1 knob fuzz
- nicotina74
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 08/05/2006, 8:42
- Località: Verona
1 knob fuzz
Ciao a tutti,
premetto che non sono un esperto e quindi chiedo qui, sperando che chi ne sa più di me, possa aiutarmi. Ho costruito le 5 versioni (4+1) del 1 knob fuzz e inserite in un unico pedale e selezionabili con uno switch rotativo.
La questione è che alcune versione hanno più volume di altre.
Nello specifico Colorsound e Black Arts suonano con il medesimo volume di uscita e più alto rispetto al D*A*M Meathead che il Dr. Tony Balls 1966.
Se è possibile vorrei riuscire ad equilibrare i volumi senza ottenere modifiche tonali.
Da cosa potrebbe dipendere? Vi allego un file immagine che racchiude tutte e 5 le versioni.
Grazie per chiunque abbia qualche suggerimento in merito.
Ciao!
NIcola
premetto che non sono un esperto e quindi chiedo qui, sperando che chi ne sa più di me, possa aiutarmi. Ho costruito le 5 versioni (4+1) del 1 knob fuzz e inserite in un unico pedale e selezionabili con uno switch rotativo.
La questione è che alcune versione hanno più volume di altre.
Nello specifico Colorsound e Black Arts suonano con il medesimo volume di uscita e più alto rispetto al D*A*M Meathead che il Dr. Tony Balls 1966.
Se è possibile vorrei riuscire ad equilibrare i volumi senza ottenere modifiche tonali.
Da cosa potrebbe dipendere? Vi allego un file immagine che racchiude tutte e 5 le versioni.
Grazie per chiunque abbia qualche suggerimento in merito.
Ciao!
NIcola
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: 1 knob fuzz
Ciao nicotina74
Di stato solido non ne capisco
Le immagini che hai allegato sono relative ai layout dei circuiti, per il tipo di quesito he hai fatto serve invece che tu posti gli schemi di ogni circuito altrimenti chi vuol cercare di darti una mano deve prima fare del reverse engineering
In ogni caso a te serve un qualcosa tipo un trimmer in uscita ai vari circuitini per poter livellare il segnale in uscita da ognuno o almeno a quelli che ti risultano avere un' uscita troppo alta
Potrei azzardare qualcosa (tipo usare due pot volume in cascata, in realtà un trimmer + il pot volume) ma se hai gli schemi e li posti sarebbe meglio
K
Di stato solido non ne capisco
Le immagini che hai allegato sono relative ai layout dei circuiti, per il tipo di quesito he hai fatto serve invece che tu posti gli schemi di ogni circuito altrimenti chi vuol cercare di darti una mano deve prima fare del reverse engineering
In ogni caso a te serve un qualcosa tipo un trimmer in uscita ai vari circuitini per poter livellare il segnale in uscita da ognuno o almeno a quelli che ti risultano avere un' uscita troppo alta
Potrei azzardare qualcosa (tipo usare due pot volume in cascata, in realtà un trimmer + il pot volume) ma se hai gli schemi e li posti sarebbe meglio
K
Re: 1 knob fuzz
Ciao,
lo schema base è questo:

fonte: http://beavisaudio.com/schematics/Color ... ematic.htm
Se vuoi puoi mettere un resistore (o un trimmer, o un pot esterno) sotto al potenziometro del volume per alzare il volume dei circuiti più timidi.
lo schema base è questo:

fonte: http://beavisaudio.com/schematics/Color ... ematic.htm
Se vuoi puoi mettere un resistore (o un trimmer, o un pot esterno) sotto al potenziometro del volume per alzare il volume dei circuiti più timidi.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: 1 knob fuzz
Ciao Roberto
Un trimmer connesso come reostato tra il collegamento di massa del pot del volume e la massa, diciamo ... 47k ?
Franco
Un trimmer connesso come reostato tra il collegamento di massa del pot del volume e la massa, diciamo ... 47k ?
Franco
- nicotina74
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 08/05/2006, 8:42
- Località: Verona
Re: 1 knob fuzz
Scusate non ho pensato di postare lo schema....Grazie moltissime dei consigli. Provo e vi faccio sapere!
Ciao!
Ciao!
- nicotina74
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 08/05/2006, 8:42
- Località: Verona
Re: 1 knob fuzz
Ciao a tutti,
ho provato come mi avete consigliato ma non ho ottenuto ciò che avrei voluto.
Premetto che il potenziometro del volume di uscita è uno solo ed è comune per tutti i circuiti.
Con il selettore rotativo posso selezionare l'uscita ma, per mancanza di connessioni, la messa a terra è comune.
Se non ho capito male avrei dovuto collegare un trim (presumibilmente da 47k) alla messa a terra dei circuiti che hanno un segnale più basso per poter così bilanciare il volume.
Forse però non ho fatto i collegamenti in maniera corretta?
Grazie per qualsiasi aiuto.
Ciao!
ho provato come mi avete consigliato ma non ho ottenuto ciò che avrei voluto.
Premetto che il potenziometro del volume di uscita è uno solo ed è comune per tutti i circuiti.
Con il selettore rotativo posso selezionare l'uscita ma, per mancanza di connessioni, la messa a terra è comune.
Se non ho capito male avrei dovuto collegare un trim (presumibilmente da 47k) alla messa a terra dei circuiti che hanno un segnale più basso per poter così bilanciare il volume.
Forse però non ho fatto i collegamenti in maniera corretta?
Grazie per qualsiasi aiuto.
Ciao!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: 1 knob fuzz
Se vuoi puoi mettere un resistore (o un trimmer, o un pot esterno) sotto al potenziometro del volume per alzare il volume dei circuiti più timidi.
Devi STACCARE da massa il pot del volume quindi devi collegare tra il pot del volume e la massa un trimmer connesso a reostatoSe non ho capito male avrei dovuto collegare un trim (presumibilmente da 47k) alla messa a terra dei circuiti che hanno un segnale più basso per poter così bilanciare il volume.


K
- SweeneyTodd
- Diyer Eroe
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17/04/2016, 10:36
- Località: Salento
Re: 1 knob fuzz
Ciao nicotina74.
Provo a riassumere la situazione così come l'ho capita io.
Hai messo i cinque circuiti in un box, un selettore rotativo (non so come tu lo hai collegato) seleziona uno per volta i cinque circuiti, ma tutti quanti vanno su un unico potenziometro di volume. Siccome hanno un volume di uscita diverso capita che selezionando i differenti circuiti qualcuno suona più forte e un altro meno, oltre al fastidioso sbalzo di volume durante il passaggio, devi anche andare a risettare ogni volta il volume.
Il trimmer sotto quell'unico potenziometro di volume va soltanto a settare il minimo volume, ma il problema dei differenti volumi dei circuiti rimane.
Forse dovresti dotare ciascuno circuito di un trimmer collegandolo come un volume. Un "pre-volume".
Se guardi lo schema, il potenziometro VR2 da 500k deve essere sostituito dal trimmer su ciascuno circuito. Forse puoi aggiungere un altro pezzo di stripboard dove saldare tutti i trimmer.
Dai trimmer vai al potenziometro del volume.
Credo che per restare nel valore originale, 500k, tu debba usare un trimmer da 250k e un potenziometro da 250k.
Attenzione a come hai collegato il selettore ai circuiti, non vorrei che i trimmer di ciascun circuito possano influire sul volume di uscita per tutti gli altri circuiti.
Provo a riassumere la situazione così come l'ho capita io.
Hai messo i cinque circuiti in un box, un selettore rotativo (non so come tu lo hai collegato) seleziona uno per volta i cinque circuiti, ma tutti quanti vanno su un unico potenziometro di volume. Siccome hanno un volume di uscita diverso capita che selezionando i differenti circuiti qualcuno suona più forte e un altro meno, oltre al fastidioso sbalzo di volume durante il passaggio, devi anche andare a risettare ogni volta il volume.
Il trimmer sotto quell'unico potenziometro di volume va soltanto a settare il minimo volume, ma il problema dei differenti volumi dei circuiti rimane.
Forse dovresti dotare ciascuno circuito di un trimmer collegandolo come un volume. Un "pre-volume".
Se guardi lo schema, il potenziometro VR2 da 500k deve essere sostituito dal trimmer su ciascuno circuito. Forse puoi aggiungere un altro pezzo di stripboard dove saldare tutti i trimmer.
Dai trimmer vai al potenziometro del volume.
Credo che per restare nel valore originale, 500k, tu debba usare un trimmer da 250k e un potenziometro da 250k.
Attenzione a come hai collegato il selettore ai circuiti, non vorrei che i trimmer di ciascun circuito possano influire sul volume di uscita per tutti gli altri circuiti.
- nicotina74
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 08/05/2006, 8:42
- Località: Verona
Re: 1 knob fuzz
Innanzitutto molte grazie a tutti per le pronte risposte!
Quindi se volessi sperimentare questa soluzione dovrei applicare il trim sui circuiti che hanno un volume più basso. Corretto?
Al momento ho provato ad aggiungere in uscita 2 circuiti LPB1 sui 2 circuiti che suonano più bassi bilanciando così il volume di uscita. Mi rimane il dubbio che l'aggiunta di questo semplice circuito possa aver un po' condizionato la "pasta" dei circuiti su cui li ho installati.
Grazie in anticipo per la pazienza e i suggerimenti che riuscirete a darmi.
Giusto per chiarezza in realtà i circuiti sono 4 perché i 2 circuiti D*A*M* Meathhead e D*A*M* Meathhead (Dark) li ho uniti e con un semplice selettore 2pdt seleziono le 2 diverse combinazioni di valori dei condensatori. Per il resto è esattamente come hai scritto.SweeneyTodd ha scritto: ↑24/10/2023, 10:02Hai messo i cinque circuiti in un box, un selettore rotativo (non so come tu lo hai collegato) seleziona uno per volta i cinque circuiti, ma tutti quanti vanno su un unico potenziometro di volume. Siccome hanno un volume di uscita diverso capita che selezionando i differenti circuiti qualcuno suona più forte e un altro meno, oltre al fastidioso sbalzo di volume durante il passaggio, devi anche andare a risettare ogni volta il volume.
Lo avevo pensato anch'io ma credevo di aver fatto qualche collegamento non corretto! Grazie per la conferma.SweeneyTodd ha scritto: ↑24/10/2023, 10:02Il trimmer sotto quell'unico potenziometro di volume va soltanto a settare il minimo volume, ma il problema dei differenti volumi dei circuiti rimane.

