due questioni: filamenti e anodica
due questioni: filamenti e anodica
ho due domande:
1- se l'anodo dei due triodi ha un voltaggio differente sorgeranno dei problemi??
e quanto è la massima ddp prima che si puo' mantenere...ovvio non mi riverisco a qualche
decina di volts ma a 100-150 volts
2- ho 6 valvole di pre starà brutto ad alimentarle tutte in continua a 12volts?
1- se l'anodo dei due triodi ha un voltaggio differente sorgeranno dei problemi??
e quanto è la massima ddp prima che si puo' mantenere...ovvio non mi riverisco a qualche
decina di volts ma a 100-150 volts
2- ho 6 valvole di pre starà brutto ad alimentarle tutte in continua a 12volts?
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: due questioni: filamenti e anodica
Che intendi? Che in una valvola hai due triodi con Va differente? Se intendi questo credo che la differenza può essere qualsiasi anche perchè i due anodi sono distanti circa 5mm quindi per avere passaggio di corrente dovresti avere una ddp molto alta...kruka ha scritto:
1- se l'anodo dei due triodi ha un voltaggio differente sorgeranno dei problemi??
e quanto è la massima ddp prima che si puo' mantenere...ovvio non mi riverisco a qualche
decina di volts ma a 100-150 volts
No xchè? Non devi per forza stabilizzare la tensione con un integrato, puoi anche mettere il solito rettificatore con qualche elettrolitico...kruka ha scritto:
2- ho 6 valvole di pre starà brutto ad alimentarle tutte in continua a 12volts?
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: due questioni: filamenti e anodica
si per la prima domanda intendevo quello che hai detto tu..ti confesso
che avevo letto qualcosa di tuo sul vecchio sito riguardo a come
la SLO avesse posizionato i triodi..cioè gli anodi di V1
hanno ddp divverenti di qualche centinaia di volts e secondo te non era una buona idea
spero di non essermi confuso
per la seconda mi è venuto il dubbio perchè (12,6-1,4)*1,4=15,68V che forse sono
un po tantini per i filamenti quindi o ricorro ad una res ma ci vorrebbe da 5 - 7 watt
o a due regolatori
che avevo letto qualcosa di tuo sul vecchio sito riguardo a come
la SLO avesse posizionato i triodi..cioè gli anodi di V1
hanno ddp divverenti di qualche centinaia di volts e secondo te non era una buona idea
spero di non essermi confuso
per la seconda mi è venuto il dubbio perchè (12,6-1,4)*1,4=15,68V che forse sono
un po tantini per i filamenti quindi o ricorro ad una res ma ci vorrebbe da 5 - 7 watt
o a due regolatori

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: due questioni: filamenti e anodica
No sulla SLO dicevo che hanno intelligentemente usato V1 con un triodo a gain max (katodo bypassato) e l'altro a gain normale...
Per quanto riguarda la resistenza a sto punto ti conviene fare un semplice regolatore con un darlington del tipo TIPXXX uno zener e qualche altro componente... calcola che si mangia 2V di Vbe lo zener lo prendi da 15V hai circa 13V in uscita...
Per quanto riguarda la resistenza a sto punto ti conviene fare un semplice regolatore con un darlington del tipo TIPXXX uno zener e qualche altro componente... calcola che si mangia 2V di Vbe lo zener lo prendi da 15V hai circa 13V in uscita...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: due questioni: filamenti e anodica
ah..e perchè che problemi darebbe in questo modo?luix ha scritto: No sulla SLO dicevo che hanno intelligentemente usato V1 con un triodo a gain max (katodo bypassato) e l'altro a gain normale...
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: due questioni: filamenti e anodica
mi riauto_cito quli sono i problemi in questo cas0??kruka ha scritto: ah..e perchè che problemi darebbe in questo modo?
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: due questioni: filamenti e anodica
Ciao, mi collego a questo post per due domandine.
Ho fatto il pre SLO di Luix ed a questo vorrei poi aggregare il finale 20W SE di AX84.
Pensavo di ordinare un trasfo per entrambi con secondario 280-0-280 200mA e 6.3V 4 o 5A, in attesa dei componenti per il finale e dei TA e del TU avrei voluto provare il pre da solo.
Una domanda sarebbe questa:
Ho un TA da 220-0-220 200mA e vorrei alimentarlo provvisoriamente con questo, e qui non credo ci siano problemi. Invece per i filamenti al momento ho solo un trasfo da 12V 3A, cosa dite, posso alimentare i filamenti di questo pre coi 12V AC? altrimenti pensavo di abbassare i 12V ma non ne son convinto...
L'altra domanda sarebbe sul TA che devo ordinare per il PRE + FINALE, mi date un parere? secondo voi 280-0-280 200mA posson bastare per alimentare tutto?

