Tutorial sulla realizzazione di un JCM 800
Re: Tutorial sulla realizzazione di un JCM 800
ciao jagen
vorrei chiederti un favore... io devo iniziare a fare sto 800...mi serve! dunque ti chiedo questa cosa: io ho trovato un bel layout completo...mi ci daresti un'occhiata se te lo faccio vedere in qualche modo? oppure che è meno sbattimento per te, mi faresti vedere il tuo in modo da confrontarli?
vorrei essere sicuro del layout prima di iniziare la costruzione!!
se puoi aiutarmi ti ringrazio...se no ti ringrazio lo stesso!
ciaoo
vorrei chiederti un favore... io devo iniziare a fare sto 800...mi serve! dunque ti chiedo questa cosa: io ho trovato un bel layout completo...mi ci daresti un'occhiata se te lo faccio vedere in qualche modo? oppure che è meno sbattimento per te, mi faresti vedere il tuo in modo da confrontarli?
vorrei essere sicuro del layout prima di iniziare la costruzione!!
se puoi aiutarmi ti ringrazio...se no ti ringrazio lo stesso!
ciaoo
Re: Tutorial sulla realizzazione di un JCM 800
Questo post mi capita proprio a ciccio!!!
Proprio l'altro giorno un mio amico mi ha chiesto di costruigli un JCM 800!!!
Però ha detto che vorrebbe la signature di Zakk Wilde...voi sapete per caso dove trovare lo schema?
Vi ringrazio!
questa comunità è sempre più fantastica!
bye
P.
Proprio l'altro giorno un mio amico mi ha chiesto di costruigli un JCM 800!!!
Però ha detto che vorrebbe la signature di Zakk Wilde...voi sapete per caso dove trovare lo schema?
Vi ringrazio!
questa comunità è sempre più fantastica!
bye
P.
Re: Tutorial sulla realizzazione di un JCM 800
Certo! Manda pure a jaqen79 (at) gmail.comjames ha scritto: io ho trovato un bel layout completo...mi ci daresti un'occhiata se te lo faccio vedere in qualche modo? oppure che è meno sbattimento per te, mi faresti vedere il tuo in modo da confrontarli?
ciaoo
A presto,
Daniele
Re: Tutorial sulla realizzazione di un JCM 800
Guardate qui cosa ho trovato in giro per la rete...
http://homepage.mac.com/WebObjects/File ... US&lang=en
Ci sono ottimi layout di molti ampli Marshall!
C'è anke il 2203...è fatto proprio bene!
ciaooo
Pentotal.
http://homepage.mac.com/WebObjects/File ... US&lang=en
Ci sono ottimi layout di molti ampli Marshall!
C'è anke il 2203...è fatto proprio bene!
ciaooo
Pentotal.
Re: Tutorial sulla realizzazione di un JCM 800
eccome non lo conosciamo

okkio alcuni dei layout sono "forvianti", probabilmente avranno sistemato ma ai tempi del plexi di webguitar c'erano delle incongruenze.



okkio alcuni dei layout sono "forvianti", probabilmente avranno sistemato ma ai tempi del plexi di webguitar c'erano delle incongruenze.
Re: Tutorial sulla realizzazione di un JCM 800
ragazzi tiro su qst 3d xke sn alle prese cn la costruzione di un 2204 50w jcm800
bene..oggi m sn arrivati trafo da atc electronix.
adesso scusate la niubbagine,mi ritrovo cio:
x il trafo d alimentazione ho 2 fili della 220...piu 3 fili 300-0-300 piu altri 2 a 5v e 2 a 6.3 v
xcio riassumendo,la 220 va alla rete,i 2 filamenti da 300 vanno allo standby,quello a 0 (incluso nei 3 fili 300-0.300) va a massa,mentre quello da 6,3 v va alle finali (pin 2 & 7) e alle pre (pin 4-5 & 9)
mi sono perso o e giusto cosi?
grazie
e i 5 v??
bene..oggi m sn arrivati trafo da atc electronix.
adesso scusate la niubbagine,mi ritrovo cio:
x il trafo d alimentazione ho 2 fili della 220...piu 3 fili 300-0-300 piu altri 2 a 5v e 2 a 6.3 v
xcio riassumendo,la 220 va alla rete,i 2 filamenti da 300 vanno allo standby,quello a 0 (incluso nei 3 fili 300-0.300) va a massa,mentre quello da 6,3 v va alle finali (pin 2 & 7) e alle pre (pin 4-5 & 9)
mi sono perso o e giusto cosi?
grazie
e i 5 v??

