Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 28/05/2024, 0:26

Kagliostro ha scritto:
27/05/2024, 23:31
Volevo ricordarti he con un TA stile Hiwatt e due Mayda se si bruciasse il MOSFET di quello della G2 la tensione non aumenterebbe un granché
Regolatori come il Maida sono fatti per avere regolazione a bassa impedenza. Qui avremo g2 alimentata ad alta impedenza, non vedo il senso di avere un'alimentazione doppia con due Maida. per poi alimentare ad alta impedenza.

Inoltre tieni presente che alzare la tensione della g2 aumenta velocemente la corrente di bias a parità di polarizzazione.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 28/05/2024, 0:30

Dom ha scritto:
27/05/2024, 17:36
Quindi staremmo con 230 su 35mA = 8W. "SE" andiamo a massima potenza!
No, non solo. Quando fai un classico palm mute, senza essere alla massima potenza avrai picchi di assorbimento su g2.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 28/05/2024, 0:45

Ho buttato giù un regolatore semplificato rispetto ai precedenti, ma comunque con 90 dB di reiezione al ripple usando un mosfet caricato da un CCS per massimizzare il feedback sul gate del mosfet regolatore. Versione base, mancano TUTTE le sicurezze.
Regolatore Mosfet CCS.jpg

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 28/05/2024, 6:56

robi ha scritto:
27/05/2024, 21:39
Ciao Dom,

togli C17 e C18 dalla tua simulazione.
Ciao. Mi stai dicendo che possiamo eliminare il primo cap di filtro con l'impiego del maida?
Su c18, in effetti, avevo qualche dubbio e speravo mi dicessi di toglierlo. Ma se possiamo eliminare anche il primo cap di filtro, comincio a vedere una board del psu molto più semplificata con il maida incorporato.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 28/05/2024, 7:01

Kagliostro ha scritto:
27/05/2024, 23:40
@ Domenico

Per fare I calcoli con wintrasfo ho bisogno di sapere quali sono le due tensioni AC sulle quali volete lavorare (per la B+ e le G2) e la corrente massima

Franco
Non avendo più il problema dei cap, sceglierei l'opzione "finale più sensibile". Quindi rimarrei 400v circa e 200v circa per la griglia.
Con 120 / 130 ma, ci dovremmo stare. Voi che dite?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 28/05/2024, 8:20

Dom ha scritto:
28/05/2024, 6:56
Se possiamo eliminare anche il primo cap di filtro, comincio a vedere una board del psu molto più semplificata con il maida incorporato.
Bisogna avere almeno 15V fra il picco minimo del ripple in ingresso, ed il nuovo Maida. Essendo tutto in itinere, si può salire un po' con l'alternata in ingresso. Non andrei oltre 2u2 per questione di ingombri e costi, utilizzando i condensatori a film. Tieni presente che è un circuito nato anche per alleggerire la vita delle rettificatrici di tutti i tipi, quindi capacità di ingresso basse. Se poi c'è troppo ripple e vogliamo tenerci un 40u in ingresso, per liberare spazio possiamo usare uno di questi: https://www.tubetown.net/ttstore/en/jj- ... 500-v.html

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 28/05/2024, 8:34

Dom ha scritto:
28/05/2024, 7:01
Non avendo più il problema dei cap, sceglierei l'opzione "finale più sensibile". Quindi rimarrei 400v circa e 200v circa per la griglia.
Con 120 / 130 ma, ci dovremmo stare. Voi che dite?
Bisogna tenere conto delle necessità dei regolatori e di un po' di margine.
Ieri avevo abbozzato sui 440 e 260 Vdc con 200 mAdc (per tenere conto anche della corrente per g2 ed un po' di margine).
Poi la tensione su g2 possiamo farla scendere a piacere mentre suoniamo in base all'ultimo resistore.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 28/05/2024, 9:51

Ciao Roberto

Ammetto che non ci ho capito molto sulla tua spiegazione riguardo ai due avvolgimenti, ai due Maida ed all' impedenza alta e bassa :ops:

Mi chiamo fuori dal discuterne (tanto non ci arrivo :muro: )

Mi rimetto a quello che deciderete voi

Per quanto riguarda la tua domanda Domenico mi chiedi 400 e 200 V (DC se non ho capito male) con 120/130mA di corrente per un calcolo da fare con wintrasfo ma Roberto nell' ultimo post parla di 460 e 260 V DC con 200mA

Credo sia meglio che decidiate prima di avviare wintrasfo

Franco

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 28/05/2024, 10:02

Per quanto riguarda recuperare spazio per il PS, senza allungare lo chassis rispetto quanto disegnato da Domenico

