Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Valvestein I...e mezzo!

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da EL84 » 26/02/2007, 13:39

Secondo un mio modesto parere NON sono pragonabili i due effetti in questione !

Il TubeDriver (byJackOrman) utilizza prevalentemente la saturazione dell'integrato utilizzando la valvola a mò di "filtro attivo" per dargli quella "pastosità" mentre nel Valvestein vengono polarizzati sia i Fet che le valvole in modo tale da sfruttare maggiormente la saturazione tra uno stadio e l'altro !
:rockon:

Sono fondamentalmente due distorsioni completamente diverse  :duec:

Forse ho sbalgiato a interpretare gli schemi !?!?!?!  :coppa:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
Criugo
Diyer
Diyer
Messaggi: 211
Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
Località: Vicenza

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da Criugo » 26/02/2007, 14:08

Concordo con EL84; sono due timbriche completamente diverse il tube drive è bello grosso e leggermente più scuro mentre il valvestein è decisamente più chiaro tendente al brillante. Personalmente l'ho inserito nei miei effetti anche per il fatto che sono così diversi in modo di avere timbriche differenti e non simili. A mio personale giudizio lo ritengo un'ottimo distorsore; al momento per me il tube drive rimane il migliore. Una caratteristica interessante sta nel fatto che con il valvestein si può fare anche metal mentre con il tube drive è sicuramente più difficile.
Un salutone da Criugo.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da luix » 26/02/2007, 14:46

Ragà provateli e fatemi sapere  :fonz: poi comunque conta sempre de gustibus....

PS ho in cantiere il valvenstein + con tante belle novità..... magari se trovo il tempo posto lo schema....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da mick » 26/02/2007, 15:39

criugo ha scritto: Una caratteristica interessante sta nel fatto che con il valvestein si può fare anche metal mentre con il tube drive è sicuramente più difficile.
:hummm_1:

http://www.diyitalia.it/forum/index.php ... 19.15.html

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 26/02/2007, 19:15

Rieccomi dopo una nefasta formattazione...

Mi sto avvicinando alla fine del tunnel, per non dire che già quasi vedo la luce: con una R da 39k e una da 68k la blocking dist sembra essere sparita...
Però...c'è sempre un però...

A volte sento insieme alla dist una sorta di suono da octaver che non è proprio bello...Che può essere??
Solo un falso contatto o qualche altra cosa?

Per ora ho provato:
-tl072 tl082 e MC1458(mi pare che sia MC ma non sono sicuro) e suonano più o meno tutti allo stesso modo
-12ax7 senza marca (era lì in giro e l'ho provata) e varie 12av7 e con queste ultime aumentano volume gain e bassi (questi però quasi esageratamente, tanto che il suono si impasta..)

Spero di risolvere questa "ottava" fastidiosa/scurreggiosa e poi posto qualche sample...

P.S. L'ho provato anche come preamp mettendolo direttamente nel return dell'ampli e funziona egregiamente anche se non ha abbastanza volume!!!!col drive al minimo è quasi un preamp pulito!

:ciao: :ciao: :ciao:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Criugo
Diyer
Diyer
Messaggi: 211
Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
Località: Vicenza

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da Criugo » 27/02/2007, 9:44

Ciao Paolo, sei riuscito a controllare le tensioni sulla scheda come le indicazioni che ti ho indicato in un post precedente? Sei riuscito a risolvere i problemi?
Un salutone da Criugo.

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 27/02/2007, 10:28

scusa Criugo, ma avevo saltato il tuo post per una svista...cmq le tensioni (sempre relativamente ai 9v) sono in linea...
Quindi tu hai abbassato tutte le resistenze della sezione regolazione anodica?? (cioè trimmers e resistenze)Lo hai fatt operchè altrimenti non si regolava o cosa?
Perchè a me ora la regolazione funziona alla grande...

A questo punto il dubbio rimane su qualche cavo saldato "male" (che ha un po' di gioco, stupidi cavi rigidi) o sulla valvola o sui 9v (però il tube driver non faceva sti scherzi a 9v)...proverò una EH, mesa non ne trovo...


:Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

nashtir
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 375
Iscritto il: 06/05/2006, 9:46

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da nashtir » 27/02/2007, 10:30

Luix,ma questo è il Valvenstein1 giusto? Non ho capito se va alimentato a 15v dc o a 12 ac...

Avatar utente
Criugo
Diyer
Diyer
Messaggi: 211
Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
Località: Vicenza

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da Criugo » 27/02/2007, 11:16

Ciao Paolo, ho abbassato i valori delle due resistenze e relativi trimer dell'anodica per poter avere la metà della tensione di alimentazione. Penso che questo dipenda dalle caratteristiche della valvola che utilizzi (io ho impiegato una Sovetek LPS).
Un salutone da Criugo.

nashtir
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 375
Iscritto il: 06/05/2006, 9:46

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da nashtir » 27/02/2007, 13:43

Luix perchè prima parlavi di 12V AC?io purtroppo ho un 15v non stabilizzato e ronza di brutto..al più presto vado a prenderne uno stabilizzato! Comunque secondo il mio parere è un ottimo overdrive..non metal però :)
ho provato diverse valvole..sovtek, groove tube e EH..e devo dire che con le eh gold non c'è proprio paragone!!!

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da luix » 27/02/2007, 15:05

Va alimentato a 15Vdc stabilizzati, nella cartella ho inserito il pcb di un semplice alimentatore col 317, altrimenti anche un 7815 va bene, il problema del ronzio è dovuto al fatto che le 12AX7 non sono fatte per lavorare a 12V bensì dai 200 in su quindi devi curare tantissimo l'alimentazione.....

CMQ se la 12AU7 ha troppo gain prova la 12AT7...
Ultima modifica di luix il 27/02/2007, 15:07, modificato 1 volta in totale.
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 27/02/2007, 17:11

Criugo ce la fai a postarmi i voltaggi ai vari pin della valvola??
Se non ce la fai non preoccuparti...

:ciao: :ciao: :ciao:

Ho notato una cosa: c'è un popolo di valvesteinari sommerso...coma mai nessuno ha dichiarato la putenza di questo pedalozzo?? :face_green:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Criugo
Diyer
Diyer
Messaggi: 211
Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
Località: Vicenza

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da Criugo » 27/02/2007, 22:13

Ciao Paolo, ti fornisco i valori delle tensioni rilevati sui piedini della valvola.
Pin1/6,40V  2/-0,40V  3/0V  4-5/12,70V  6/6,48V  7/-0,78V  8/0V.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Un salutone da Criugo.

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da gnogno » 01/03/2007, 13:25

Sì i valori sono in linea e dopo il cambio valvola per una EH il pedale va alla grande!!!

Devo sitemare il pot del gain sostiuendolo con uno da 220k e la resistenza del controllo toni (passerò da 33k a 68k o ci aggiungero un pot da 50k in serie)...

Per quanto riguarda l'alimentazione, a proposito del luix PSU che è lo stesso circuito, Boss dice:
Vorrei solo esprimere un consiglio la resistenza da 3.3k fenera molto rumore!! Togliendola non ho ottento grandi cambiamenti dal punto di vista della tensione erogata ma sono riuscito a eliminare ...
E Meritil risponde:
magari mettendo un trim da 15k è meglio.. okkio a non andare a fine corsa però, la 3,3k serve proprio a non ridurre la resistenza a 0
Quindi pensavo di sostituire questa 3,3k..ma con che???
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: [WIP] Valvestein...

Messaggio da mick » 01/03/2007, 15:07

Anche se quella resistenza la metti a zero il funzionamento non è problematico prechè la tensione si stabilizza a 1,25V  :yes: ...
I valori delle resistenze del lm317 sono legate alla tensione di uscita, nei datasheet trovi la formula precisa  :seetest:

Rispondi