Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Un input che non avevo mai visto - INTERESSANTE

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9873
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Un input che non avevo mai visto - INTERESSANTE

Messaggio da Kagliostro » 26/10/2025, 9:06

Stavo leggendo del Two Rock 35, un tizio cercava uno schema e layout e così mi ha incuriosito

Ho trovato su AmpGarage quello che il tipo cercava ed osservando lo chema mi son reso conto che qualcosa di diverso dal solito c'era all' input

In pratica sul retro dell' amp è posizionato un commutatore rotante a 5 posizuini il cui scopo è quello di adattare l' input dell' amplificatore ai vari tipi di captatori sulle varie chitarre

Mi pare una feature interessante, da Boutique Amp, magari la possiamo inserire nei nostri progetti futuri


TWO-ROCK-35 - Input.JPG




Vedere controllo all'estremità destra della BackPlate



TWO-ROCK-35 from John.pdf
(411.97 KiB) Scaricato 12 volte
Studio-Pro-35-rev3.pdf
(2.31 MiB) Scaricato 10 volte

https://ampgarage.com/forum/viewtopic.php?t=34750&utm

Franco

Avatar utente
Dom
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2025
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Un input che non avevo mai visto - INTERESSANTE

Messaggio da Dom » 27/10/2025, 7:50

Ciao Franco.
Sicuramente é un opzione interessante, ma forse é un po' esagerato mettere uno switch rotativo a 5 posizioni.
Ne basterebbero 2 o al massimo 3 secondo me.

Alla fine tutto si riduce a 500k per humbucker e 250k per single coil. Se volessimo fargli accettare un entrata da un piezo dovremmo andare su almeno un 5 mega, ma non sarebbe possibile per molte valvole che comunemente adoperiamo ( il massimo mi pare che sia 2 mega ).

Lo scopo di quel commutatore sarebbe quello di diminuire la classica impedenza di un mega di un comune primo triodo, oppure di renderla selezionabile tra 2 mega massimi e un minimo di 500k.

Sinceramente non lo so se varrebbe la pena implementarla questa modifica. Bisognerebbe provare e sentire.

La massima impedenza raggiungibile dal commutatore é di circa 700k anziché 1 mega.

...nella commutazione potremmo avere dei pop perché la griglia, per una frazione di secondo, non ha il riferimento a massa fisso.
Se volessimo adottare il classico trucco della resistenza fissa messa in parallelo, non potremmo superare il valore massimo di 2 mega ( per alcuni triodi addirittura 1 mega ). E questo avrebbe un risultato di impedenza reale che dovremmo calcolare sulla resistenza vista in parallelo dal commutatore.

Avatar utente
Dom
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2025
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Un input che non avevo mai visto - INTERESSANTE

Messaggio da Dom » 27/10/2025, 8:01

Una domanda che mi faccio spesso quando vedo questi tipi di testata: perché realizzarla come se fosse un combo????

Io, personalmente, non vedo nessuna utilità in questa scelta progettuale se é una testata. Anzi, vedo un problema: tutto il calore generato dalle valvole va a scaldare il telaio ed i componenti sotto di esso perché il calore va in alto, non in basso!

Va bene l'areazione abbondante che ha questa testata sul lato posteriore, ma sarebbe cmq meglio realizzarla al contrario in ambito di dissipazione termica, non credete?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9873
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Un input che non avevo mai visto - INTERESSANTE

Messaggio da Kagliostro » 27/10/2025, 9:57

Ciao Domenico

La funzione è di sicuro da Boutique Amp, più da studio che da palco, anche il fatto che la manopola sia sulla BackPlate fa capire che la si aziona ad amp spento, quando si è scelto che chitarra si userà

Quanto al fatto dello chassis capovolto, sicuramente sarà nato prima il combo e poi han deciso per una versione head, ovviamente lo chassis non viene cambiato e ci si ritrova con le valvole capovolte e tutti i problemi che ne derivano

Franco

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9873
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Un input che non avevo mai visto - INTERESSANTE

Messaggio da Kagliostro » 28/10/2025, 8:48

Dopo aver ulteriormente approfondito la cosa con Domenico e sentito altri pareri e considerazioni se ne esce che non valga la pena inserire un simile controllo in altri amp, al massimo lo si include se si sta facendo un clone del Two Rock 35

Franco

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9712
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Un input che non avevo mai visto - INTERESSANTE

Messaggio da robi » ieri, 23:35

Ciao, se si vuole giocare con le risonanze del pickup, trovo più semplice (non utile, ma semplice), economico e versatile usare un potenziometro logaritmico al post dello switch rotativo.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9873
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Un input che non avevo mai visto - INTERESSANTE

Messaggio da Kagliostro » oggi, 7:33

Ciao Roberto

In effetti nella versione Studio Pro non ci sono le indicazionj Min e Max e le tacche di riferimento, solo la dicitura PicUp Loading, il che fa pensare che invece di un commutatore ci abbiano messo un potenziometro

Molti dicono che con il potenziometro del volume sulla chitarra si ottenga lo stesso effetto, altri dicono la stessa cosa per quello dei toni (sempre sulla chitarra)

Come dicevo, una parte di quelli che usano l' amp trova il controllo utile , i restanti o lo trovano poco utile o non sanno neanche esattamente come agisca

Visto che non ci sono altri esempi di amplificatori con questo controllo mi sa che effettivamente valga la pena implementarlo solo se si fa un clone, non su altre realizzazioni

Franco

Rispondi