Dumble SE con GU50 (???)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Tieni conto però che è solo il pre, manca la pilota/FXLoop e la finale e tutto l' ambaradan del PS
Franco
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ok. Facciamo delle prove con delle pseudo board aggiuntive e vediamo come ci entra tutto.
Provo a mettere la board delle dimensioni da te datemi con qualche board mia per il psu e il loop fx bilanciato.
Poi proviamo a disegnarle realmente su Visio per renderci conto delle effettive dimensioni.
Intanto proviamo spazi approssimati per "eccesso", se sei d'accordo.
Provo a mettere la board delle dimensioni da te datemi con qualche board mia per il psu e il loop fx bilanciato.
Poi proviamo a disegnarle realmente su Visio per renderci conto delle effettive dimensioni.
Intanto proviamo spazi approssimati per "eccesso", se sei d'accordo.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Questo è lo schema di partenza

Questo è il layout che è stato disegnato sino ad adesso e si limita alla sola parte pre

Questi sono gli sviluppi di Domenico per la parte PS e quella che pilota la finale/FXLoop e finale




Esattamente di quali di questi schemi postati da Domenico devo realizzare il Layout per completare quello fatto fino ad adesso ?
(Presumo il primo che è il PS e l'ultimo che è su sfondo bianco ma visto che non sto benissimo, meglio chiedere ed essere sicuro)
Grazie
Franco
p.s.: Gli 1N5822 non sono diodi normali, nello schema li vedo disegnati come Zener

Questo è il layout che è stato disegnato sino ad adesso e si limita alla sola parte pre

Questi sono gli sviluppi di Domenico per la parte PS e quella che pilota la finale/FXLoop e finale
Esattamente di quali di questi schemi postati da Domenico devo realizzare il Layout per completare quello fatto fino ad adesso ?
(Presumo il primo che è il PS e l'ultimo che è su sfondo bianco ma visto che non sto benissimo, meglio chiedere ed essere sicuro)
Grazie
Franco
p.s.: Gli 1N5822 non sono diodi normali, nello schema li vedo disegnati come Zener

- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
...Non riesco ad ingrandire gli schemi Franco, per poterti rispondere. Cmq dovrebbero essere Skotty e non zener.
Intanto ti mando qualche simulazione con le misure reali della tua board e di alcune delle mie:
Intanto ti mando qualche simulazione con le misure reali della tua board e di alcune delle mie:
Ultima modifica di Dom il 16/04/2024, 20:50, modificato 1 volta in totale.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
....Ovviamente il layout è assolutamente approssimativo. Sto continuando a rimanere fedele al layout Dumble, anche se la GU50 ( dato che ne è una sola e non 4 ) la ho volutamente posizionata lontana dai lamierini del T.O..
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
T.O. ?
OT penso
Ma a me pare anche abbastanza vicina ad uno dei trasformatori .... ?
Ma tu hai già fatto quei due Layout o è un' idea per il posizionamento delle due relative Board ?
Franco
OT penso
Ma a me pare anche abbastanza vicina ad uno dei trasformatori .... ?
Ma tu hai già fatto quei due Layout o è un' idea per il posizionamento delle due relative Board ?
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Si, vabbò "O.T". Non ci stavo tanto a fare caso perché andavo di fretta.
Quel layout é solo una prova per il dimensionamento delle boards e dei componenti. Personalmente io lo fare molto diverso. Ma come ho detto sto cercando di rimanere fedele al layout originale. Ma nulla vieta di stravolgere le cose, se siamo tutti d'accordo.
Forse il T.U. É ancora troppo vicino alle valvole, ma sono sempre posizionamenti provvisori. Non sono stato a vedere il cm per ora.
Prendiamola come una possibile visuale di insieme.
Lo scopo era dimostrare che anche con un telaio largo 200 mm dovremmo esserci, grosso modo.
Però mancano ancora la board del fet e i relais.
Quel layout é solo una prova per il dimensionamento delle boards e dei componenti. Personalmente io lo fare molto diverso. Ma come ho detto sto cercando di rimanere fedele al layout originale. Ma nulla vieta di stravolgere le cose, se siamo tutti d'accordo.
Forse il T.U. É ancora troppo vicino alle valvole, ma sono sempre posizionamenti provvisori. Non sono stato a vedere il cm per ora.
Prendiamola come una possibile visuale di insieme.
Lo scopo era dimostrare che anche con un telaio largo 200 mm dovremmo esserci, grosso modo.
Però mancano ancora la board del fet e i relais.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Per quella sul PC dovrei avere il layout già fatto e lo stesso per quelle dei relè, devo controllare
Franco
Franco
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Pubblico qualche immagine che può interessare
Layout su eyelet (o torrette) per l'ingresso FET
PBC varie
oltre alle misure dettagliate di un telaio ODS 124 (non HRM)
ed un layout HRM
Non necessariamente utili al progetto in corso ma reputo possano essere di interesse
Franco
Layout su eyelet (o torrette) per l'ingresso FET
PBC varie
oltre alle misure dettagliate di un telaio ODS 124 (non HRM)
ed un layout HRM
Non necessariamente utili al progetto in corso ma reputo possano essere di interesse
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Sicuramente interessante. Offrono molti spunti per lavorarci su.
Se ti trovi qualche layout con estensione per Visio, magari ci possiamo lavorare meglio perche dovrebbero ( ... spero ) essere in dimensioni reali.
Per le board dei relays io consiglio vivamente di utilizzare quelle di Tubetown:
Sono eccellenti e costano poco. Io ci saldo sempre uno zoccolo IC con piedini torniti e poi metto il relay.
Se ti trovi qualche layout con estensione per Visio, magari ci possiamo lavorare meglio perche dovrebbero ( ... spero ) essere in dimensioni reali.
Per le board dei relays io consiglio vivamente di utilizzare quelle di Tubetown:
Sono eccellenti e costano poco. Io ci saldo sempre uno zoccolo IC con piedini torniti e poi metto il relay.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Riguardo al layout costruttivo, sarebbe meglio disporre il T.A. in verticale con i lamierini disposti verso il front panel / post panel.
Esattamente come l'O.T.. Sarebbero entrambi fuori asse sia con i lamierini che con le loro rispettive posizioni.
Mettere il T.A. in verticale ci garantirebbe più spazio dentro il telaio.
Riguardo al PSU:
siamo tutti d'accordo nel voler realizzare una board separata con i rispettivi cap di filtro degli stadi messi tutti lì ?
...Non sarebbe meglio allungare la board del preamp e mettere i cap di filtro vicino ai rispettivi stadi?
Esattamente come l'O.T.. Sarebbero entrambi fuori asse sia con i lamierini che con le loro rispettive posizioni.
Mettere il T.A. in verticale ci garantirebbe più spazio dentro il telaio.
Riguardo al PSU:
siamo tutti d'accordo nel voler realizzare una board separata con i rispettivi cap di filtro degli stadi messi tutti lì ?
...Non sarebbe meglio allungare la board del preamp e mettere i cap di filtro vicino ai rispettivi stadi?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
TA in verticale piace di più anche a me
Non so se effettivamente il fatto che siano sfalsati sia più un aiuto che un demerito per le eventuali iterazioni dei loro campi magnetici
Avere il TU nel mezzo dello chassis non è molto estetico ma ha sicuramente una sua logica, per farlo come un Hiwatt bisognerebbe probabilmente aumentare abbastanza la profondità dello chassis, 200mm non bastano
Riguardo il PS, beh, sicuramente meglio gli elettrolitici che hanno a che fare con le valvole del pre vicino al loro circuito piuttosto che in una Dog Box in stile Fender, ma onestamente non mi ricordo nel layout che ho disegnato (partendo da uno trovato su EL34World con qualche piccola modifica) dove siano previsti, devo vedere
Per il discorso PCB dei relè, sono d'accordo, quelle di Tube Town funzionano bene e sono anche economiche
Invece per quanto riguarda file Visio con le PCB per Dumble non ne ho e non so se se ne possano trovare, l'opzione è quella di importarsi l'immagine in Visio, dimensionarla a piacere ed usarla per ridisegnarci sopra
Volendo sarebbe anche possibile, visto che ho trovato un layout HRM, usare quello per ridisegnare una nuova versione in Visio, però non sono convinto al 100% in quanto il "nostro" non mi sembra male e la parte relativa alla Driver/FXLoop + Finale in ogni caso dovremmo ridisegnarla
Ah, Domenico, giusto se possibile, si potrebbe avere una versione con sfondo Bianco dello schema del PS che hai disegnato
Franco
Non so se effettivamente il fatto che siano sfalsati sia più un aiuto che un demerito per le eventuali iterazioni dei loro campi magnetici
Avere il TU nel mezzo dello chassis non è molto estetico ma ha sicuramente una sua logica, per farlo come un Hiwatt bisognerebbe probabilmente aumentare abbastanza la profondità dello chassis, 200mm non bastano
Riguardo il PS, beh, sicuramente meglio gli elettrolitici che hanno a che fare con le valvole del pre vicino al loro circuito piuttosto che in una Dog Box in stile Fender, ma onestamente non mi ricordo nel layout che ho disegnato (partendo da uno trovato su EL34World con qualche piccola modifica) dove siano previsti, devo vedere
Per il discorso PCB dei relè, sono d'accordo, quelle di Tube Town funzionano bene e sono anche economiche
Invece per quanto riguarda file Visio con le PCB per Dumble non ne ho e non so se se ne possano trovare, l'opzione è quella di importarsi l'immagine in Visio, dimensionarla a piacere ed usarla per ridisegnarci sopra
Volendo sarebbe anche possibile, visto che ho trovato un layout HRM, usare quello per ridisegnare una nuova versione in Visio, però non sono convinto al 100% in quanto il "nostro" non mi sembra male e la parte relativa alla Driver/FXLoop + Finale in ogni caso dovremmo ridisegnarla
Ah, Domenico, giusto se possibile, si potrebbe avere una versione con sfondo Bianco dello schema del PS che hai disegnato
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Assolutamente si. Domani ti faccio avere questo ed altro.
Nel frattempo ho trovato dei files che sono di dimensioni reali e li ho "stampati" sulle boards costruite a misura loro:
Intanto ci facciamo un'idea delle dimensioni della roba che ci può entrare.
Poi la board del pre si modifica a piacimento, ma almeno sappiamo quanto possiamo farla lunga o altro.
Nel frattempo ho trovato dei files che sono di dimensioni reali e li ho "stampati" sulle boards costruite a misura loro:
Intanto ci facciamo un'idea delle dimensioni della roba che ci può entrare.
Poi la board del pre si modifica a piacimento, ma almeno sappiamo quanto possiamo farla lunga o altro.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Allora, innanzi tutto lo schema del PSU in bianco e nero per una migliore visibilità:
Ho aggiunto il circuito relativo al fixed bias
Ho aggiunto il circuito relativo al fixed bias
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1933
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ho pensato che forse ci potremmo far entrare i controlli dell'HRM ( Hot Rubber Monkey ) sul pannello frontale anzichè fare dei fori per entrare con un cacciavite e regolare i trimmer.
Il costo di questa operazione è mettere gli switch dello stand by e del power on dietro.
Che cmq sarebbe da layout originale e non è male l'idea, perchè l'alternata non se ne va in giro più di tanto.
Il costo di questa operazione è mettere gli switch dello stand by e del power on dietro.
Che cmq sarebbe da layout originale e non è male l'idea, perchè l'alternata non se ne va in giro più di tanto.