Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dubbio o falso ricordo....

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori a stato solido...
Avatar utente
sobas66
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 372
Iscritto il: 03/06/2014, 22:18
Località: Provincia di Treviso

Dubbio o falso ricordo....

Messaggio da sobas66 » 04/12/2024, 12:25

Buongiorno a tutti!

Anni or sono avevo costruito un amplificatore con hexfet da bravo seguace di Nuova elettronica mi riferisco al kit LX 513 e mi ricordo che usato come amplificatore per chitarra aveva un pulito e una dinamica da sogno!

Adesso mi sarei intrippato con la costruzione di un clone di un Roland jazz guardando lo schema monterebbe anche quello degli Hexfet come finali...
Non mi interessano grandi potenze, ma secondo voi gli amplificatori T-amp in classe D suonano uguali?

Scusate le mie elocubrazioni mentali :ops:

:Gra_1:
Immagine

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dubbio o falso ricordo....

Messaggio da Kagliostro » 04/12/2024, 14:21

Ciao Daniele

E qui ci vuol qualcun altro per risponderti, sicuramente io non sono in grado

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dubbio o falso ricordo....

Messaggio da robi » 04/12/2024, 21:50

Ciao,

i classe D pensati per Hi-Fi, quando usati per chitarra suonano generalmente duri. Peró tipo 20 anni fa feci un ampli con pre valvolare e finale in classe D che suonava molto bene.

Puoi fare una prova con un modulo su Aliexpress e, se non ti piace, optare per costruirti un ampli Hi-Fi.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dubbio o falso ricordo....

Messaggio da Kagliostro » 04/12/2024, 23:16

Sbaglio o con un classe Di tutto dipende dal pre, è lui a determinare il tono dell' amp, visto che il finale in pratica si limita ad amplificare

Franco

Avatar utente
sobas66
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 372
Iscritto il: 03/06/2014, 22:18
Località: Provincia di Treviso

Re: Dubbio o falso ricordo....

Messaggio da sobas66 » 04/12/2024, 23:33

Potrei provare con un pre a valvole e un T-amp... :hummm_1:

Per darvi un'idea questo è lo schema del roland jazz chorus 120

https://schematicheaven.net/newamps/rol ... chorus.pdf

Mentre questo è lo schema del LX513
LX513.jpg
che poi è stato riproposto nel LX1615
1615 ne.png
Immagine

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dubbio o falso ricordo....

Messaggio da robi » 05/12/2024, 7:34

Kagliostro ha scritto:
04/12/2024, 23:16
il finale in pratica si limita ad amplificare
il finale ha il controllo sul cono: un finale valvolare, specialmente se per chitarra, lascia molta libertà di movimento al cono (il DF basso di cui parlavo qualche giorno fa). Un finale classe D ha molto controllo sul cono (DF alto) e questo lo fa suonare “duro”. Inoltre si andranno a perdere alti e bassi che solitamente il cono “regala” a noi chitarristi grazie alle sue curve di impedenza.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dubbio o falso ricordo....

Messaggio da robi » 05/12/2024, 7:40

sobas66 ha scritto:
04/12/2024, 23:33
Potrei provare con un pre a valvole e un T-amp... :hummm_1:
Visto che molto probabilmente avrai un finalino stereo, potresti aggiungere un piccolo buffer a source follower fatto con un mosfet per avere un loop con mandata mono e ritorno stereo. Così puoi sfruttare effetti stereo tipo chorus o delay.

Avatar utente
sobas66
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 372
Iscritto il: 03/06/2014, 22:18
Località: Provincia di Treviso

Re: Dubbio o falso ricordo....

Messaggio da sobas66 » 06/12/2024, 10:13

robi ha scritto:
05/12/2024, 7:40

Visto che molto probabilmente avrai un finalino stereo, potresti aggiungere un piccolo buffer a source follower fatto con un mosfet per avere un loop con mandata mono e ritorno stereo. Così puoi sfruttare effetti stereo tipo chorus o delay.
Interessante...! E tradotto in schema come dovrebbe essere? :hummm_1: [icon_e_biggrin.gif] ;)
cascode.JPG
cascode.JPG (23.5 KiB) Visto 3990 volte
...e questa soluzione che chiamano cascode :hummm_1: , che dicono che amplifica a basso rumore? :hummm_1:

Ciao
Immagine

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dubbio o falso ricordo....

