Il rapporto spire è il rapporto tra tensione al primario e quella al secondario quindi un trasformatore con 220V->6V ha k=220/6=36.6.
Il trasformatore è un adattatore di impedenza cioè al primario (Zp) viene riflessa l'impedenza del secondario Zs moltiplicata per k
2, la formula è
Zp=Zs*k2 (tenetela bene a mente).
Ciò vuol dire che con un dato rapporto di trasformazione posso fare due cose:
1)
fisso l'impedenza primaria (es. 8k) e poi trovo qual'è l'impedenza secondaria che mi da quella impedenza primaria:
- con la stessa formula di prima
Zp=Zs*k2 => 8k=Zs*k
2=Zs*1340 da cui ricavo Zs=8000/1340=5.9ohm
2)
fisso l'impedenza secondaria (es 8ohm giusto per cambiare) e poi trovo qual'è l'impedenza primaria che mi dia l'impedenza secondaria da me cercata:
- stessa formula di prima
Zp=Zs*k2 => Zp=8*1340=10.7k.
Le formule della potenza (RMS) sono sempre quelle P
RMS=V
RMS*I
RMS
Ma la I
RMS=V
RMS/Z sostituendola nella potenza si ha:
PRMS=V2RMS/Z
Ma posso scrivere anche V
RMS=I
RMS*Z che sostituita nella formula mi da
PRMS=I2RMS*Z
Dato che il trasformatore adattando l'impedenza trasferisce la potenza al carico con un rendimento molto alto (dall'80% al 90% a seconda della bontà) la potenza che c'è sul primario si può dire che viene trasferita interamente al secondario quindi calcolando la potenza al primario abbiamo la potenza al secondario.
Le valvole hanno bisogno di questi trasformatori perchè come avrete notato nei datasheet la loro impedenza è molto alta rispetto a quella del carico quindi la corrente erogabile è dell'ordine del centinaio di mA.
Nel caso del mio ampli per avere 1W al primario che ha una impedenza di 8k applicando la formula
PRMS=V2RMS/Z => V
2RMS=P
RMS*Z =>
VRMS=Rad.Q(PRMS*Z)=
90VRMS che sono circa 126V in continua...
Siccome di solito il rendimento è l'80% e la tensione anodica dei trasformatori avvolti non troppo bene scende sempre (come nel mio caso di ben 20V!!) e siccome le preamplificatrici non lavorano bene ad una tensione così bassa ho optato per una bella anodica a 130Vac (quindi RMS) che rettificati danno circa 180Vdc, con 130VRMS la potenza sul carico è di P=V
2RMS/Zp=130/8000=2.1W teorici ma di sicuro considerando tutte le perdite si arriva al max ad 1.5W RMS che va più che bene...
Ovviamente la corrente che scorre in un carico di 8k con 2.1W di potenza è I
RMS=P/V
RMS=16mA da cui la corrente di picco è Ipk= I
RMS*1.41=22mA che divisi per i due triodi fanno 11mA ciascuno, la 12AU7 sopporta al massimo 22mA per triodo quindi siamo OK...
La polarizzazione che ho scelto è questa:
L'ho scelta perchè si trova al centro tra lo swing di tensione della griglia, tra 0V e -10V, ovviamente potete modificarla a piacimento anche a seconda del suono...
Non ricordo se ho postato il preamp ma è questo:
Penso che possa fare un discreto canale pulito ed un bel crunchettino.... a presto per la completa realizzazione...