Diciamo che 2 circuiti (D*A*M* Meathhead + Dr. Tony Balls 1966) hanno un volume di uscita più basso e non il medesimo. Il Dr. Tony Balls 1966 a orecchio ha un livello di uscita più basso del D*A*M* Meathhead. Gli altri 2 circuiti invece hanno un volume pressoché identico.SweeneyTodd ha scritto: ↑24/10/2023, 10:02Forse dovresti dotare ciascuno circuito di un trimmer collegandolo come un volume. Un "pre-volume".
Se guardi lo schema, il potenziometro VR2 da 500k deve essere sostituito dal trimmer su ciascuno circuito. Forse puoi aggiungere un altro pezzo di stripboard dove saldare tutti i trimmer.
Dai trimmer vai al potenziometro del volume.
Credo che per restare nel valore originale, 500k, tu debba usare un trimmer da 250k e un potenziometro da 250k.
Quindi se volessi sperimentare questa soluzione dovrei applicare il trim sui circuiti che hanno un volume più basso. Corretto?
Credo che il selettore rotativo sia collegato correttamente nel senso che ad ogni posizione seleziono ingresso e uscita specifici per ogni circuito. La massa, che avrei dovuto collegare all'uscita "Volume1" al 1 pin del pot da 500k è comune per mancanza di posto nel selettore. Forse è questa configurazione della massa comune che non mi consente di ottenere il risultato sperato aggiungendo semplicemente il trimmer?SweeneyTodd ha scritto: ↑24/10/2023, 10:02Attenzione a come hai collegato il selettore ai circuiti, non vorrei che i trimmer di ciascun circuito possano influire sul volume di uscita per tutti gli altri circuiti.
Al momento ho provato ad aggiungere in uscita 2 circuiti LPB1 sui 2 circuiti che suonano più bassi bilanciando così il volume di uscita. Mi rimane il dubbio che l'aggiunta di questo semplice circuito possa aver un po' condizionato la "pasta" dei circuiti su cui li ho installati.
Grazie in anticipo per la pazienza e i suggerimenti che riuscirete a darmi.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: 1 knob fuzz
Ah, ecco dov'è il problema, il controllo volume non è distinto per ogni circuito e poi la sua uscita viene commutata, ma non c'è controllo alcuno sui singoli circuiti e li commuti su di un unico potenziometro.... Hai messo i cinque circuiti in un box, un selettore rotativo (non so come tu lo hai collegato) seleziona uno per volta i cinque circuiti, ma tutti quanti vanno su un unico potenziometro di volume.
Allora ritorna valida l'opzione che ti avevo dato all'inizio
Come dice SweeneyTodd aggiungi un trimmer sui circuiti che hanno il livello di uscita più alto degli altri e regoli in modo da avere il livello corretto rispetto gli altri e poi commuti come stai già facendo su di un unico pot volume.... In ogni caso a te serve un qualcosa tipo un trimmer in uscita ai vari circuitini per poter livellare il segnale in uscita da ognuno o almeno a quelli che ti risultano avere un' uscita troppo alta
Potrei azzardare qualcosa (tipo usare due pot volume in cascata, in realtà un trimmer + il pot volume) ma se hai gli schemi e li posti sarebbe meglio
K
Re: 1 knob fuzz
Io commuterei dei resistori in serie con l'uscita prima del pot volume, in base al volume che hai per ogni singolo circuito, al fine di livellare i volumi.
Eviti di avere mille trimmer da regolare, sia per la regolazione, sia per il costo che questo comporta.
Eviti di avere mille trimmer da regolare, sia per la regolazione, sia per il costo che questo comporta.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: 1 knob fuzz
Non ho capito bene la situazione ma credo che il problema sia su 2 o 3 su 5, quindi 2 o 3 trimmer
Franco
Franco
- nicotina74
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 08/05/2006, 8:42
- Località: Verona
Re: 1 knob fuzz
Allora vi ringrazio tantissimo ancora per i consigli!!!
Finalmente sono riuscito ad ottenere i livelli equilibrati per ogni circuito.
Faccio ancora un po' di prove su come sono impostati i volumi e poi procedo!
Ciao!

Finalmente sono riuscito ad ottenere i livelli equilibrati per ogni circuito.
In effetti ci avevo pensato anch'io e ora che ho installato 3 trim, conto di andare a leggere il valore di ogni trim per sostituirlo con una resistenza di circa il medesimo valore!!
Faccio ancora un po' di prove su come sono impostati i volumi e poi procedo!
Ciao!
