tranquillo qualcuno dei moderatori sposterà il topic nella sezione più adatta, visto che non si tratta di un problema "tecnico" ad uno dei tuoi effetti.

Analizziamo i fattori che contribuiscono alla formazione del sound per facilitare l'individuazione del problema: il plettro è il punto di contatto tra musicista e strumento, più è sottile più brillante è il sound. Le corde: più sottili sono più acuti si hanno (di norma è così). La chitarra: una strato può suonare cicciona in certi contesti ma solitamente i single coil tendono ad enfatizzare le frequenze medio alte, se la poi ha la tastiera in acero gli acuti saranno ancora più "pungenti".
Gli effetti: i distorsori hanno spesso un controllo di toni che taglia o enfatizza gli alti, il big muff ha un controllo di toni che lavora molto sulle medie frequenze.
Il reverbero contribuisce a rendere il suono più brillante.
Di deluxe ce ne sono diversi..transistor o valvole? Se valvolare ha un controllo di presence? In che tipo di sound avverti gli acuti in eccesso? Sul pulito o sul distorto?
Cerchiamo di restringere il campo, sono sicuro che è solo una questione di regolazioni..se poi così non fosse puoi considerare il passaggio ad una chitarra con humbucker e ampli mesa

Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila