Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Sdoppiare il circuito bias per avere una regolazione per side

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Rispondi
Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Sdoppiare il circuito bias per avere una regolazione per side

Messaggio da meritil » 25/09/2007, 16:19

http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... w&catid=89



dopo una chiacchierata con kruka ci siamo messi a pensare questa cosa e come realizzarla nella maniera più efficace, in galleria al link quì sopra una prima bozza.

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Sdoppiare il circuito bias per avere una regolazione per side

Messaggio da kruka » 25/09/2007, 16:24

stasera (tardi..adesso vado a lavorare)

posto lo schema di come lo avevrei fatto io..assomiglia a quello usato sui trainwrek ....

mi chiedo se faccia differenza con la regolazione classica visto che il 99% dei circuiti di bias singolo è come quello postato da meritil
chissa se influisce sulla corrente di griglia..boh

cmq ci sentiamo stasera
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Sdoppiare il circuito bias per avere una regolazione per side

Messaggio da meritil » 25/09/2007, 16:28

bè diciamo che il vantaggio è poter usare valvole non matchate... in questo caso.. se si hanno più valvole tipo 4 si possono usare due coppie di match diverso e non un quartetto selezionato...

lo svantaggio è il costo aggiuntivo, eventuale spazio in più, seccatura doppia per regolare il bias...


dove trovo un pò di trainwerk che dici tu?

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Sdoppiare il circuito bias per avere una regolazione per side

Messaggio da meritil » 25/09/2007, 16:30

kruka ha scritto: chissa se influisce sulla corrente di griglia..boh
direi di no, sdoppiandolo dimezzi pure l'assorbimento di ogni side del PP quindi al limitre puoi avere un minuscolo calo di tensione generale ma insignificante e regolabile tramite trimmer


non ne sono certo però, non essendo un tecnico  :yup1:

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Sdoppiare il circuito bias per avere una regolazione per side

Messaggio da luix » 25/09/2007, 16:41

Si certo che si può fare, regoli meglio il bias in caso di valvole male accoppiate, però devi aumentare i condensatori da 8uF in quanto i due trimmer sono in parallelo e quindi hai due volte la corrente di prima ergo più riplle della tensione di bias..... e poi quei cosi zozzi da 8uF fanno pietà considerando che un 47uF 100V costa 20cent ed un 100uF 100V costa 23cent..... risparmiava su tutto zio jim eh!!!  :bye1:
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Sdoppiare il circuito bias per avere una regolazione per side

Messaggio da meritil » 25/09/2007, 16:44

ahahah vabbè luix chiaramente il disegno è un puzzle del classico finale marshall  :pardon1:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Sdoppiare il circuito bias per avere una regolazione per side

Messaggio da kruka » 25/09/2007, 23:45

allora  ...

il mio dubbio riguardo sulla corrente di bias dipende dal fatto che nel tipo marshall si va a ridurre (o aumentare)
il carico per il circuito di bias appunto, modificando una delle due resistenze che funzionano da partitore.
Pero' non so quanto questo influisca sulla corrente che assorbe la griglia della valvola sotto sforzo

cmq il 99% degli ampli di cui si trovano gli schemi sono identici al marshall quindi suppongo che sia la soluizione ottimale
(anche se vorrei sapere perchè tanto per cambiare!!)

un altra configurazione del partitore per il bias si trova su i trainwrek e sul mio exp(il circuito me lo aveva disegnato luix)
con questo sistema l'unica cosa a cambiare è la ddp per la griglia,mentre la corrente nel circuito dovrebbe restare uguale
(esclusa quella che si succhia la valvola che varia in base al segnale in ingresso alla griglia)

vi posto i 2 schemi su un unico file così li confrontate e magari mi dite
sono simili ma non uguali

ovviamente anche col secondo tipo si può sdoppiare il circuito raddoppiando i valori dei componenti

Immagine

ps meritil

http://blueguitar.org/new/schem/trainwreck/wreckxpr.pdf

aggiorno il post visto che ho buttato giù una bozza della PCB...
si tratta di una bozza e va ricontrollata specie i valori andrebbero scelti in base a dove si preleva
la tensione per il bias....

cmq la pcb è talmente piccola che mi è venuto in mente di montare i due trimmer e lo switch
per selezionare EL34 - 6L6 dal lato rame e fissare la PCB sulla parete posteriore dello chassi
in modo che con dei fori si possa accedere allo switch e ai trimmer direttamente dall'esterno...

che ne pensate??

Immagine
Ultima modifica di kruka il 26/09/2007, 4:25, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Sdoppiare il circuito bias per avere una regolazione per side

Messaggio da kruka » 26/09/2007, 4:26

:hummm_1:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Sdoppiare il circuito bias per avere una regolazione per side

Messaggio da kruka » 26/09/2007, 11:38

Pollix ha scritto: ....ma non e' la soluzione ottimale :muro:
Meglio la prima che hai disegnato in alto. MA come intendi effettuare la separazione? POsta il disegno  :seetest:
perchè non è la soluzione ottimale DIMMI DIMMI  :seetest: :seetest:

cmq pensavo ad uno schema tipo questo


Immagine

Pollix ha scritto:
Cmq....ci sarebbe una soluzione diversa che a me piace tanto...un pot per il bias ed uno per il bilanciamento  :clap2:...il bilanciamento lo si fa persino ad orecchio sentendo l'hum in uscita azzerarsi  :uhaaa:
:rockon:
questa mi era venuta in mente pure a me  :yes: pero' non ero sicuro dell'efficacia
ma visto che ti piace tanto  :face_green: tu come la faresti tipo questa???

Immagine

aspetto ansioso  :fonz:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Sdoppiare il circuito bias per avere una regolazione per side

Messaggio da kruka » 27/09/2007, 1:07

ho dato una occhiata allo schema che dicevi..cavolo andiamo sugli Hi-Fi  :face_green:

quindi mi sa che proverò ad uinserire un trimmer tra le due res da 220k

una domandina secondo te che valore scelgo..non avendolo mai provato non vorrei andare a tentativi
e mi conviene abbassare le 2 res da 220 k se aggiungo il trimmer in modo da riportare l'impedenza fista dalle finali
a 220k ??

:Gra_1:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Rispondi