Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

due questioni: filamenti e anodica

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: due questioni: filamenti e anodica

Messaggio da kruka » 20/06/2007, 15:29

EL84 ha scritto:

Sono io che non li sò leggere ?!?!? ihihihiihiih
:rockon: :mart: :seetest:
io continuo a non capire dove sta scritto che non posso alimentare
i filamenti delle 12ax7 usando 12Vac (invece che 12dc ) e collegando solo i pin 4 e il pin 5

io dal datasheet leggo che posso usare sia corrente continuia che alternata, sia 12,6 che 6,3

http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /12AX7.pdf

pagina 1

Immagine
Ultima modifica di kruka il 20/06/2007, 15:32, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: due questioni: filamenti e anodica

Messaggio da EL84 » 20/06/2007, 15:53

Effettivamente kRu leggendo QUESTO datasheet ... potresti avere ragione  :seetest:
mmmmmmmmmmmm ... non mi piace questa cosa .... mi documento un attimo meglio ....  :idiot:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: due questioni: filamenti e anodica

Messaggio da kruka » 20/06/2007, 15:57

EL84 ha scritto: Effettivamente kRu leggendo QUESTO datasheet ... potresti avere ragione  :seetest:
mmmmmmmmmmmm ... non mi piace questa cosa .... mi documento un attimo meglio ....  :idiot:
perchè quale altro datasheet riporta una situazione diversa  :mang: :mang:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re: due questioni: filamenti e anodica

Messaggio da fr3d » 20/06/2007, 16:05

EL84 ha scritto: From DATASHEET
HEATING:  indirect by A.C. od D.C. ; series or parallel supply
Vf      6.3      12.6
If      300    150    mA
PIN  9(4-5)    4-5

Sono io che non li sò leggere ?!?!? ihihihiihiih
:rockon: :mart: :seetest:

:yrock: kRu
Ma sono io o il datasheet qui non precisa niente riguardo al fatto che si possano alimentare in serie o parallelo a seconda che in AC o in DC?  :????:  :hummm_1:
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: due questioni: filamenti e anodica

Messaggio da meritil » 21/06/2007, 2:16

mi sa chè il sor kruka c'ha ragione...  :hummm_1: però mi puzza.. tu hai mai provato krù?

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: due questioni: filamenti e anodica

Messaggio da kruka » 21/06/2007, 3:09

meritil ha scritto: mi sa chè il sor kruka c'ha ragione...  :hummm_1: però mi puzza.. tu hai mai provato krù?
non ho provato.ma ci vuole poo a fare la prova

cmq non capisco la perplessità i filamenti non sono altro che resistenze attraversate da corrente
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re: due questioni: filamenti e anodica

Messaggio da aledjack » 21/06/2007, 8:26

Ragazzi se volete provo io, tanto ho il pre SLO aperto!


Comunque...




HO RISOLTO

:duec: :duec: :duec: :duec: :duec: :duec: :duec: :duec:
:punk1: :punk1: :punk1: :punk1: :punk1: :punk1: :punk1: :punk1:
:ohhh: :ohhh: :ok_1: :ok_1: :ohhh: :ohhh: :ok_1: :ok_1: :ok_1: :ok_1: :ohhh: :ohhh: :ohhh: :ohhh: :mart:
Ora vi spiego cosa dava problemi:

Non era normale che facesse quel hum e soprattutto che, se mettevo le res da 100ohm dai filamenti a massa, mi facesse ancora più bordello...
Infatti avevo la prima valvola partita, azzo! E forse mi è partita proprio per aver fatto l'errore del diodo di rettifica. Bè, pazienza, una valvola nell'immondizia. Comunque ora è OK al 100%, ho messo il regolatore ed ho alimentato i filamenti a 12V rettificati, filtrati da 2 cond da 100uF e con le due res a massa. Mi sembra parecchio silenzioso considerato tutto il gain che ha. Ho usato cavi schermati ed ho pure messo lo schermo tra la prima e la seconda valvola, visto che ce l'avevo.


Ora, appena lo finisco, magari apro un tread apposta così vi metto foto e campioni.

