Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 04/04/2025, 10:37

Dom ha scritto:
30/03/2025, 19:29
Posizione 1 = Pentodo normale.
Posizione 2 = Stand by.
Posizione 3 = NCFB.
Posizione 4 = Stand by.
Posizione 5 = NCFB ++.
Evitiamo le posizioni intermedie, perchè non suonano e sono causa di errori.
Basta scegliere uno switch che scolleghi tutto prima di commutare.
Eventualmente anche a levetta.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 04/04/2025, 11:28

Ingombrano poco spazio e sono fatti per tenere tanta corrente: gli switch a scorrimento.

Per esempio questo: G-1328S-0021
https://www.cwind.com/sites/cwind/files ... itches.pdf

Mouser lo vende a 2,42 €.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 04/04/2025, 14:22

Se devo fare l'avvocato del diavolo

1) per essere fissati han bisogno di due fori alle estremità e le viti sarebbero a vista

2) non molto adatto al DIY, fare un foro lungo e stretto non riesce praticamente mai come si vorrebbe se fatto a mano

Capisco che sarebbe molto pratico, quindi OK, ma con riserva ...... fate voi

Io puntavo a questo Rotary Surplus Militare, nuovo, contatti dorati, 6 posizioni 4 vie, prezzo meno di 4 euro (ma ci sono problemi per ordinare, nel senso che ne hanno una piccola scorta ma bisogna fare ordine minimo e non so i costi spedizione)

https://www.electronicsurplus.it/Commut ... ioni-4-vie

Domani vado al mercatino radioamatori di Portogruaro (ma dubito lì di trovare qualcosa di adatto), entro fine mese vado in fiera a PN e lì sono quasi certi di trovare qualcosa di adatto

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 04/04/2025, 16:07

É il solito "problema" delle tante teste, tante idee, diluite nel tempo e quindi non ricordandosi più cosa si è deciso o detto.
Ricordandomi dell'idea di fare lo chassis al laser (Dom lo sta disegnando in 3D), uno scasso rettangolare non è un problema.

Per me è un problema scegliere un oggetto di cui non ci sono specifiche tecniche e di cui ce ne sono solo 18 su un sito e poi basta.
Se non vanno bene? Se domani arriva uno e li compra tutti e 18?

Ma come dicevo, tante teste tante idee!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 04/04/2025, 17:48

Sono d' accordo sul fatto che quello specifico commutatore rotativo abbia i suoi problemi e sono anche d'accordo che fatto fare al taglio laser lo chassis verrà di sicuro bene anche con un foro problematico come quello, di conseguenza un commutatore a slitta che sia anche di facile reperibilità assolve ottimamente allo scopo

Io sto pensando al fatto che se si resta sul rotativo, lo chassis resta più abbordabile per i diyer totali (quelli he fanno tutto da soli, in effetti oggi come oggi pochissimi) e che se un rotativo non è disponibile se ne trova un altro di simile

Effettivamente, ripensandoci, il rotativo, su di uno chassis fatto fare avrebbe il problema di dover essere trovato con lo stesso numero esatto di posizioni (per rispettare la serigrafia presente) e quindi risolverebbe solo in parte il problema e ne creerebbe altri

Sì, se non troviamo un rotativo adatto di produzione attuale, facilmente reperibile ed a prezzo contenuto, meglio quello a slitta

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 04/04/2025, 19:53

Perdonate l'assenza ma ho un pò di problemi in questi giorni.

Credo che il problema principale, almeno, lo abbiamo risolto.
Mi riferisco alla corrente di picco che le commutazioni devono sostenere. Se possiamo stare sui 250mA come margine, la reperibilità cambia di molto.

...Qualche post fa, si era consigliato questo:
https://www.tubetown.net/ttstore/en/rot ... kopie.html

Per non stare troppo risicati. Come sicurezza intendo. Infatti io adottato un rotary switch, nel prototipo dell'ampli, di tipo per le impedenze.
Quindi più che sicuro dato che arriva a circa 3A.

...Mi era sembrato di capire che era meglio rimanere in quella soglia per stare tranquilli. Ma forse non ho letto in modo approfondito e ho preferito abbondare per stare tranquillo.

Ma se la soglia di sicurezza a cui possiamo affidarci è 250 mA ( ...ma nache 500 mA non sarebbe un problema ), la reperibilità di certe tipologie di switch cambia di molto a nostro favore. Quindi ben venga.

Ora se scegliere o no la tipologia "rotary" o "slide" può essere un problema, io me la terrei come ultima cosa da decidere.
Anch'io ho sempre odiato gli switch slide proprio per le ragioni che espone Franco, ma...

