filtro di rete (nel qual caso i due cap se ne vanno di sicuro e non serve metterne due classe X)
Sto lavorando al Layout del Gyrator e raddrizzatori, tra un po' posto qualcosa, magari non sarà definitivo al 100% ma quasi
Franco
Sto lavorando al Layout del Gyrator e raddrizzatori, tra un po' posto qualcosa, magari non sarà definitivo al 100% ma quasi
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Eccomi qui
Le due viti di fissaggio non sono riuscito a piazzarle a 49mm l'una dall'altra perché mi finivano sotto a qualche componente, la distanza attuale tra le viti di fissaggio è 40mm e forse bisognerà fare due fori nuovi per far stare la Board dove la vogliamo, la Board è 50mm x 90mm, quindi appena 1mm più lunga rispetto l'originale e 10mm più alta rispetto ai 40mm originali
Tra il ponte ed il Gyrator è necessaria la presenza di un elettrolitico e, visto che un 16mm o 18mm x 32mm ci stavano l'ho posizionato nella Board
Lo sfondo grigio è delle dimensioni della parete dello chassis (160mm x 70mm) e la posizione della Board rispetto lo spazio disponibile dovrebbe essere quella definitiva
il lato sinistro è quello verso la Faceplate, quello destro è quello verso il retro del cabinet
Per adesso il Mosfet è disegnato ancora fissato sulle eyelet e senza dissipazione alcuna, penso che si potrebbe metterlo sulla parete a sinistra della board e collegarlo alle relative eyelet con dei fili abbastanza corti
Suggerirei, in caso si notasse che fosse necessario dissipare meglio, di preparare un piatto di alluminio da 2mm o 3mm di spessore da circa 150mm x 65mm e di fissarlo (meglio se con interposta la pasta per le CPU dei PC) sulla parete interna dello chassis così da migliorare la dissipazione e poi fissare la Board ed il Mosfet sull'alluminio (ma credo non servirà)
I ponti sono dei Vishay in contenitore WOG ma anche in contenitore D38 potrebbero andare, ho ipotizzato uno da 1000V (di solito si usano gli 1N4007) ed uno da 100V giusto per distinguerli, i prezzi sono allineati; manca probabilmente qualche dettaglio e di sicuro le diciture relative ai collegamenti, ma è tardi e per adesso termino qui

Franco
Le due viti di fissaggio non sono riuscito a piazzarle a 49mm l'una dall'altra perché mi finivano sotto a qualche componente, la distanza attuale tra le viti di fissaggio è 40mm e forse bisognerà fare due fori nuovi per far stare la Board dove la vogliamo, la Board è 50mm x 90mm, quindi appena 1mm più lunga rispetto l'originale e 10mm più alta rispetto ai 40mm originali
Tra il ponte ed il Gyrator è necessaria la presenza di un elettrolitico e, visto che un 16mm o 18mm x 32mm ci stavano l'ho posizionato nella Board
Lo sfondo grigio è delle dimensioni della parete dello chassis (160mm x 70mm) e la posizione della Board rispetto lo spazio disponibile dovrebbe essere quella definitiva
il lato sinistro è quello verso la Faceplate, quello destro è quello verso il retro del cabinet
Per adesso il Mosfet è disegnato ancora fissato sulle eyelet e senza dissipazione alcuna, penso che si potrebbe metterlo sulla parete a sinistra della board e collegarlo alle relative eyelet con dei fili abbastanza corti
Suggerirei, in caso si notasse che fosse necessario dissipare meglio, di preparare un piatto di alluminio da 2mm o 3mm di spessore da circa 150mm x 65mm e di fissarlo (meglio se con interposta la pasta per le CPU dei PC) sulla parete interna dello chassis così da migliorare la dissipazione e poi fissare la Board ed il Mosfet sull'alluminio (ma credo non servirà)
I ponti sono dei Vishay in contenitore WOG ma anche in contenitore D38 potrebbero andare, ho ipotizzato uno da 1000V (di solito si usano gli 1N4007) ed uno da 100V giusto per distinguerli, i prezzi sono allineati; manca probabilmente qualche dettaglio e di sicuro le diciture relative ai collegamenti, ma è tardi e per adesso termino qui

