Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Laboga mr HECTOR

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Pasana
Diyer
Diyer
Messaggi: 121
Iscritto il: 01/05/2024, 5:20

Re: Laboga mr HECTOR

Messaggio da Pasana » 15/11/2024, 7:00

Kagliostro ha scritto:
14/11/2024, 22:00
Scusa, l'mmagine anche aiuta se si conosce l'amp, ma detto così potrebbe essere come no

su che pin sono collegate e dove vanno ? Credo possano essere Ra ed Rb non R75 ed R76 dello schema

No, aspetta, lo sono di sicuro, ci sta anche scritto che sono collegate sul socket di V5

Se sono sui filamenti e vanno a massa, si, ci sta che siano un riferimento di massa fittizio per evitare ronza

K
Perfetto.

Visto poco fa. La vista fa scherzi anche a me 😂

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Laboga mr HECTOR

Messaggio da robi » 15/11/2024, 11:35

Pasana ha scritto:
14/11/2024, 16:27
L'ampli è un po' troppo "anonimo".. Ha poco carattere.
Dinamica a parte quando non esagero con gain e volumi chitarra .. ha un suono trropo compresso e poco intellegibile.. Poco chiaro ed impastato.
Il clean ti piace?
Per il lead, andrei a tagliare i bassi sui primi accoppiamenti.
Se hai 22n puoi passare a 4n7 sui primi due stadi.
Pasana ha scritto:
14/11/2024, 17:59
Avevo pensato anche all aggiunta di un nfb.. Con qualche controllo presence
É senza feedback tipo la recto in modern? Puoi provare ad installarlo, certo. Occhio alla polarità (che non diventi positivo il feedback).

Pasana
Diyer
Diyer
Messaggi: 121
Iscritto il: 01/05/2024, 5:20

Re: Laboga mr HECTOR

Messaggio da Pasana » 16/11/2024, 5:37

robi ha scritto:
15/11/2024, 11:35

É senza feedback tipo la recto in modern? Puoi provare ad installarlo, certo. Occhio alla polarità (che non diventi positivo il feedback).
Si, sembra assente.

Idealmente ho presente cosa fare.. Materialmente a cosa devo stare attento?

Lo schema che ho postato per installare, secondo voi è ok?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9727
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Laboga mr HECTOR

Messaggio da Kagliostro » 16/11/2024, 7:12

Intendi dire se guardando lo schema che hai allegato al primo post si veda che non è presente un NFB ?

Se la domanda è questa, non vedo NFB (PI/Secondario TU) installati, quindi un circuito presence o qualcosa del genere se Roberto dice che lo puoi mettere, provalo

K

Pasana
Diyer
Diyer
Messaggi: 121
Iscritto il: 01/05/2024, 5:20

Re: Laboga mr HECTOR

Messaggio da Pasana » 16/11/2024, 7:58

Kagliostro ha scritto:
16/11/2024, 7:12
Intendi dire se guardando lo schema che hai allegato al primo post si veda che non è presente un NFB ?

Se la domanda è questa, non vedo NFB (PI/Secondario TU) installati, quindi un circuito presence o qualcosa del genere se Roberto dice che lo puoi mettere, provalo

K
Mi riferisco allo schema editato da me con linee rosse.
Prelevo segnale da r109 e lo inietto nella zona della PI

Pasana
Diyer
Diyer
Messaggi: 121
Iscritto il: 01/05/2024, 5:20

Re: Laboga mr HECTOR

Messaggio da Pasana » 16/11/2024, 8:03

Pasana ha scritto:
16/11/2024, 7:58
Kagliostro ha scritto:
16/11/2024, 7:12
Intendi dire se guardando lo schema che hai allegato al primo post si veda che non è presente un NFB ?

Se la domanda è questa, non vedo NFB (PI/Secondario TU) installati, quindi un circuito presence o qualcosa del genere se Roberto dice che lo puoi mettere, provalo

K
Mi riferisco allo schema editato da me con linee rosse.
Prelevo segnale da r109 e lo inietto nella zona della PI
IMG_20241114_170047.jpg


Lungo il collegamento inserirei una res da 39k..o un pot/condensatore per creare un deep control
IMG_20241114_170047.jpg
Allegati
Screenshot_2024-11-16-07-04-12-532_com.adobe.reader.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9727
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Laboga mr HECTOR

Messaggio da Kagliostro » 16/11/2024, 8:56

Ah, me ne ero dimenticato, adesso sono in partenza per la fiera dei radioamatori di Pordenone, in giornata recupero dal mio archivio qualche schemino che potrebbe esserti utile

Ciao

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Laboga mr HECTOR

Messaggio da robi » 16/11/2024, 10:08

Il consiglio che ti do è di partire semplice: solo una resistenza di feedback e basta.
Occhio che non devi tornare dove hai disegnato, ma sotto: fra R12 e C47.