Una possibile soluzione potrebbe essere di mettere sul Top dello chassis, vicino al TA un box (tipo i box per i cap di certi fender) dove si potrebbe confinare l'HT AC mettendo lì il/ i raddrizzatori ed i primi cap di filtro

In tal modo si entrerebbe nello chassis in DC e si guadagnerebbe un po' di pazio all' interno dello chassis

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 28/05/2024, 10:36

robi ha scritto:
28/05/2024, 8:20
Bisogna avere almeno 15V fra il picco minimo del ripple in ingresso, ed il nuovo Maida. Essendo tutto in itinere, si può salire un po' con l'alternata in ingresso. Non andrei oltre 2u2 per questione di ingombri e costi, utilizzando i condensatori a film. Tieni presente che è un circuito nato anche per alleggerire la vita delle rettificatrici di tutti i tipi, quindi capacità di ingresso basse. Se poi c'è troppo ripple e vogliamo tenerci un 40u in ingresso, per liberare spazio possiamo usare uno di questi: https://www.tubetown.net/ttstore/en/jj- ... 500-v.html
Ecco perché nel file hai lasciato uno swing di +\- 16v.
Hai simulato una tensione a 420v con dei picchi a 16v.

Ok. Vediamo come va la simulazione con e senza il prima cap di filtro.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 28/05/2024, 10:48

Kagliostro ha scritto:
28/05/2024, 9:51
Ciao Roberto

Per quanto riguarda la tua domanda Domenico mi chiedi 400 e 200 V (DC se non ho capito male) con 120/130mA di corrente per un calcolo da fare con wintrasfo ma Roberto nell' ultimo post parla di 460 e 260 V DC con 200mA

Credo sia meglio che decidiate prima di avviare wintrasfo

Franco
Si, in dc. Pensavo fosse comodo mantenere il rapporto uguale dei 2 avvolgimenti e sapendo che sui 400v / 420v ho trovato personalmente un buon punto di lavoro, ho consigliato questi valori. Se Robi ci consiglia di alzare un po', potremmo far fare 2 secondari da 175Vac. Sulla corrente... perché' ci serve di più dei 130mAdc?


La tensione di griglia dovremmo averla a circa 245vdc con i secondari a 175v. Potrebbe andare? Tanto sono abbastanza sicuro che la abbasseremo un po' visto i precedenti.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 28/05/2024, 10:50

Kagliostro ha scritto:
28/05/2024, 10:02
Per quanto riguarda recuperare spazio per il PS, senza allungare lo chassis rispetto quanto disegnato da Domenico

Una possibile soluzione potrebbe essere di mettere sul Top dello chassis, vicino al TA un box (tipo i box per i cap di certi fender) dove si potrebbe confinare l'HT AC mettendo lì il/ i raddrizzatori ed i primi cap di filtro

In tal modo si entrerebbe nello chassis in DC e si guadagnerebbe un po' di pazio all' interno dello chassis

Franco
...non é male l'idea.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 28/05/2024, 17:09

Kagliostro ha scritto:
28/05/2024, 10:02
Una possibile soluzione potrebbe essere di mettere sul Top dello chassis, vicino al TA un box (tipo i box per i cap di certi fender) dove si potrebbe confinare l'HT AC mettendo lì il/ i raddrizzatori ed i primi cap di filtro
Come dicevo prima: dipende dall'impronta che si vuole dare alla cosa.
Una scatola come quella comporta del lavoro extra e dei costi extra.
Come volete improntare il progetto? Per quale fascia di possibile fai-da-te-isti?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 28/05/2024, 17:13

Dom ha scritto:
28/05/2024, 10:48
Sulla corrente... perché' ci serve di più dei 130mAdc?
Per g2.
Dom ha scritto:
28/05/2024, 10:48
La tensione di griglia dovremmo averla a circa 245vdc con i secondari a 175v. Potrebbe andare? Tanto sono abbastanza sicuro che la abbasseremo un po' visto i precedenti.
Come dicevo, bisogna tenere conto delle fluttuazioni della rete e di una ventina di volt di margine per regolare. Per quello avevo proposto qualcosa in più. Ma senza sapere come fare l'alimentazione, non si possono decidere le tensioni.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 28/05/2024, 21:25

Per quale fascia di possibile fai-da-te-isti
Io pensavo ad uno di quei contenitori in alluminio per i pedalini, ho visto che se ne trovano un po' di tutte le dimensioni, quindi niente di trascendentale anche per chi non lavora il metallo, a parte qualche buco non servirebbe altro

Franco

Rispondi