Vediamo prima quali tipologie di switch possiamo prendere con la caratteristica di scollegare tutto prima di commutare ( e che sopportino almeno 250 mA ). Questo ci aiuterebbe non poco sia per evitare i POP / BUMP, sia per l'implementazione dello stand by tra una posizione ed un'altra.
Cosa che a me fa soltanto piacere perchè volevo proprio evitare di farci arrivare l'anodica su questo tipo di switch.

...Poi, magari, decidiamo se è necessario scendere a compromessi con una tipologia rispetto all'altra.

La domanda è : che tipo di switch sono quelli che scollegano tutto prima di commutare? Ti riferisci a dei normalissimi "ON - OFF - ON" Robi?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 04/04/2025, 20:01

robi ha scritto:
04/04/2025, 10:31
Ciao, in realtà è semplicissimo: 8 sempre a massa, allo switch vanno 4, 8, 16 che sono rispettivamente NCFB, pentodo, PCFB.
OTTIMO!
...Sinceramente avevo pensato che potesse essere così, ma non ne ero per niente sicuro!
...Purtroppo il vedere una presa secondaria da 8 ohm sempre a massa mi manda fuori di melone. CIoè... Mi fa troppo strano!

Quindi la presa jack che dovremmo cablare su quella presa secondaria ( che normalmente sarebbe la classica 8 ohm di uscita ) la dovrei vedere così:

TIP = GND ( in parallelo con l'uscita 8 ohm del secondario dell'O.T. )
SLEEVE = COM ( del secondario dell'O.T. )

E' corretto?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 05/04/2025, 9:07

robi ha scritto:
04/04/2025, 10:37

...Basta scegliere uno switch che scolleghi tutto prima di commutare.
Eventualmente anche a levetta.
Ho capito a cosa ti riferisci. Stai parlando di utilizzare degli switch "shorting" - Make Before Brake.

Ma possiamo utilizzare questo tipo di commutazione in completa sicurezza quando passiamo da un ramo del secondario all'altro?

Per capirci:
Nel momento in cui la commutazione avviene fra il secondario a 8 ohm e quello da 4 ohm, questi due sono in corto.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 05/04/2025, 17:47

Dom ha scritto:
05/04/2025, 9:07
robi ha scritto:
04/04/2025, 10:37

...Basta scegliere uno switch che scolleghi tutto prima di commutare.
Eventualmente anche a levetta.
Ho capito a cosa ti riferisci. Stai parlando di utilizzare degli switch "shorting" - Make Before Brake.
L’esatto opposto: break (scolleghi) before (prima di) make (commutare).

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 05/04/2025, 18:47

Allora c'è qualcosa che non mi torna.
Lo switch che adopero io fisicamente sul prototipo del finale é "non Shorting". I POP si sentono ad ogni commitazione
É necessario che lo switch abbia una posizione vuota di "OFF" totale prima di passare alla seguente commutazione?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 05/04/2025, 22:28

Per me è quello che fa un normale commutatore non switching

Per I pop forse un resistore di alto valore tra i contatti come quello del Rotary sull'imput pentode del Matchless DC30 ?

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 05/04/2025, 22:52

Ciao,

come dicevo, è il problema di fare le cose a distanza di mesi.
La commutazione avevo già detto che va fatta in stand-by altrimenti la commutazione è rumorosa, come per tutti i catodi.

Ci sono questi Alfa che secondo me vanno bene.
SR2511F-0403-19F0B-E9-N-W-159
SR2511F-0403-19R0B-E9-N-W-159

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 05/04/2025, 23:13

Sto guardando dal telefono e non vedo benissimo ma mi pare che non siano dei 6 posizioni 4 vie (che darebbero la possibilità di avere uno standby inserito tra una posizione ed un' altra)

Questi come li arrangiamo ? Uno standby azionato da uno switch a parte ? Ho capito giusto quello che intendi ?

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 06/04/2025, 0:31

Ciao, no.

Non puoi mettere in stand-by mentre commuti, perchè il botto ce l'hai sempre.
Devi mettere in stand-by, attendere di non avere anodica, commutare.
Altrimenti il botto lo avrai sempre.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1929
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 06/04/2025, 8:11

Quindi quando parli di utilizzare uno switch che scolleghi tutto prima di commutare, ti riferisci ad un secondo switch separato che fa da Stand By?
...non ti riferisci ad uno switch unico che fa tutto, giusto?

Quegli Alpha si riescono a trovare un po' dappertutto senza problemi.

Rispondi