Franco
EDIT: Per adesso mi sono accorto solo di una piccola cosa, in uscita al ponte dell'anodica, oltre al collegamento che va all'elettrolitico, ne ho messo uno verso altro, questo collegamento non deve esserci, in quel punto non va collegato altro
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Domanda a rischio castroneria: ma nel ponte da 100 che alimenta i filamenti non andrebbe presa l’uscita negativa? Nello schema originale del geloso, viene indicata l’uscita positiva a terra e negativa ai filamenti. Anche se mettere un uscita positiva a terra mi sa di cortocircuito. Non capisco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Giusto, ho sbagliato, il positivo del ponte dei 20v va a massa, domani correggo
Non ti preoccupare che va bene con il positivo a massa, il motivo è che la tensione la usiamo per il Fixed Bias
Franco
Non ti preoccupare che va bene con il positivo a massa, il motivo è che la tensione la usiamo per il Fixed Bias
Franco
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Sto facendo lista materiale, avrei delle domande:
( li ho ripresi dallo schema geloso originale)
E i watt delle resistenze? Su quelle da 10 k ho messo punti interrogativi.
Questa parte di circuito con pot 5k non ricordo se è stata definita nel layout con relativa posizione del pot. Magari non ricordo io.
Le resistenze dello schema originale sono talvolta 5%. Nel nuovo circuito non serve averne?
I valori in volts dei condensatori che ho messo ti paiono corretti?( li ho ripresi dallo schema geloso originale)
E i watt delle resistenze? Su quelle da 10 k ho messo punti interrogativi.
Questa parte di circuito con pot 5k non ricordo se è stata definita nel layout con relativa posizione del pot. Magari non ricordo io.
Le resistenze dello schema originale sono talvolta 5%. Nel nuovo circuito non serve averne?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Io uso solo resistenze a film metallico da 2 W, a parte quelle che indico specificamente più grosse, sono più facili da gestire, meno rumorose e più .... estetiche
Tolleranza 10% o 5% meglio ancora
Per i volt degli elettrolitici tieniti ai valori dello schema Geloso, come stai facendo
Per le res da 10k ricorda che come avevo detto sono valori approssimati indicativi, andranno verificate le tensioni che ne derivano e probabilmente si dovrà arrivare a valori definitivi sperimentando, quindi procurati qualche valore in più per fare sostituzioni o paralleli
Per il MOSFET prendine uno in TO220FP, più facile gestirne il montaggio, se puoi procurarti un po' di pasta conduttiva (quella per CPU) meglio, migliora molto la dissipazione
Ah, si, il PS del Bias, lo trovi all'estrema destra della Board principale, ricorda di prendere un multigiro con la vitina laterale, non sopra, altrimenti poi fatichi a regolarlo quando è installato
----
Attenzione quando ordini gli elettrolitici, devono starci negli spazi nei quali devi installarli, occhio a quello sulle Board, specie quello da 33uF
Franco
Tolleranza 10% o 5% meglio ancora
Per i volt degli elettrolitici tieniti ai valori dello schema Geloso, come stai facendo
Per le res da 10k ricorda che come avevo detto sono valori approssimati indicativi, andranno verificate le tensioni che ne derivano e probabilmente si dovrà arrivare a valori definitivi sperimentando, quindi procurati qualche valore in più per fare sostituzioni o paralleli
Per il MOSFET prendine uno in TO220FP, più facile gestirne il montaggio, se puoi procurarti un po' di pasta conduttiva (quella per CPU) meglio, migliora molto la dissipazione
Ah, si, il PS del Bias, lo trovi all'estrema destra della Board principale, ricorda di prendere un multigiro con la vitina laterale, non sopra, altrimenti poi fatichi a regolarlo quando è installato
----
Attenzione quando ordini gli elettrolitici, devono starci negli spazi nei quali devi installarli, occhio a quello sulle Board, specie quello da 33uF
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Ciao Leonardo
Ho fatto anche io un ordine per due di quei pot con switch PP
Fino a ieri mi dava ordine in consegna, oggi mi da ordine consegnato il primo di aprile ma non ho ricevuto niente
a te il materiale è arrivato ?
Grazie
Franco
Ho fatto anche io un ordine per due di quei pot con switch PP
Fino a ieri mi dava ordine in consegna, oggi mi da ordine consegnato il primo di aprile ma non ho ricevuto niente
a te il materiale è arrivato ?
Grazie
Franco
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Te lo chiedevo anche perché la 680 2W originale del geloso è più grande delle altre e io ignorantemente non conosco il perché: supporta maggior passaggio di ampere? Anche perché le caratteristiche indicate dal codice colori non indicano differenze con quelle più piccole.Kagliostro ha scritto: ↑05/04/2023, 23:13Io uso solo resistenze a film metallico da 2 W, a parte quelle che indico specificamente più grosse, sono più facili da gestire, meno rumorose e più .... estetiche
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Ah, giusto, ma quella non la tieni ?
Con ogni probabilità sarà un 5W almeno ... però se la indicano da 2W allora è un impasto carbone
Meglio una nuova a film metallico, la differenza starà proprio nel tipo di resistore
https://www.ebay.it/itm/143634470236
In alternativa puoi trovarne una da 4W o 5W così vai sul sicuro
Se ne metti due in parallelo da 2W puoi usarne una da 680R ed una da 470K
oppure una da 1K ed una da 2.2K
--
Per il pot ? Ti è arrivato ?
A me hanno restituito l'importo pagato dicendo che probabilmente avranno sbagliato l'indirizzo di consegna
Franco
Con ogni probabilità sarà un 5W almeno ... però se la indicano da 2W allora è un impasto carbone
Meglio una nuova a film metallico, la differenza starà proprio nel tipo di resistore
https://www.ebay.it/itm/143634470236
In alternativa puoi trovarne una da 4W o 5W così vai sul sicuro
Se ne metti due in parallelo da 2W puoi usarne una da 680R ed una da 470K
oppure una da 1K ed una da 2.2K
--
Per il pot ? Ti è arrivato ?
A me hanno restituito l'importo pagato dicendo che probabilmente avranno sbagliato l'indirizzo di consegna



Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Eccomi qui con gli aggiornamenti
Corretto il valore del cap all'ingresso, adesso è da 470p e sistemato il modello di trimmer, adesso è quello con la vite laterale, l'altro non si sarebbe potuto regolare facilmente una volta montata la Board
Un po' di sistemazioni anche alla piccola Board con i raddrizzatori (ponte del Bias corretto collegamento a massa) e spostato MOSFET sulla parete dello chassis per dissipare


Per il MOSFET in TO220FP credo che un STP3NK90ZFP dovrebbe andare bene, se qualcuno può confermare è gradito
Franco
Corretto il valore del cap all'ingresso, adesso è da 470p e sistemato il modello di trimmer, adesso è quello con la vite laterale, l'altro non si sarebbe potuto regolare facilmente una volta montata la Board
Un po' di sistemazioni anche alla piccola Board con i raddrizzatori (ponte del Bias corretto collegamento a massa) e spostato MOSFET sulla parete dello chassis per dissipare


Per il MOSFET in TO220FP credo che un STP3NK90ZFP dovrebbe andare bene, se qualcuno può confermare è gradito
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Modifiche geloso 1020
Bellissimo lavoro, Franco! 
.... Fossi in te, starei molto attento alla vite / dado che andresti a mettere sulla board del gyrator.
Intendo quella a sinistra che è vicinissima alla torretta. Io sposterei il foro poco piú sotto a destra della resistenza e in asse al suo centro. Te lo dico perchè per quanto tu possa essere preciso nel fare i fori delle torrette e delle viti o distanziali, è un attimo sbagliare un millimetro o 2.
....e poi ti ritrovi con una vite / distanziale che ti sfiora o ti tocca la torretta dove passa tensione.

.... Fossi in te, starei molto attento alla vite / dado che andresti a mettere sulla board del gyrator.
Intendo quella a sinistra che è vicinissima alla torretta. Io sposterei il foro poco piú sotto a destra della resistenza e in asse al suo centro. Te lo dico perchè per quanto tu possa essere preciso nel fare i fori delle torrette e delle viti o distanziali, è un attimo sbagliare un millimetro o 2.
....e poi ti ritrovi con una vite / distanziale che ti sfiora o ti tocca la torretta dove passa tensione.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Modifiche geloso 1020
Idem per il foro a destra, quello tra i 2 fusibili.
Se i portafusibili li saldi su 2 torrette, queste saranno vicinissime alla vite / distanziale.
Se il foro lo alzi di poco ( in asse con il centro dei portafusibili ma solo un pò piú in alto) ), credo che staresti piú tranquillo.
Se i portafusibili li saldi su 2 torrette, queste saranno vicinissime alla vite / distanziale.
Se il foro lo alzi di poco ( in asse con il centro dei portafusibili ma solo un pò piú in alto) ), credo che staresti piú tranquillo.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Ciao Domenico
Sì, giusto, vedo di riarrangiare i fori in modo diverso, in realtà avevo fatto anche una versione più larga della Board con 4 fissaggi agli angoli
ma non ne ero convintissimo, vedo di pensarci un attimo
Franco
Sì, giusto, vedo di riarrangiare i fori in modo diverso, in realtà avevo fatto anche una versione più larga della Board con 4 fissaggi agli angoli
ma non ne ero convintissimo, vedo di pensarci un attimo
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Forse così ?
La Board adesso è 105mm x 50mm, quindi non troppo grande, i fori sono laterali e quindi la Board non dovrebbe interferire né con l'interruttore di accensione né con il cambio tensione anche se tra la Board e lo chassis si metteranno gli obbligatori distanziatori (sempre meglio, comunque, prevedere anche un foglio di materiale isolante)

Franco
La Board adesso è 105mm x 50mm, quindi non troppo grande, i fori sono laterali e quindi la Board non dovrebbe interferire né con l'interruttore di accensione né con il cambio tensione anche se tra la Board e lo chassis si metteranno gli obbligatori distanziatori (sempre meglio, comunque, prevedere anche un foglio di materiale isolante)

Franco