Messaggio da robi » 06/12/2024, 14:59

Il cascode ha le curve di un pentodo.
Oggigiorno io lo farei con un componente a stato solido per la parte "sopra", così da liberare un triodo per fare altro.

Spiegami meglio le tue necessità e ti aiuto volentieri!
Vorresti un pre pulito, equalizzazione, uscita loop mono e ritorno stereo?
Quante e quali valvole vorresti utilizzare? Posso inserire dei componenti a stato solido assolutamente trasparenti?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dubbio o falso ricordo....

Messaggio da Kagliostro » 06/12/2024, 16:55

Ciao

Per chiarimenti sul Source Follower qui un estratto di una pagina di Elliot sull'argomento Source Follower
(testo originale in inglese e traduzione in italiano)

MOSFET Source Follower.pdf
(307.55 KiB) Scaricato 107 volte

qui il link alla pagina completa con spiegazioni più approfondite sull'argomento

https://sound-au.com/articles/followers.html#s9

Franco

Avatar utente
sobas66
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 372
Iscritto il: 03/06/2014, 22:18
Località: Provincia di Treviso

Re: Dubbio o falso ricordo....

Messaggio da sobas66 » 09/12/2024, 10:03

robi ha scritto:
06/12/2024, 14:59

Spiegami meglio le tue necessità e ti aiuto volentieri!
Vorresti un pre pulito, equalizzazione, uscita loop mono e ritorno stereo?
Quante e quali valvole vorresti utilizzare? Posso inserire dei componenti a stato solido assolutamente trasparenti?
Ma grazie! :love_1:

Pensavo di costruire un amplificatore clone al jazz chorus della Roland, suono pulitissimo, nessun ronzio, finali Hexfet per simulare le valvole, eventualmente una valvolina in pre...

Chiedo troppo :ang: [icon_e_biggrin.gif]

Ciao
Immagine

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dubbio o falso ricordo....

Messaggio da robi » 09/12/2024, 14:30

Ciao,

dimmi cosa vuoi tenere del Roland e cosa vuoi cambiare.
Da lì vediamo come fare.

Avatar utente
sobas66
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 372
Iscritto il: 03/06/2014, 22:18
Località: Provincia di Treviso

Re: Dubbio o falso ricordo....

Messaggio da sobas66 » 09/12/2024, 21:51

Allora volevo fare un amplificatore stereo innanzitutto, con i finali hexfet ( quel LX513 mi è rimasto nel cuore, anche se si legge in giro che più di qualcuno aveva i finali che si bruciavano dopo poco... :hummm_1: ).
Il pre volevo metterci una valvolina, ho letto con interesse l'articolo di Kagliostro e se al posto del cascode si potrebbe fare una cosa del genere per guadagnare sul segnale...ok :numb1:

Poi chorus e reverbero li metto fuori, mi basta l'amply con i due ingressi separati.

Grazie
Immagine

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dubbio o falso ricordo....

Messaggio da robi » 09/12/2024, 23:34

Allora, puoi usare come preamplificatore il classico Fender a due triodi (una sola 12ax7) con l'equalizzatore in mezzo e diciamo 250V di anodica.
Direttamente sull'anodo del secondo triodo inserisci un ZVN0545A in configurazione source follower (gate verso anodo stadio precedente, drain alla tensione positiva, source su 100k a massa).

Sai che ampiezza di segnale necessita quel finale per avere piena potenza?
Potrebbe non esser necessario altro.

Qui l'articolo completo:
https://www.rsp-italy.it/Electronics/Ma ... 82_083.pdf

Avatar utente
sobas66
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 372
Iscritto il: 03/06/2014, 22:18
Località: Provincia di Treviso

Re: Dubbio o falso ricordo....

Messaggio da sobas66 » 10/12/2024, 21:59

robi ha scritto:
09/12/2024, 23:34

Sai che ampiezza di segnale necessita quel finale per avere piena potenza?
Potrebbe non esser necessario altro.
Penso che sia 1vpp....

Pensavo che a questo punto si poteva esagerare con i mosfet :face_green:
e metterne anche uno nell'alimentazione... [icon_e_biggrin.gif]
alimentatore.png
Che dite? :hummm_1:

Ciao
Immagine

Leonardo diceva: "L'esperienza è il nome che si dà ai propri sbagli."

Rispondi