Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Trasformatore d'uscita doppio (le vecchie Dual OT)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Trasformatore d'uscita doppio (le vecchie Dual OT)

Messaggio da meritil » 12/12/2007, 13:42

Ciao a tutti volevo chiedervi un parere sul wiring di due trasformatori d'uscita in parallelo, come facevano un tempo per i primi modelli 100w


per il primario vabbè si collega in parallelo e via


ma per il secondario? che si fa? stesa cosa?


vi premetto che dopo essermi documentato un pò ho scoperto che i vecchi modelli mettevano in parallelo anche il secondario, dimezzando le impedenze in uscita quindi da 4-8-16 a 2-4-8, mentre nelle riedizioni marshal dual-ot sono splittati e con due distinti selettori di impedenza con l'inconveniente però che per avere 100w devi collegare due speaker distinti uno per output...



:hummm_1:




qualcuno è esperto in materia?  :arf2:

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: Trasformatore d'uscita doppio (le vecchie Dual OT)

Messaggio da EL84 » 19/12/2007, 16:20

Ti riporto la risposta di Beppe !!!!!
Più esperto di lui ........ in questa "tema"  :cool1:

*************************************************************************
Riguardo a Trasformatore d'uscita doppio (le vecchie Dual OT)

Tralasciando quella che forse è la cosa che più interesserebbe e cioè come suona
(terreno minato, non mi voglio addentrare ... e comunque a mio parere ... o suona uguale oppure peggio)
la tecnica del parallelo è la stessa di qualunque trasfo monofase.
Perciò.

E' indispensabile che i due trasfo siano identici (abbastanza ovvio).
A questo punto è come se i due circuiti si sovrapponessero uno sull'altro, quindi:
- Il numero di spire primarie non cambia, di conseguenza NON CAMBIA IL RAPPORTO DI TRASFORMAZIONE.
  Vuol dire che l'impedenza secondaria si dimezza perchè, raddoppiando le finali,
  si dimezza l'impedenza primaria. Se non lo si facesse l'impedenza secondaria NON CAMBIA.
  Cioè, se a livello sperimentale, utilizzassimo una coppia di tubi di potenza doppia ma con un'impedenza d'uscita
  pari a quella di un singolo TU, l'impedenza di uscita DEL PARALLELO resterebbe quella di un singolo TU.
  (sono stato spiegato?)
- Sezioni e nucleo raddoppiano quindi si raddoppia la potenza.

Pensare di mettere in serie i secondari per raddoppiare l'impedenza d'uscita NON FUNZIONA,
o meglio NON DA COME RISULTATO LA SOMMA DELLE IMPEDENZE.
Ma 4ohm + 4Ohm non fanno 8Ohm ?
NO.
Non sono resistenze. Nei trasformatori le impedenze dipendono dal numero delle spire al quadrato.
Quindi raddoppiarle non da il doppio.
C'è qualche costruttore... 'svizzero di precisione'...
che dichiara di fare due secondari identici e separati da 4 Ohm che in serie fanno 8 Ohm...
BALLE!
 
Tornando al parallelo, occorre inoltre che i due TU siano gemelli anche come FASE nell'intero range di frequenze
e forse questo è ... il rospo che strozza il sistema.
Se così non è si ha una circolazione di corrente fra un TU e l'altro in funzione dell'errore e dell'impedenza dei secondari.
Suppongo che questo sia il motivo per il quale sia MEGLIO SEPARARE I SECONDARI.
Così si evitano complicazioni costruttive, casini... e rospi in gola.

La semplicità vince (quasi) sempre:
Finali Doppie >---> T.U. Doppi >---> Speakers Doppi
e ad ognuno il suo.

Saluti.
Beppe_trasfo.
*************************************************************************

Spero che le info ti tornino utili !
:rockon:
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Trasformatore d'uscita doppio (le vecchie Dual OT)

Messaggio da meritil » 19/12/2007, 19:07

Fantastico...  :Gra_1:

Rispondi