Re: Tutorial sulla realizzazione di un JCM 800
Sono per la valvola rettificatrice (Se la usi)...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Tutorial sulla realizzazione di un JCM 800

no,niente valvola rettificatrice(anzi se m spiaghi a ke potrebbe servire t sarei grato,almeno imparo qualcos altro!)
il resto dei collegamenti e esatto??
Re: Tutorial sulla realizzazione di un JCM 800
la valovla rettificatrice.. (rettifica..), cioè di solito è usata al posto del ponte di diodi... per raddrizzare....
Re: Tutorial sulla realizzazione di un JCM 800
grazie kuba.
ragazzi xcio riassumendo,il filamento 5 v lo chiudo..
il 6,3 v lo collego alle valvole di pre e alle 2 finali..
se volessi invece colegare un led ke accende quando apro l interruttore on,dove dovrei collagarlo,e ke resistena dovrei mettere x nn farlo bruciare?
grazie..
ragazzi xcio riassumendo,il filamento 5 v lo chiudo..
il 6,3 v lo collego alle valvole di pre e alle 2 finali..
se volessi invece colegare un led ke accende quando apro l interruttore on,dove dovrei collagarlo,e ke resistena dovrei mettere x nn farlo bruciare?
grazie..
Re: Tutorial sulla realizzazione di un JCM 800
allora...
l'assorbimento massimo di un led, per far si ke nn si bruci deve essere di 20 mA....
genericamente.. x quelli rossi ti serve una resistenza da 470ohm.., che mandi a massa...
mentre l'altro capo del led lo mandi alla V+.... (ovviamente stabilizzata dopo il ponte)..
l'assorbimento massimo di un led, per far si ke nn si bruci deve essere di 20 mA....
genericamente.. x quelli rossi ti serve una resistenza da 470ohm.., che mandi a massa...
mentre l'altro capo del led lo mandi alla V+.... (ovviamente stabilizzata dopo il ponte)..
Re: Tutorial sulla realizzazione di un JCM 800
Si si certo prova a collegare un led all'anodica con una 470ohm..... kuba per favore evita di dire scemenze, se colleghi un led all'anodica hai una corrente pari a I=(Va-VL)/R=(400V-1.2V)/470=0.84A

Il led lo puoi mettere al secondario dei filamenti da un capo all'altro anche senza rettifica con una resistenza che calcoli con la stessa formula di sopra.... R=(V-VL)/IL esempio, 6.3V di filamenti, 10mA e un led con VL di 1.5V R=(6.3-1.2)/0.01=510 ohm, di solito trovi le 560ohm...







Il led lo puoi mettere al secondario dei filamenti da un capo all'altro anche senza rettifica con una resistenza che calcoli con la stessa formula di sopra.... R=(V-VL)/IL esempio, 6.3V di filamenti, 10mA e un led con VL di 1.5V R=(6.3-1.2)/0.01=510 ohm, di solito trovi le 560ohm...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Tutorial sulla realizzazione di un JCM 800
in questo momento ho collegato il led ai 2 filemanti del secondario 5v usando su un filamento una res da 100 ohm,ma il led emette una luce un po forte,mi sa ke dovro rivedere sta resistenza....luix ha scritto: Si si certo prova a collegare un led all'anodica con una 470ohm..... kuba per favore evita di dire scemenze, se colleghi un led all'anodica hai una corrente pari a I=(Va-VL)/R=(400V-1.2V)/470=0.84A![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Il led lo puoi mettere al secondario dei filamenti da un capo all'altro anche senza rettifica con una resistenza che calcoli con la stessa formula di sopra.... R=(V-VL)/IL esempio, 6.3V di filamenti, 10mA e un led con VL di 1.5V R=(6.3-1.2)/0.01=510 ohm, di solito trovi le 560ohm...
cmq grazie luix adesso usero sta formula ke m hai dato

Re: Tutorial sulla realizzazione di un JCM 800
Però mi sta venendo in mente che i led sopportano una tensione inversa di pochi volt quindi metti un diodo 1N4007 in serie al led così fai un semplice rettificatore a singola semionda e metti un condensatore da 47uF o anche meno ai capi del led...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Tutorial sulla realizzazione di un JCM 800
piu o meno c sono,ma x capirci meglio:luix ha scritto: Però mi sta venendo in mente che i led sopportano una tensione inversa di pochi volt quindi metti un diodo 1N4007 in serie al led così fai un semplice rettificatore a singola semionda e metti un condensatore da 47uF o anche meno ai capi del led...
parto dal filamento 5v del trafo
applicando la tua formula d prima avrei bisogno di una res da 380 ohm..
la res va messasempre e in piu applico un 1n4007 da un lato,e un condens sempre su un lato
47uf da quanti v?