Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Se siete curiosi sul baxandall

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Se siete curiosi sul baxandall

Messaggio da Kagliostro » 14/11/2024, 1:04


Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Se siete curiosi sul baxandall

Messaggio da robi » 14/11/2024, 9:40

Grazie Franco,

trovo il James/Baxandall utile per basso (integrando il controllo sui medi, lo avevo proposto su TAG una quindicina di anni fa, forse anche qui) e meno per chitarra.

La bassa impedenza in ingresso ai toni si può risolvere sia con un source follower, sia con feedback locale sullo stadio di ingresso, senza per forza ricorrere al cathode follower che ti fa perdere tutto il guadagno di quello stadio.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Se siete curiosi sul baxandall

Messaggio da Kagliostro » 14/11/2024, 22:23

Ciao Roberto

Una cosa che non mi è mai stata molto chiara

si mette un CF perché ha impedenza di uscita bassa e quindi non soffre troppo anche con carichi gravosi, il guadagno di un CF, se non ricordo male è 1, il che dovrebbe corrispondere a mantenere il livello del segnale raggiunto dallo stadio precedente e non a perderne .... intendi che la perdita è .... sulla dinamica ?

Per questo è preferibile un SF ?

----

Comunque il Baxandall era partito per tutt'altro uso ed era attivo e su circuiti per riprodurre musica, non per farne, comprendeva un triodo nel suo circuito, poi si è arrivati al Baxandall passivo, quindi non ricordo più percorrendo quale strada, per le chitarre si è passati al James che molti confondono con il Baxandall passivo, i due circuiti sono simili ma non identici e per quanto riguarda l'attenuazione il James ha la nomia di essere un controllo a bassa perdita rispetto a TS TMB tipo VOX - Marshall - Fender, io almeno l'ho sempre sentita così e da anni, non da adesso

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Se siete curiosi sul baxandall

Messaggio da robi » 15/11/2024, 11:30

Ciao Franco, CF e SF hanno tutti guadagno inferiore a 1 sempre: c'è sempre qualche perdita.
Io mi riferivo al perdere uno stadio di guadagno, o meglio "sprecare" un triodo solo per avere bassa impedenza in ingresso all'equalizzatore.

Immagina l'alta impedenza come un braccio debole, e la bassa impedenza come un braccio allenato.
Mettendogli un carico diverso a diverse frequenze, come l'equalizzatore, è come se avessi tre pesi (alti, medi, bassi) da sollevare: il braccio allenato (bassa impedenza) lo farà senza problemi, l'altro non lo farà.

Vale la stessa cosa sui finali: presence e depth tolgono feedback ad alti e bassi, rendendo l'impedenza di uscita del finale alta, e quindi lasciando che l'impedenza del cono comandi la risposta in frequenza.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Se siete curiosi sul baxandall

Messaggio da robi » 16/11/2024, 12:40

robi ha scritto:
14/11/2024, 9:40
lo avevo proposto su TAG una quindicina di anni fa, forse anche qui
Esattamente quindici anni fa: https://ampgarage.com/forum/viewtopic.p ... 649#p97649

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Se siete curiosi sul baxandall

Messaggio da Kagliostro » 16/11/2024, 18:04

Ciao Roberto

Appena tornato a casa dalla fiera (e stanco)

Mi sono accorto che come al solito ho fatto confusione, mentre tu parlavi di SF io capivo Anode Follower, tutta un' altra cosa

Quando rinvengo (dalla sgambata) ni rivedo tutto nella nuova ottica (sperando di no fare più confusione)

Franco

p.s.: porta pazienza

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Se siete curiosi sul baxandall

Messaggio da Kagliostro » 17/11/2024, 1:28

... presence e depth tolgono feedback ad alti e bassi, rendendo l'impedenza di uscita del finale alta, e quindi lasciando che l'impedenza del cono comandi la risposta in frequenza.
Quello che riesco a capire io:

Quando ho un NFB (nel caso di NFB sulle finali e di questo tipo) il segnale che trovo sul cono dell'altoparlante viene prelevato e riportato indietro (di solito sulla PI) questo segnale di polarità inversa (Negativo) va ad abbassare il corrispondente segnale positivo presente sulla PI che è la driver del finale, di conseguenza agisce come una specie di freno

Posso lavorare con condensatori e resistori per avere un filtro sul segnale prelevato dall'altoparlante prima di inviarlo alla PI, ovviamente se mando tutto lo spettro sonoro agisco "frenando" l'amplificazione di tutto lo spettro, viceversa se dal segnale di ritorno tolgo tutte le frequenze da 5K otterrò un segnale in uscita dalla PI che sarà attenuato sino a 5KHz ma "intero" sopra tale frequenza (stessa cosa per quanto riguarda i bassi se lavoro sui bassi)

O almeno io la capisco così, un "freno" automatico sulle frequenze e quanto freno dipende da quanto segnale lascio passare in tensione sempre tenendo conto che posso lavorare sulla tensione che passa tramite filtri di frequenza e quindi in modo più o meno selettivo


di come poi
.... rendendo l'impedenza di uscita del finale alta, e quindi lasciando che l'impedenza del cono comandi la risposta in frequenza
non so capacitarmi, o forse qualcosa intuisco (lasciando perdere il discorso dell'impedenza che diventa alta, che non riesco a seguire)

in pratica l'altoparlante, che io sappia, ha una sua curva di risposta in frequenza ed in certi punti di questa curva è più "morbido" da pilotare (più sensibile) mentre in altri è più "duro"

dicendo
lasciando che l'impedenza del cono comandi la risposta in frequenza
credo intendi dire che l'andamento del segnale segue la curva di risposta di frequenza dell'altoparlante, ma questa non è una situazione già in essere, intendo la normale situazione di funzionamento degli amp ?

Franco


Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Se siete curiosi sul baxandall

Messaggio da Kagliostro » 17/11/2024, 9:16

Ciao Roberto

Grazie per i link, credo di incominciare a capire qualcosa

Non so, mi pare che di solito si cerchi di avere un fattore di dumping basso ma mi pare che noi stiamo cercando di fare il contrario ..... o sono io che ho ribaltato quel po' che ho capito ??

E ..... Buona Domenica 👋👋

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Se siete curiosi sul baxandall

Messaggio da robi » 17/11/2024, 15:42

Ciao Franco, non esiste un meglio, esiste la sperimentazione.

C’é chi vuole un DF altissimo, chi lo vuole intorno a 2-4 per compensare il calo di risposta degli altoparlanti, chi lo vuole negativo… solitamente per strumenti musicali é inferiore a 0,3.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Se siete curiosi sul baxandall

Messaggio da Kagliostro » 17/11/2024, 16:26

Capito, grazie

Franco

Rispondi