Amplificatore valvolare Farfisa
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
I coni sono tutti da 4ohm. I coni sono due in serie. Il leslie ha un cono singolo.
Una tastiera come il compact deluxe, non amplificata.
Una tastiera come il compact deluxe, non amplificata.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Quindi anche quello del Leslie ?I coni sono tutti da 4ohm.
Con quello che sono arrivato a sapere per adesso ti posso dire che
Dalle foto ho visto che le finali sono delle UL84, dallo schema si vede che è un PP Cathode Bias con 120R al catodo con 200V di anodica, il che porta ad avere una potenza di uscita di circa 14W (da datasheet)
Quindi, se il Leslie ha effettivamente un altoparlante da 4ohm e la potenza del suo amplificatore originale è di almeno 7W, si può pensare di arrangiare uno switch per fare in modo che all'amplificatore siano collegati i suoi due altoparlanti in serie o uno dei due venga sostituito dal Leslie, per cui avresti sempre una serie di due altoparlanti di cui uno con il drum rotante
La tastiera non amplificata è un grande problema, io di tastiere non ne capisco (tral'altro neanche di circuiti a transistor) e difficilmente posso fare anche solo ipotesi
A questo punto serve sapere molto ma molto di più della tastiera che vorresti usare (tra l'altro, potrebbe essere che la cosa più semplice sia di riparare la tastiera originale, sempre se presente, anche se so che è una cosa oltremodo tediosa per via dei numerosi contatti che si ossidano, ragione per la quale i miei amici, anche se più esperti di me, si rifiutano di metterci mano)
Della tastiera che vuoi usare servirebbe almeno lo schema per potersi fare un'idea, ma, ti ripeto, la vedo dura
Se invece si fosse trattato di arrangiare il finale come amplificatore da chitarra .... beh, il quel caso le cose sarebbero state, almeno teoricamente, più semplici, pur comportando la costruzione ex-novo di un preamplificatore

K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Capisco la difficoltà con così poche informazioni.
Dunque:
Il leslie non è amplificato.
La tastiera nasceva già con la sola uscita diretta verso un amplificatore esterno.
Si fare un solo amplificatore, al quale aggiungere un pre ampli ex novo ə l’obbiettivo.
Allego lo scema della tastiera.
Dunque:
Il leslie non è amplificato.
La tastiera nasceva già con la sola uscita diretta verso un amplificatore esterno.
Si fare un solo amplificatore, al quale aggiungere un pre ampli ex novo ə l’obbiettivo.
Allego lo scema della tastiera.
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Schema elettrico
- Allegati
-
- COMPACT-LUXE-7.pdf
- (63.35 KiB) Scaricato 65 volte
-
- COMPACT-LUXE-6.pdf
- (72.07 KiB) Scaricato 58 volte
-
- COMPACT-LUXE-8.pdf
- (64.71 KiB) Scaricato 67 volte
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Calma, a me sembrano gli schemi di tre diverse tastiere, dei tre qual'è quello della tastiera che funziona e che vorresti usare ?
---
K
---
Hai lo schema di questo amplificatore o sai almeno che modello sia ?La tastiera nasceva già con la sola uscita diretta verso un amplificatore esterno.
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Il primo schema , Farfisa foyer, ə l’organo dal quale deriva l’amplificatore.
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Spero di riuscire a riassumere.
Ho un ampli valvolare estratto dal Farfisa foyer.
Ho un leslie che ha cilindro di rotazione cono motore e non è amplificato.
Ho un organo, il compact deluxe , preamplificato che ha un jack di uscita da collegare ad un amplificatore.
Vorrei costruire una cassa comprensiva del leslie e dell’ampli valvolare per attaccarci l’organo.
Ho un ampli valvolare estratto dal Farfisa foyer.
Ho un leslie che ha cilindro di rotazione cono motore e non è amplificato.
Ho un organo, il compact deluxe , preamplificato che ha un jack di uscita da collegare ad un amplificatore.
Vorrei costruire una cassa comprensiva del leslie e dell’ampli valvolare per attaccarci l’organo.
- Allegati
-
- COMPACT DE LUXE.pdf
- (479.19 KiB) Scaricato 48 volte
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Adesso la situazione mi è più chiara

Hai una sigla o, ancora meglio, lo schema di un amplificatore cui sicuramente la tua tastiera compact deluxe possa essere collegata ?
K
D'accordo, quindi il finale è questoHo un ampli valvolare estratto dal Farfisa foyer.

