Dumble SE con GU50 (???)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
@Franco:
Secondo me, con tutti gli IR che si trovano in giro, l’uscita bilanciata é un po’anacronistica, ma per me si puó fare senza problemi. Alla fine che sia un buffer per il send o un buffer per una DI, cambiano due componenti.
Secondo me, con tutti gli IR che si trovano in giro, l’uscita bilanciata é un po’anacronistica, ma per me si puó fare senza problemi. Alla fine che sia un buffer per il send o un buffer per una DI, cambiano due componenti.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Idea sballata, Cornara usa 1 concertina e 2 triodi per uscire di CF
Se avessimo 2.5k come esigenza
https://www.tube-town.net/ttstore/ausga ... -8-16.html
Franco
Se avessimo 2.5k come esigenza
https://www.tube-town.net/ttstore/ausga ... -8-16.html
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Si può fare con una concertina e due source follower.
Ottimo prezzo quel trafo!
Ottimo prezzo quel trafo!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
E se si usasse una 12au7 parallelata ?
Si potrebbe sopperire al minor guadagno rispetto la 12at7 ?
(Sai com'è, ne ho diverse ....)
È curiosità
Se va bene la 12at7 non si cambia, a costo di parallelarla o di lasciare un triodo inattivo
Franco
Si potrebbe sopperire al minor guadagno rispetto la 12at7 ?
(Sai com'è, ne ho diverse ....)
È curiosità
Se va bene la 12at7 non si cambia, a costo di parallelarla o di lasciare un triodo inattivo
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
La 12au7 ha un mu di 20, forse si riuscirebbe bootstrappandola o chiaramente mettendo due stadi in serie.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
I trafi ci commercializzazione tube town, che hanno le calotte con verniciatura industriale antracite sono di ottima fattura! ho comprato tempo fa un TU simil soldano a 90€, per fare delle prove di comparazione, ed era costruito molto molto bene. I rami del primario avevano praticamente la stessa resistenza, lamierini sottili, resinati bene...Kagliostro ha scritto: ↑24/05/2023, 0:06Idea sballata, Cornara usa 1 concertina e 2 triodi per uscire di CF
Se avessimo 2.5k come esigenza
https://www.tube-town.net/ttstore/ausga ... -8-16.html
Franco
CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Buongiorno Roberto e Marco
@ Roberto
quale sia ditelo voi e .... grazie
Lo so che rompo, ma tecnicamente non sono ai vostri livelli ed in più cerco sempre di dare una piega alle cose che mi consenta di usare quello che ho più abbondante sottomano
@ Marco
Interessante feedback, grazie
e con i suoi 160mA sopportati per un 15W di potenza ... è quasi un peccato che qui non si adatti, però ad ognuno il suo, se servono 3K in qualche modo ne salterà fuori uno con quella Z e corrente ad un prezzo onesto
Franco
@ Roberto
Due triodi 12au7 in serie, come guadagno dovrebbero farcela ma andiamo per quella che risulta la scelta più praticaLa 12au7 ha un mu di 20, forse si riuscirebbe bootstrappandola o chiaramente mettendo due stadi in serie.
quale sia ditelo voi e .... grazie
Lo so che rompo, ma tecnicamente non sono ai vostri livelli ed in più cerco sempre di dare una piega alle cose che mi consenta di usare quello che ho più abbondante sottomano
@ Marco
Interessante feedback, grazie
e con i suoi 160mA sopportati per un 15W di potenza ... è quasi un peccato che qui non si adatti, però ad ognuno il suo, se servono 3K in qualche modo ne salterà fuori uno con quella Z e corrente ad un prezzo onesto
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ottimo, posso sempre vedere come reagisce il finale con quell'impedenza. Teniamo anche presente che su un ampli da chitarra l'impedenza vale quel che vale, perchè le casse non sono ottimizzate per avere un'impedenza piatta, e da cono a cono cambia tutto tantissimo, quindi anche l'impedenza riflessa alle varie frequenze. Potrebbe essere un'ottima alternativa!MapleMarco ha scritto: ↑24/05/2023, 8:32I trafi ci commercializzazione tube town, che hanno le calotte con verniciatura industriale antracite sono di ottima fattura!
Anzi, si potrebbe fare il contrario: adattare il circuito ai trasformatori più facilmente reperibili a prezzi bassi senza lesinare sulla qualità.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Nessuno vieta di avere variazioni sul tema! Per esempio potremmo configurarle in SRPP per avere un singolo stadio con più guadagno.Kagliostro ha scritto: ↑24/05/2023, 9:38Due triodi 12au7 in serie, come guadagno dovrebbero farcela ma andiamo per quella che risulta la scelta più pratica
Non è detto che non di adatti, fatemi fare qualche simulazione stasera.Kagliostro ha scritto: ↑24/05/2023, 9:38e con i suoi 160mA sopportati per un 15W di potenza ... è quasi un peccato che qui non si adatti
Re: Dumble SE con GU50 (???)
@ Dom:
dimenticavo: nel trasformatore d'uscita inserisci un 100 Ohm per il primario e 0,7 Ohm per il secondario.
Così capiamo meglio il comportamento del finale. Le capacità possiamo temporaneamente dimenticarcele.
dimenticavo: nel trasformatore d'uscita inserisci un 100 Ohm per il primario e 0,7 Ohm per il secondario.
Così capiamo meglio il comportamento del finale. Le capacità possiamo temporaneamente dimenticarcele.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Cambiato impedenza al volo, quindi ancora meno ottimizzato di prima.
Con 1 Vrms in ingresso, 420V di anodica e 210V su g2, -23 V di polarizzazione e 80 mA a riposo, tenendo 2.5 kOhm di Ra abbiamo 17 Wrms con:
Con 1 Vrms in ingresso, 420V di anodica e 210V su g2, -23 V di polarizzazione e 80 mA a riposo, tenendo 2.5 kOhm di Ra abbiamo 17 Wrms con:
Codice: Seleziona tutto
Harmonic Frequency Fourier Normalized Phase Normalized
Number [Hz] Component Component [degree] Phase [deg]
1 1.000e+03 1.619e+01 1.000e+00 -179.79° 0.00°
2 2.000e+03 1.645e+00 1.016e-01 -90.04° 89.75°
3 3.000e+03 7.878e-01 4.867e-02 179.86° 359.65°
4 4.000e+03 4.189e-02 2.588e-03 -81.84° 97.95°
5 5.000e+03 9.307e-02 5.750e-03 0.04° 179.83°
6 6.000e+03 4.663e-02 2.880e-03 89.99° 269.77°
7 7.000e+03 1.971e-02 1.217e-03 -177.92° 1.87°
8 8.000e+03 1.134e-02 7.006e-04 -84.82° 94.96°
9 9.000e+03 3.483e-03 2.152e-04 -0.38° 179.41°
Total Harmonic Distortion: 11.287827%(11.287845%)
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao ragazzi.
Proverò a fare come dici sul T. A. Robi. Quando torno ci provo.
Interessante il risultato con 2.5k.
Riguardo al triodo di avanzo, a me piaceva l'idea di fare un'uscita bilanciata a cui accennavate.
Anzi, sarebbe bello se quel triodo lo usassimo come uscita sbilanciata ( se si può fare in contemporanea alla bilanciata) per pilotare un finale a rack P. P., magari. Un SEND dedicato solo per l'ingresso ad un secondo finale.
Proverò a fare come dici sul T. A. Robi. Quando torno ci provo.
Interessante il risultato con 2.5k.
Riguardo al triodo di avanzo, a me piaceva l'idea di fare un'uscita bilanciata a cui accennavate.
Anzi, sarebbe bello se quel triodo lo usassimo come uscita sbilanciata ( se si può fare in contemporanea alla bilanciata) per pilotare un finale a rack P. P., magari. Un SEND dedicato solo per l'ingresso ad un secondo finale.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Cambio un attimo argomento,
mentre voi siete concentrati (e giustamente) sul finale, io sto sperimentando circa il controllo di toni per il canale OD...
sto provando a mettere qualcosa di più semplice di un TS completo ma che consenta entro certi limiti di aumentare la versatilità di uno schema che notoriamente è poco gestibile sulle medie frequenze:
https://www.guitarscience.net/tsc/framu ... pot=Linear
Questo semplicissimo taglio assieme al presence permette di modulare davvero molto bene spaziando tra molte timbriche.
l'ho settato intorno agli 800Hz, ma si potrebbe pensare a qualcosa di più parametrico. L'unica cosa è che in SE il presence in senso stretto non c'è, ma forse si può studiare un passabasso regolabile dopo il master!
Ci sto ancora provando su ma promette molto bene e toglie pochissimi dB
mentre voi siete concentrati (e giustamente) sul finale, io sto sperimentando circa il controllo di toni per il canale OD...
sto provando a mettere qualcosa di più semplice di un TS completo ma che consenta entro certi limiti di aumentare la versatilità di uno schema che notoriamente è poco gestibile sulle medie frequenze:
https://www.guitarscience.net/tsc/framu ... pot=Linear
Questo semplicissimo taglio assieme al presence permette di modulare davvero molto bene spaziando tra molte timbriche.
l'ho settato intorno agli 800Hz, ma si potrebbe pensare a qualcosa di più parametrico. L'unica cosa è che in SE il presence in senso stretto non c'è, ma forse si può studiare un passabasso regolabile dopo il master!
Ci sto ancora provando su ma promette molto bene e toglie pochissimi dB
CHE DIO B'ASSISTA!
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1934
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Marco. Esiste una sorta di "pseudo presence" che puoi adottare nel SE.
.... Diciamo che forse potrebbe adeguarsi a presence.
Si tratta del "filtro congiuntivo". Un Cap è una res. che va a massa dall'anodica della finale.
Su AX84 lo hanno provato in diverse configurazioni se non ricordo male.
.... Solo che, non so come potrebbe reagire se abbiamo il feedback positivo che va sulla griglia.
... Non lo so se si può implementare.
.... Diciamo che forse potrebbe adeguarsi a presence.
Si tratta del "filtro congiuntivo". Un Cap è una res. che va a massa dall'anodica della finale.
Su AX84 lo hanno provato in diverse configurazioni se non ricordo male.
.... Solo che, non so come potrebbe reagire se abbiamo il feedback positivo che va sulla griglia.
... Non lo so se si può implementare.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
A questo punto possiamo farne una concertina che ha il send dal catodo che puoi usare per un loop o per una mandata send ad un finale esterno, e l'uscita anodo e catodo per l'uscita bilanciata.Dom ha scritto: ↑24/05/2023, 13:32Riguardo al triodo di avanzo, a me piaceva l'idea di fare un'uscita bilanciata a cui accennavate.
Anzi, sarebbe bello se quel triodo lo usassimo come uscita sbilanciata ( se si può fare in contemporanea alla bilanciata) per pilotare un finale a rack P. P., magari. Un SEND dedicato solo per l'ingresso ad un secondo finale.