Ho fatto il pre SLO di Luix ed a questo vorrei poi aggregare il finale 20W SE di AX84.
Pensavo di ordinare un trasfo per entrambi con secondario 280-0-280 200mA e 6.3V 4 o 5A, in attesa dei componenti per il finale e dei TA e del TU avrei voluto provare il pre da solo.
Una domanda sarebbe questa:
Ho un TA da 220-0-220 200mA e vorrei alimentarlo provvisoriamente con questo, e qui non credo ci siano problemi. Invece per i filamenti al momento ho solo un trasfo da 12V 3A, cosa dite, posso alimentare i filamenti di questo pre coi 12V AC? altrimenti pensavo di abbassare i 12V ma non ne son convinto...

L'altra domanda sarebbe sul TA che devo ordinare per il PRE + FINALE, mi date un parere? secondo voi 280-0-280 200mA posson bastare per alimentare tutto?

Re: due questioni: filamenti e anodica
per la prima domanda puoi benissimo usare l'alimentatore provvisorio che hai
per i filamenti puoi benissimo alimentarli a 12v occhio però a come colleghi i pin
(usa solamente il pin4 e il pin5 il pin 9 non va collegato)
per la seconda domanda il 20watt SE che/quante valvole usa??
per i filamenti puoi benissimo alimentarli a 12v occhio però a come colleghi i pin
(usa solamente il pin4 e il pin5 il pin 9 non va collegato)
per la seconda domanda il 20watt SE che/quante valvole usa??
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: due questioni: filamenti e anodica
ok allora lo provo a 12V.
volevo fare il 20W SE con una KT88 di AX84, considerato che è il mio primo finale mi sembrava abbordabile, non credi? Comunque sto seguendo il consiglio di LUIX e studio
volevo fare il 20W SE con una KT88 di AX84, considerato che è il mio primo finale mi sembrava abbordabile, non credi? Comunque sto seguendo il consiglio di LUIX e studio

il pre SLO spacca!!
Ragazzi il pre di Luix basato sul canale distorto della SLO...
Premetto che non avevo mai sentito dal vivo una SLO ma son rimasto estremamente esterrefatto dalla pasta di questa distorsione!!! Una bomba, non avevo parole, ora capisco perchè è considerata una delle migliori distorsioni della storia.
Per ora è montato solo sul banco di prova e alimentato a circa 300V. I filamenti li ho alimentati a 12V stabilizzati ma appena mi arriva il trasfo pensavo di alimentarli a 6,3.
Grande Luix!
SPACCA DI BRUTTO












Premetto che non avevo mai sentito dal vivo una SLO ma son rimasto estremamente esterrefatto dalla pasta di questa distorsione!!! Una bomba, non avevo parole, ora capisco perchè è considerata una delle migliori distorsioni della storia.
Per ora è montato solo sul banco di prova e alimentato a circa 300V. I filamenti li ho alimentati a 12V stabilizzati ma appena mi arriva il trasfo pensavo di alimentarli a 6,3.
Grande Luix!

Re: due questioni: filamenti e anodica
Ciao,
12V stabilizzati vanno + che bene, anzi vanno meglio di 6.3V alternati specie per preamp che hanno un gain tanto alto... cmq hai usato i condensatori del centinaio di picofarad contro le oscillazioni?
Puoi postare qualche foto sample magari su un topic a parte?
12V stabilizzati vanno + che bene, anzi vanno meglio di 6.3V alternati specie per preamp che hanno un gain tanto alto... cmq hai usato i condensatori del centinaio di picofarad contro le oscillazioni?
Puoi postare qualche foto sample magari su un topic a parte?
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: due questioni: filamenti e anodica
un applauso per luix 

Re: due questioni: filamenti e anodica
e uno pur eper Aledjack che ci fa sapere come vanno a finire gli esperimenti fatti con i progetti di diyitalia 

Re: due questioni: filamenti e anodica
era perchè (per ora in teoria) volevo fare un finale, come avevo scritto sopra, aggregare il distorto SLO ad un canale pulito e farmi un ampli a 20W. Quindi pensavo al trasfo 280-0-280 e 6,3V, i 6,3 li filtravo e rettificavo in modo da averli in continua, almeno per pre SLO che "guadagna" come un bastardoluix ha scritto: Ciao,
12V stabilizzati vanno + che bene, anzi vanno meglio di 6.3V alternati specie per preamp che hanno un gain tanto alto... cmq hai usato i condensatori del centinaio di picofarad contro le oscillazioni?
Puoi postare qualche foto sample magari su un topic a parte?

Altrimenti potrei metter due trasfo e prenderne uno solo per l'anodica e usare quello che gia ho per i 12V, ma poi avrei tre trasfo e mi sembra un po' pesante il tutto.
Comunque,
ho solo messo lo schermo tra la prima e la seconda valvola ma non ho ancora messo i cond per le oscillazioni, l'ho finito ieri sera ed ero troppo ansioso di sentirlo urlare. Ma le oscillazioni che sarebbero?

Ultima modifica di aledjack il 15/06/2007, 18:49, modificato 1 volta in totale.
Re: due questioni: filamenti e anodica
Le autooscillazioni sono i fischi che senti quando il gain è alto...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1: