Dumble SE con GU50 (???)
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Se non c'è altra possibilità, quindi, volendo fare tutto con un solo rotary switch:
1 - pentodo normale
2 - stand by off
3 - pcfb
4 - stand by on
...e via di seguito.
Ma a sto punto.... forse conviene munirsi di un secondo switch dedicato solo alla funzione di stand by.
1 - pentodo normale
2 - stand by off
3 - pcfb
4 - stand by on
...e via di seguito.
Ma a sto punto.... forse conviene munirsi di un secondo switch dedicato solo alla funzione di stand by.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Domenico
Credo che il sistema delle posizione intermedia sia adatto a chi lo usasse con molta attenzione, se usato un po' in velocità darebbe i pop ugualmente, quindi se usato da chi non conosce bene i risvolti sarebbe effettivamente meglio un' attuatore dello standby separato ed ovviamente la soluzione più semplice è uno standby con il suo toggle switch
Si potrebbe pensare anche un qualcosa tramite relè e circuitino delay ma secondo te ne varrebbe la pena ? Per me resterei sul semplice
Franco
Credo che il sistema delle posizione intermedia sia adatto a chi lo usasse con molta attenzione, se usato un po' in velocità darebbe i pop ugualmente, quindi se usato da chi non conosce bene i risvolti sarebbe effettivamente meglio un' attuatore dello standby separato ed ovviamente la soluzione più semplice è uno standby con il suo toggle switch
Si potrebbe pensare anche un qualcosa tramite relè e circuitino delay ma secondo te ne varrebbe la pena ? Per me resterei sul semplice
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Assolutamente d'accordo. Era proprio quello che pensavo il fatto della velocità di rotazione. Meglio rimanere sull'ausilio di uno switch dedicato allo stand by.Kagliostro ha scritto: ↑06/04/2025, 8:37Ciao Domenico
...se usato un po' in velocità darebbe i pop ugualmente, quindi se usato da chi non conosce bene i risvolti sarebbe effettivamente meglio un' attuatore dello standby separato ed ovviamente la soluzione più semplice è uno standby con il suo toggle switch
Si potrebbe pensare anche un qualcosa tramite relè e circuitino delay ma secondo te ne varrebbe la pena ? Per me resterei sul semplice
Franco
Sulla possibile implementazione di un relay, anche con opportuno circuito di ritardo, si potrebbe anche fare. Ma non lo trovo "affidabile / sicuro" in questa circostanza.
...nel senso che: dato che stiamo commutando feedback sul catodo e stand by di anodica, metti che quel relay ( per quanto buono ) possa non funzionare a dovere un giorno. Potrebbe esserci il rischio di rovinare la finale? L'O.T. ?
Un conto é avvalersi dei relay sui cambio canale o sui cambi di sonorita. Ma in questa circostanza io non starei tranquillo.
...resterei sulla semplicità e la sicurezza.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao, non é questione di “un po’ in velocità”, é che devi aspettare almeno 10-15 secondi in std-by prima di commutare. Oppure accettare il pop e togliere del tutto lo std-by.Kagliostro ha scritto: ↑06/04/2025, 8:37Credo che il sistema delle posizione intermedia sia adatto a chi lo usasse con molta attenzione, se usato un po' in velocità darebbe i pop ugualmente
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Nessun pericolo, al massimo o non commuta, o resta incollato. Ma é una complicazione inutile a mio parere.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Roberto
Buona Domenica
In questo caso un bleed resistor commutabile potrebbe aiutare ? Un mute, vista la posizione dello switch, non avrebbe nessun senso, giusto ?
Intendo comunque uno standby con un suo azionamento separato, non un qualcosa a mezzo posizioni intermedie sul commutatore
Ah, siccome hai stuzzicato molto la curiosità, anche solo a grandi linee, come sarebbe quella cosa con il potenziometro cui accennavi ?
Grazie
Franco
Buona Domenica
In questo caso un bleed resistor commutabile potrebbe aiutare ? Un mute, vista la posizione dello switch, non avrebbe nessun senso, giusto ?
Intendo comunque uno standby con un suo azionamento separato, non un qualcosa a mezzo posizioni intermedie sul commutatore
Ah, siccome hai stuzzicato molto la curiosità, anche solo a grandi linee, come sarebbe quella cosa con il potenziometro cui accennavi ?
Grazie
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Purtroppo c'è anche una terza possibilità che é successa proprio a me mentre bestemmiavo su un quadro elettronico per lavoro:
Il relay, anche se con la bobbina eccitata, non commutava più.
Nessuno dei contatti chiudeva. Era come se avessi un toggle switch in posizione di OFF.
...ma aldilà di questa possibilità ( che non mi fa stare proprio tranquillo ), anch'io penso che sia una complicazione da evitare.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
...anch'io sono curioso sulla possibilità del potenziometro.
Ma se rimaniamo in ambito "rotary switch" e facciamo tutto con quello, ne dovremmo trovare uno che possa gestire una cosa del genere:
1- pentodo ( sb on )
2 - sb off
3 - pcfb
4 - sb on
5 - sb off
6 - ncfb
7 - sb on
8 - sb off
9 - ncfb++
10 - sb on
E aspettare il tempo opportuno per commutare.
...magari il feedback più accentuato ( NCFB++) potremmo anche pensare di non mettercelo e potremmo usufruire di uno switch a 7 posizioni. Se non esiste, dovremmo cercarcene uno che può bloccare alcune posizioni.
Ma se rimaniamo in ambito "rotary switch" e facciamo tutto con quello, ne dovremmo trovare uno che possa gestire una cosa del genere:
1- pentodo ( sb on )
2 - sb off
3 - pcfb
4 - sb on
5 - sb off
6 - ncfb
7 - sb on
8 - sb off
9 - ncfb++
10 - sb on
E aspettare il tempo opportuno per commutare.
...magari il feedback più accentuato ( NCFB++) potremmo anche pensare di non mettercelo e potremmo usufruire di uno switch a 7 posizioni. Se non esiste, dovremmo cercarcene uno che può bloccare alcune posizioni.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao ragazzi, posso chiedervi una cortesia? Prima di scrivere accertiamoci di cosa é stato scritto. Stiamo facendo pagine di fraintendimenti che fanno solo confusione.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao, ho capito che tu e Franco siete andati avanti fra di voi su questo switch, ma 10 posizioni per 4 possibilità mi sembrano sinceramente troppe, anche perché alcune sono poco chiare: i vari “std-by on” che posizione tengono di feedback a salire e scendere?
Mi sembra poco comodo (soprattutto perché volevate metterlo sul retro, come fai a leggere in che posizione sei con addirittura dieci posizioni?), ma quantomeno più razionale questa configurazione:
1- negative cathode fb (std-by on)
2 - std-by off
3 - pentodo (std-by on)
4 - std-by off
5 - positive cathode fb (std-by on)
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ma infatti é per questo che dicevo che forse é meglio avvalersi di un secondo switch separato che fa da stand by. Per evitare tutte quelle posizioni intermedie.
La modalità di commutare contemporaneamente sia lo stand by in ON con i possibili feedback la avevo postata già. Non era nell'ordine che hai suggerito tu, ma voleva essere un esempio.
Non capivo esattamente a cosa alludevi quando dicevi di "evitare le posizioni intermedie" in quell'esempio e ho pensato che forse dovevamo commutare prima il feedback e poi lo stand by in ON.
Se va bene così, allora é molto meglio. Bisogna solo aspettare il tempo necessario per evitare i POP.
La modalità di commutare contemporaneamente sia lo stand by in ON con i possibili feedback la avevo postata già. Non era nell'ordine che hai suggerito tu, ma voleva essere un esempio.
Non capivo esattamente a cosa alludevi quando dicevi di "evitare le posizioni intermedie" in quell'esempio e ho pensato che forse dovevamo commutare prima il feedback e poi lo stand by in ON.
Se va bene così, allora é molto meglio. Bisogna solo aspettare il tempo necessario per evitare i POP.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Secondo me l'ordine è importante, perchè permette di passare da un finale più controllato e con sensibilità minore ad uno più libero e con maggiore sensibilità, anche se non sai cosa fa uno e cosa l'altro fisicamente. Saltare da uno all'altro senza un ordine lo ritengo confusionario.
Non capisco come si sia arrivati allo switch che faccia anche da stand-by, perchè dalla prima volta che ho proposto questo feedback dico che serve mettere l'ampli in stand-by, e non è un controllo "al volo".
Appena riesco faccio una bozza per riassumere cosa ho proposto:
- il send dell'ampli con la ECC88 per avere impedenza bassa per un'eventuale uscita bilanciata;
- il return dell'ampli mono con la ECC88, il led al catodo ed il feedback sull'anodo;
- la configurazione della finale con i due feedback su anodo e catodo;
- lo switch per commutare il feedback di catodo;
- la polarizzazione attuale (e quella per un'impedenza primaria più standard, se la si vuole);
- l'alimentazione stabilizzata.
Così da lì si possono integrare le ultime parti e ripartire "freschi" senza rimandi al passato remoto.
Non capisco come si sia arrivati allo switch che faccia anche da stand-by, perchè dalla prima volta che ho proposto questo feedback dico che serve mettere l'ampli in stand-by, e non è un controllo "al volo".
Appena riesco faccio una bozza per riassumere cosa ho proposto:
- il send dell'ampli con la ECC88 per avere impedenza bassa per un'eventuale uscita bilanciata;
- il return dell'ampli mono con la ECC88, il led al catodo ed il feedback sull'anodo;
- la configurazione della finale con i due feedback su anodo e catodo;
- lo switch per commutare il feedback di catodo;
- la polarizzazione attuale (e quella per un'impedenza primaria più standard, se la si vuole);
- l'alimentazione stabilizzata.
Così da lì si possono integrare le ultime parti e ripartire "freschi" senza rimandi al passato remoto.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ma va benissimo l'ordine Robi.
Il mio era solo un esempio. Ma non era chiaro, per me almeno, il resto. Ed ho chiesto semplicemente.
Sul come siamo arrivati allo stand by sul rotary switch, é stato solo proposto. Nulla di più. Tanto é vero che per me sarebbe più semplice ed efficace l'uso di uno switch secondario dedicato alla funzione di stand by.
Decidiamo quale strada vada bene per tutti e proseguiamo.
Ho già fatto scorta di diversi rotary switch ieri in fiera, proprio per poter provare fisicamente sul prototipo del finale.
Il mio era solo un esempio. Ma non era chiaro, per me almeno, il resto. Ed ho chiesto semplicemente.
Sul come siamo arrivati allo stand by sul rotary switch, é stato solo proposto. Nulla di più. Tanto é vero che per me sarebbe più semplice ed efficace l'uso di uno switch secondario dedicato alla funzione di stand by.
Decidiamo quale strada vada bene per tutti e proseguiamo.
Ho già fatto scorta di diversi rotary switch ieri in fiera, proprio per poter provare fisicamente sul prototipo del finale.