Son quasi convinto di metterlo in un pedale, come distorsore è una bomba!  :stca:

Avatar utente
Criugo
Diyer
Diyer
Messaggi: 211
Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
Località: Vicenza

Re: due questioni: filamenti e anodica

Messaggio da Criugo » 21/06/2007, 9:53

Salve ragazzi, questa storia del pre SLO che ha costruito Aledjack mi sta interessando parecchio. Volevo chiedere ad Aledjack se cortesemente potresti postare lo schema che hai utilizzato in quanto ho sempre avuto la voglia di fare un distorsore di questo tipo e metterlo in un pedale.
Nell'attesa di una tua gradita risposta, ti ringraio e saluto cordialmente.
Un salutone da Criugo.

El.guerrero
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 714
Iscritto il: 01/01/2007, 21:10
Località: Prov, Como

Re: due questioni: filamenti e anodica

Messaggio da El.guerrero » 21/06/2007, 11:05

Guarda Criugo lo trovi in Galleria--->Preamplificatori--->Slo preamp!



Buon lavoro
Diy: Fat boost,Red Llama...And Soldano Slo 50w

[url=http://ubanimator.com][img]http://img225.imageshack.us/img225/8759/userbar529479ge7.gif[/img][/url]

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re: due questioni: filamenti e anodica

Messaggio da aledjack » 21/06/2007, 11:42

El.guerrero ha scritto: Guarda Criugo lo trovi in Galleria--->Preamplificatori--->Slo preamp!



Buon lavoro

gia, è tutto un lavoro di Luix  :numb1:

Avatar utente
Criugo
Diyer
Diyer
Messaggi: 211
Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
Località: Vicenza

Re: due questioni: filamenti e anodica

Messaggio da Criugo » 21/06/2007, 18:30

Salve ragazzi, vi ringrazio per l'indicazione. Trovato il tutto e dato un'occhiata. A quale tensione radrizzata mi consiglite di alimentarlo?
Grazie.
Un salutone da Criugo.

Avatar utente
aledjack
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 449
Iscritto il: 03/07/2006, 13:22

Re: due questioni: filamenti e anodica

Messaggio da aledjack » 21/06/2007, 18:49

Ciao,

come da pdf di Luix puoi alimentare tra 250V e 400V. Se vuoi metterlo in un pedale (come credo farò io) allora penso che ti convenga usare un 220>12V a muro e un 220>12V come elevatore interno al box. In questo modo rettificando avrai circa 300V DC
Io al momento l'ho alimentato così e funziona bene  :numb1:

Ora mi procuro un alimentatore da muro e mi faccio un box per metterlo a pavimento  :twi:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: due questioni: filamenti e anodica

Messaggio da luix » 24/06/2007, 21:57

Potete alimentare i filamenti a 12.6V AC o DC ed anche a 6.3V AC o DC (a seconda delle connessioni dei pin 4 5 e 9)...

Se ben vi ricordate la tensione di 12.6V AC è RMS cioè rappresenta il valore di tensione continua che su una data resistenza produce lo stesso effetto termico della alternata;
Cioè 12.6V RMS applicati ad una resistenza di Xohm producono la stessa energia di 12.6V DC.

Ad esempio i 12.6V RMS se li vedete con un oscilloscopio leggerete circa 17.7V picco picco (un picco positivo da 17.7V ed uno negativo di stesso valore) quando li rettificate avete 17.7V DC che vanno poi portati a 12.6V...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: due questioni: filamenti e anodica

Messaggio da kruka » 24/06/2007, 22:20

luix ha scritto:

Ad esempio i 12.6V RMS se li vedete con un oscilloscopio leggerete circa 17.7V picco picco (un picco positivo da 17.7V ed uno negativo di stesso valore) quando li rettificate avete 17.7V DC che vanno poi portati a 12.6V...
in effetti alimentare i filamenti a 12v DC è un po' rognoso se ci sono molte valvole visto che bisognerebbe mettere un regolatore o una bella res....
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: due questioni: filamenti e anodica

Messaggio da luix » 24/06/2007, 22:23

Beh ma come regolatore puoi usare anche un bel darlington di potenza................
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Rispondi