Primo pedale della catena
Primo pedale della catena
Ciao a tutti ho pensato di modificare un progetto l'English 30 OD, presente in galleria, per tirare fuori un Buffer d'ingresso, Booster ed un OD azionabili tramite pedale. Questo circuito è nato per essere inserito subito dopo la chitarra in modo tale da evitare cadute sul cavo da 4mt che uso per collegare il rack.
allego i link per le immagini dello schema:
http://www.giaras.no-ip.info/FPCircuito.jpg
del montaggio componenti:
http://www.giaras.no-ip.info/FPComponenti.jpg
e del PCB:
http://www.giaras.no-ip.info/FPPCB14x10.jpg
Se ci fosse qualcuno disposto a dargli un occhiata ed eventualmente a discutere alcune scelte progettuali ed il dimensionamento dei componenti, gliene sarei molto grato. :pardon1:
Ciao, Giacomo.
allego i link per le immagini dello schema:
http://www.giaras.no-ip.info/FPCircuito.jpg
del montaggio componenti:
http://www.giaras.no-ip.info/FPComponenti.jpg
e del PCB:
http://www.giaras.no-ip.info/FPPCB14x10.jpg
Se ci fosse qualcuno disposto a dargli un occhiata ed eventualmente a discutere alcune scelte progettuali ed il dimensionamento dei componenti, gliene sarei molto grato. :pardon1:
Ciao, Giacomo.
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Primo pedale della catena
A me non torna l'alimentazione dell'opamp: il pin 4 è a v/2 e il 3 è a massa, mentre dovrebbe essere l'opposto
Poi magari mi sbaglio
Poi magari mi sbaglio

[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re: Primo pedale della catena
Secondi il datasheet il piedino 4 equivale a V- ed il piedino 3 all'ingresso non invertente
http://www.ortodoxism.ro/datasheets/tex ... /tl072.pdf
... teoricamente dovrebbe essere giusto!
http://www.ortodoxism.ro/datasheets/tex ... /tl072.pdf
... teoricamente dovrebbe essere giusto!
Re: Primo pedale della catena
piuttosto stavo pensando... non è che +/-4,5 volt mi potrebbe dare problemi di dinamica dall'uscita dell'OD???
Re: Primo pedale della catena
Come ti ha fatto notare gnogno hai una alimentazione singola a 9V quindi devi creare una massa fittizia a metà tensione che devi dare agli ingressi "+" per polarizzarli, per capirci ai pin 3 e 5.
La massa vera e propria cioè il negativo della batteria va collegato al pin V- cioè al 4...
Per Q2 puoi mettere il condensatore prima del pot ed usare il pot da 1M come resistenza di gate in modo che risparmi una resistenza, il condensatore C5 lo metterei di più di 1nF e non lasciare i diodi di clipping collegati direttamente al drain di Q3 altrimenti il jfet dovrebbe fornire molta corrente (cosa che non può fare) e rischi di avere un suono di
ed un jfet rotto...
Ultima cosa lo switch ti conviene farlo sempre a valle del circuito altrimenti quando stacchi potresti avere dei ronzii dovuti al circuito che è attaccato ma senza segnale...
La massa vera e propria cioè il negativo della batteria va collegato al pin V- cioè al 4...
Per Q2 puoi mettere il condensatore prima del pot ed usare il pot da 1M come resistenza di gate in modo che risparmi una resistenza, il condensatore C5 lo metterei di più di 1nF e non lasciare i diodi di clipping collegati direttamente al drain di Q3 altrimenti il jfet dovrebbe fornire molta corrente (cosa che non può fare) e rischi di avere un suono di

Ultima cosa lo switch ti conviene farlo sempre a valle del circuito altrimenti quando stacchi potresti avere dei ronzii dovuti al circuito che è attaccato ma senza segnale...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Primo pedale della catena
porc! avete proprio ragione! 
1000!
così praticamente l'OP lavora a 4,5V!
In pratica i piedini 8 e 4 vanno connessi rispettivamente a +9V e massa, mentre i piedini 3 e 5 vanno a V/2, collegati al centro del partitore R8/R9.
Ma potrei eliminare il partitore e prelevare V/2 direttamente dall'uscita del trimmer 1??? O conviene tenere un partitore indipendente???


così praticamente l'OP lavora a 4,5V!
In pratica i piedini 8 e 4 vanno connessi rispettivamente a +9V e massa, mentre i piedini 3 e 5 vanno a V/2, collegati al centro del partitore R8/R9.
Ma potrei eliminare il partitore e prelevare V/2 direttamente dall'uscita del trimmer 1??? O conviene tenere un partitore indipendente???
Re: Primo pedale della catena
io in realtà pensavo d'inserire un condensatore per separare staticamente l'uscita del pot dall'ingresso dell'inseguitore. c'è qualche motivo che mi sfugge x cui conviene fare diversamente???luix ha scritto: Per Q2 puoi mettere il condensatore prima del pot ed usare il pot da 1M come resistenza di gate in modo che risparmi una resistenza
Anche se i diodi sono cortocircuitati e non collegati a massa??? Quando chiudo il circuito con lo switch ed il segnale passa da C13??? Mi spieghereti meglio per piacere???luix ha scritto: non lasciare i diodi di clipping collegati direttamente al drain di Q3 altrimenti il jfet dovrebbe fornire molta corrente (cosa che non può fare) e rischi di avere un suono died un jfet rotto...

Vero, conviene staccare la res d'ingresso al buffer d'uscita del circuito. Dovrebbe semplificarsi anche il layout del PCB così facendo.luix ha scritto: Ultima cosa lo switch ti conviene farlo sempre a valle del circuito altrimenti quando stacchi potresti avere dei ronzii dovuti al circuito che è attaccato ma senza segnale...

Re: Primo pedale della catena
A parte che adesso che lo guardo meglio c'è anche C4 che è per di più, in pratica C4 e C5 sono in serie, ne lasci uno solo, magari solo C4 e sei apposto, poi metti il pot da 1M che fa da resistore per il gate del jfet e ti risparmi una resistenza da 1M quindi spazio sulla pcb...
Altra cosa, ti conviene separare con un condensatore il drain di Q2 dal gate di Q3 altrimenti ti sballa la polarizzazione
Se nella modalità diodi cortocircuitati il jfet è OK ma se li metti a massa il jfet vede una resistenza bassissima verso terra e non funziona troppo bene (anzi diciamo che non funziona proprio)...
I jfet non sono fatti per pilotare carichi pesanti, infatti se guardi i datasheet noti che la Id max va da circa 1mA (a volte meno) a massimo 20mA per i J310, se metti i diodi direttamente a massa dovrebbe dare un bel po di mA (dipende dalla Vd e dalla tensione di alimentazione)....
Altra cosa, ti conviene separare con un condensatore il drain di Q2 dal gate di Q3 altrimenti ti sballa la polarizzazione
Se nella modalità diodi cortocircuitati il jfet è OK ma se li metti a massa il jfet vede una resistenza bassissima verso terra e non funziona troppo bene (anzi diciamo che non funziona proprio)...
I jfet non sono fatti per pilotare carichi pesanti, infatti se guardi i datasheet noti che la Id max va da circa 1mA (a volte meno) a massimo 20mA per i J310, se metti i diodi direttamente a massa dovrebbe dare un bel po di mA (dipende dalla Vd e dalla tensione di alimentazione)....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Primo pedale della catena
Quindi potrei mettere in serie una resistenza per limitare la corrente al Jfet???
Re: Primo pedale della catena
Si diciamo che tra 10k e 56k va bene....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1: