Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Controllo correnti e tensioni su finale PP EL84

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
Criugo
Diyer
Diyer
Messaggi: 211
Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
Località: Vicenza

Controllo correnti e tensioni su finale PP EL84

Messaggio da Criugo » 06/07/2007, 10:15

Salve ragazzi, dopo parecchio tempo mi sono deciso di completare una testata che avevo iniziato un pò ditempo fà. Ho rilevato le tensioni e correnti in gioco sul finale composto da due EL84 in PP. Mi farebbe piacere se qualcuno potesse verificare se il tutto rientra nei parametri di questa configurazione senza trovarmi fra un pò di tempo a cuocere qualcosa. Nell'attesa vi ringrazio e saluto cordialmente.
http://img380.imageshack.us/img380/9333 ... 18wqc0.jpg
Un salutone da Criugo.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Controllo correnti e tensioni su finale PP EL84

Messaggio da luix » 06/07/2007, 10:27

Allora:

le EL84 dissipano al max 12W, la potenza è Pa=Va*Ia=11.2W per valvola, io direi che è un po troppo, si consumano prima e rischi di fonderle mentre suoni (diventano rosse)...

Di solito si mette al 70% della dissipazione max quindi 8.5W, per avere 8.5W a 320V devi impostare una corrente di 26mA tramite la tensione di griglia, mettila un po più negativa cioè a circa -12V...

Le griglie G2 stanno dissipando Pg=Vg*Ig=1.2W quindi sono entro i limiti di 2.5W...

Postaci due foto!!! :arf2:

ciao  :bye1:
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Criugo
Diyer
Diyer
Messaggi: 211
Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
Località: Vicenza

Re: Controllo correnti e tensioni su finale PP EL84

Messaggio da Criugo » 06/07/2007, 17:13

Ciao Luix, ti ringrazio per la tua risposta. L'ampli è una copia del 18W Marshall leggermente modificato nel pre rendendolo un pò più spinto. Se le EL84 forniscono una potenza max di 12W come fà l'ampli ad erogare 18W?. Lo schema originale porta una resistenza di catodo delle due finali di 125 Ohm.
Mi sono dimenticato di scrivere, nel post precedente, che le correnti sono state rilevate con una resistenza di catodo di 136 Ohm.  La resistenza da 136 Ohm l'ho messa per tutelarmi maggiormente rispetto a quella indicata nello schema da 125 Ohm. Però tu mi dici che le correnti sono troppo alte.
A questo punto non ci capisco più niente. Potresti cortesemente illuminarmi spiegandomi i dati indicati nell'allegato? http://img444.imageshack.us/img444/6804/pagina4ou3.jpg
Se riuscissi a fare un totorial sulle valvole in PP sarebbe una gran bella cosa. Ti ringrazio e saluto cordialmente.  :Gra_1:
Un salutone da Criugo.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Controllo correnti e tensioni su finale PP EL84

Messaggio da luix » 06/07/2007, 17:49

Perchè il rendimento di un PP è del 70%, hai due valvole quindi raddoppi la dissipazione a disposizione (24W) dunque la potenza che tiri fuori è circa 16W, poi dipende come alimenti....

Per calcolare la corrente che scorre nel tubo non puoi fare a casaccio devi considerare la curva caratteristica alla data tensione anodica:

Immagine

Purtroppo nel data sheet le curve sono riferite a 250V di anodica quindi per 320V si sposta più a sinistra;

Allora tu vuoi avere 26mA di anodica quindi tracciando la retta vedi che con una Vgk di -8V hai 26mA per avere -8V devi avere la griglia a massa ed il katodo a 8V quindi per avere 8V con 26mA la resistenza deve essere di R=V/I=307ohm, la Ig2 come vedi dal grafico è trascurabile (1-2mA) quindi non influisce sulla resistenza...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Criugo
Diyer
Diyer
Messaggi: 211
Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
Località: Vicenza

Re: Controllo correnti e tensioni su finale PP EL84

Messaggio da Criugo » 06/07/2007, 18:56

Ok Luix, a questo punto mi viene una domanda spontanea. Come mai nello schema originale è riportata una resistenza catodica delle finali da 125 Ohm e dai tuoi calcoli siamo passati a 307 Ohm? Non credo che le valvole attuali siano così diverse da quelle costruite 50 anni fà o per lo meno non credo abbiano una tolleranza così elevata da dover metter una resistenza del 145% in più. :Gra_1:
Un salutone da Criugo.

Rispondi