E qui lo possiamo arrangiare come dicevo, ma serve sapere a che amplificatore veniva collegato in origine o meglio, da quanti Watt è questo amplificatore mancante cui si collegava il Leslie, importante, hai i due altoparlanti del Foyer ?Ho un leslie che ha cilindro di rotazione cono motore e non è amplificato.
Da come ho visto lo schema (anche se guardato in velocità) la tastiera che hai ha un suo pre ed addirittura l'uscita è da valvole, non transistor, quindi ci si avvicina a fare quello che vorrestiHo un organo, il compact deluxe , preamplificato che ha un jack di uscita da collegare ad un amplificatore.
Hai una sigla o, ancora meglio, lo schema di un amplificatore cui sicuramente la tua tastiera compact deluxe possa essere collegata ?
Probabilmente ci arriviamo, ma serve che rispondi a queste domande per riuscirciVorrei costruire una cassa comprensiva del leslie e dell’ampli valvolare per attaccarci l’organo.
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Dunque.
L’organo compact deluxe può essere trenquillamenge collegato ad un amplificatore qualsiasi, io lo uso indifferentemente con un jolly 4 Davoli ed un TR 60 OS Farfisa.
Il leslie era parte di un altro organo, il Gala deluxe che aveva due bestie a transistor che puoi vedere qui:
http://claviers.mezei.fr/dossiers/Farfi ... GL-92.html
Si, ho i due coni del foyer e due coni del Gala.
Grazie
L’organo compact deluxe può essere trenquillamenge collegato ad un amplificatore qualsiasi, io lo uso indifferentemente con un jolly 4 Davoli ed un TR 60 OS Farfisa.
Il leslie era parte di un altro organo, il Gala deluxe che aveva due bestie a transistor che puoi vedere qui:
http://claviers.mezei.fr/dossiers/Farfi ... GL-92.html
Si, ho i due coni del foyer e due coni del Gala.
Grazie
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Se lo puoi mettere in ingresso ad un Jolly 4 (io comunque ricordo un jolly 3, il jolly 4 no) probabilmente si riuscirà a farlo andare con l'amplificatore del Foyer
Vedo dalla foto che il Leslie che hai non ha altoparlante e neanche capisco bene che percorso faccia l'output dell'altoparlante per attraversarlo ed uscire all'esterno (io ne ho uno, anche il mio recuperato da un organo, e nel mio il Leslie è completo dell'altoparlante che è fissato su un pannello del drum)
A questo punto dovresti fare in modo che uno degli altoparlanti sia fissato di fronte al drum
Vedi qui qualche idea su come farlo (guarda il Vibratone della VOX)
http://www.nmia.com/~vrbass/vibratone/
Oppure qui
https://sluckeyamps.com/leslie/leslie.htm
K
Vedo dalla foto che il Leslie che hai non ha altoparlante e neanche capisco bene che percorso faccia l'output dell'altoparlante per attraversarlo ed uscire all'esterno (io ne ho uno, anche il mio recuperato da un organo, e nel mio il Leslie è completo dell'altoparlante che è fissato su un pannello del drum)
A questo punto dovresti fare in modo che uno degli altoparlanti sia fissato di fronte al drum
Vedi qui qualche idea su come farlo (guarda il Vibratone della VOX)
http://www.nmia.com/~vrbass/vibratone/
Oppure qui
https://sluckeyamps.com/leslie/leslie.htm
K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Per rendere più semplice la lettura ho eliminato le parti su cui non ci si deve concentrare con l'attenzione (attenzione, in realtà NON si toglie niente dall'amp del Foyer)
Per collegarti al Foyer devi metterci una presa jack collegando il negativo (la massa della presa) al pin 1 o al pin 7 (indifferentemente) ed il positivo (dove va a collegarsi il Tip del jack maschio con il segnale) ad uno dei pin 2 - 3 - 8 Nota Bene SOLO ad uno di questi pin non tutti e tre, per sapere esattamente se il 2 o il 3 o l'8 devi provare dove il suono si riproduce meglio a tuo gusto il 3 provalo per ultimo perché non ha condensatore di disaccoppiamento e sull'output della tastiera che vuoi usare vedo un condensatore di disaccoppiamento in uscita alla valvola ma ci sono altri collegamenti che non riesco a verificare bene

Quando provi tieni il pot del livello di uscita della tastiera basso e tieni basso pure il livello del volume del Foyer
K
Per collegarti al Foyer devi metterci una presa jack collegando il negativo (la massa della presa) al pin 1 o al pin 7 (indifferentemente) ed il positivo (dove va a collegarsi il Tip del jack maschio con il segnale) ad uno dei pin 2 - 3 - 8 Nota Bene SOLO ad uno di questi pin non tutti e tre, per sapere esattamente se il 2 o il 3 o l'8 devi provare dove il suono si riproduce meglio a tuo gusto il 3 provalo per ultimo perché non ha condensatore di disaccoppiamento e sull'output della tastiera che vuoi usare vedo un condensatore di disaccoppiamento in uscita alla valvola ma ci sono altri collegamenti che non riesco a verificare bene

Quando provi tieni il pot del livello di uscita della tastiera basso e tieni basso pure il livello del volume del Foyer
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Bene. Per me ə già un gran risultato.
Il mio leslie ha il suo altoparlante esattamente come il tuo, nella foto, probabilmente il tipo lo aveva smontato.
A questo punto, non mi rimane che adattarci un controllo per alti e bassi ?
E dovrò verificare se posso utilizzare dal trasformatore dell’ampli, la linea che alimentava il resto dell’organo, per alimentare il motore del leslie.
Il mio leslie ha il suo altoparlante esattamente come il tuo, nella foto, probabilmente il tipo lo aveva smontato.
A questo punto, non mi rimane che adattarci un controllo per alti e bassi ?
E dovrò verificare se posso utilizzare dal trasformatore dell’ampli, la linea che alimentava il resto dell’organo, per alimentare il motore del leslie.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Nella tastiera che vuoi usare, stando allo schema che hai postato, i controlli per Bassi, Alti e Volume in uscita al pre ci sono già, subito prima del jack che porta il segnale al finale di potenzaA questo punto, non mi rimane che adattarci un controllo per alti e bassi ?

Se il tuo Leslie è come quello del link che hai postato, il motore va a 230V
K
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Si certo, ha i controlli sulla tastiera ma vorrei differenziarli e fare i controlli che siano solo dell’amplificatore.
Esiste uno scemino da poter integrare sull’ampli ?
Esiste uno scemino da poter integrare sull’ampli ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore valvolare Farfisa
Dovresti modificare la tastiera bypassando i controlli ed uscendo diretto e copiare il circuito controlli in ingresso al finale
Non si fa, o meglio, lo puoi fare ma i finali non hanno controlli di tono di solito, sono i pre che hanno i controlli
K
Non si fa, o meglio, lo puoi fare ma i finali non hanno controlli di tono di solito, sono i pre che hanno i controlli
K