Una volta deciso il valore che preferisci, inserirai presence e depth se lo riterrai opportuno.
Puoi anche lasciarli fissi se preferisci, o fare gnfb presence e depth regolabili (ma devi forare l'ampli).

Pasana
Diyer
Diyer
Messaggi: 121
Iscritto il: 01/05/2024, 5:20

Re: Laboga mr HECTOR

Messaggio da Pasana » 16/11/2024, 16:31

robi ha scritto:
16/11/2024, 10:08
Il consiglio che ti do è di partire semplice: solo una resistenza di feedback e basta.
Occhio che non devi tornare dove hai disegnato, ma sotto: fra R12 e C47.

Una volta deciso il valore che preferisci, inserirai presence e depth se lo riterrai opportuno.
Puoi anche lasciarli fissi se preferisci, o fare gnfb presence e depth regolabili (ma devi forare l'ampli).
Perfetto, grazie mille

Pasana
Diyer
Diyer
Messaggi: 121
Iscritto il: 01/05/2024, 5:20

Re: Laboga mr HECTOR

Messaggio da Pasana » 16/11/2024, 16:31

Kagliostro ha scritto:
16/11/2024, 8:56
Ah, me ne ero dimenticato, adesso sono in partenza per la fiera dei radioamatori di Pordenone, in giornata recupero dal mio archivio qualche schemino che potrebbe esserti utile

Ciao

K

Con piacere, grazie mille

Pasana
Diyer
Diyer
Messaggi: 121
Iscritto il: 01/05/2024, 5:20

Re: Laboga mr HECTOR

Messaggio da Pasana » 16/11/2024, 18:11

Testato con 39k

Il suono così non mi ha ensutiasmato.

Più compresso, meno aperto, meno armonico.

In ogni caso, tutto ok.

Viene da pensare che se testare con un filtro, a mo di deep /presence controllo

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9727
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Laboga mr HECTOR

Messaggio da Kagliostro » 16/11/2024, 23:50

Eccomi, avevo anche un'altra cosa ma al momento non la trovo

Comunque, per adesso, vai a vederti questo vecchio post di divulgazione tecnica di Robi

(il tread è vecchio ed almeno i link alle immagini del primo post non funzionano più, fortunatamente avevo salvato sul PC la pagina e così ho potuto inserire gli schemi mancanti direttamente nel thread con estensione .png)

Oltre agli schemi con relative spiegazioni hai poi la possibilità di leggerti tutto il thread dell'epoca

VEDI QUI: viewtopic.php?f=22&t=7733

K

p.s.: se poi trovo il file che ho in mente posto anche quello

EDIT: Qualcosina ho trovato vedi qui
presonance_mpm_r2_181.pdf
(77.29 KiB) Scaricato 94 volte

Pasana
Diyer
Diyer
Messaggi: 121
Iscritto il: 01/05/2024, 5:20

Re: Laboga mr HECTOR

Messaggio da Pasana » 17/11/2024, 14:43

Gentilissimo grazie.

Cercherò di mettere in pratica l'opzione presence /deep control.

Come detto soltanto un nfb con 39k non mi ha ensutiasmato.

Altra cosa che vorrei testare è un choke al posto della resistenza made in Russia anni 90.
L ampli ha un fastidioso ronzio di alternata

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9727
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Laboga mr HECTOR

Messaggio da Kagliostro » 17/11/2024, 16:29

Se ronza ..... vai di elettrolitici nuovi che in ogni caso qualche anno ce l' hanno già sulle spalle, poi ne riparliamo

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Laboga mr HECTOR

Messaggio da robi » 17/11/2024, 16:51

Scarica una applicazione che ti dica a che frequenza hai la romza: 50Hz sono i filamenti, 100 Hz l’alimentazione.

Rispondi