Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

ALIMENTATORE PEDALI ED AFFINI

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
ginopelle
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 92
Iscritto il: 20/11/2006, 15:21

ALIMENTATORE PEDALI ED AFFINI

Messaggio da ginopelle » 12/03/2008, 0:30

ciao a tutta la comunita'......
tempo fa vi chiesi lumi su alimentatori per pedali....e per quanto riguarda gli switching mi diceste che era meglio lasciare perdere, che fanno rumore, anche se erogano una corrente elevata....
bene
questo il mio quesito: 1 SPOT, godlyke, pedal pad I e II sono tutti switching ed i primi due sono mooolto piccoli....come quelli di un cellulare... e lo usano molti professionisti che conosco personalmente...
poi
vedendo all'interno un alimentatore multiplo, fatto su misura, ordinato su un sito  ci sono 2 alimentatori switching uguali, nei quali e' stato cambiato qualche componente..., e con tensione d'uscita diversa e collegati alle varie uscite 9 e 12 volts.....MA DEVO DIRE CHE QUESTI NON FANNO ASSOLUTAMENTE RUMORE

dunque

in questi alimentatori switching, quali sarebbero secondo voi, i componenti da cambiare per eliminare i rumori indesiderati di questi switching??

grazie...

Avatar utente
Aaron
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1057
Iscritto il: 08/05/2006, 2:16

Re: ALIMENTATORE PEDALI ED AFFINI

Messaggio da Aaron » 12/03/2008, 1:12

Ciao ma non fai prima a comprare un one spot che non fa nessun rumore?
www.myspace.com/myricae

ginopelle
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 92
Iscritto il: 20/11/2006, 15:21

Re: ALIMENTATORE PEDALI ED AFFINI

Messaggio da ginopelle » 12/03/2008, 6:40

sicuramente....ma il mio intento è quello di farne uno di 12 volt(purtroppo l'one spot non ne fa da 12....)e con quello che ho mi fornisce ben 3A......dai quali alimentarci 2 ricevitori e 1 trasmettitore e qualcos'altro...

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: ALIMENTATORE PEDALI ED AFFINI

Messaggio da luix » 15/03/2008, 18:41

Gli switching se ben filtrati non fanno nessun rumore, specie se lavorano ad alta frequenza tipo 50kHz e oltre....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

ginopelle
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 92
Iscritto il: 20/11/2006, 15:21

Re: ALIMENTATORE PEDALI ED AFFINI

Messaggio da ginopelle » 16/03/2008, 19:20

benissimo era proprio questa la risposta che volevo,  specialmente da luix...
ma quali dovrebbero essere, in via generale, i componenti da sostituire??

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: ALIMENTATORE PEDALI ED AFFINI

Messaggio da luix » 16/03/2008, 21:14

Se non ho uno schema avanti che posso dirti?!?
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

ginopelle
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 92
Iscritto il: 20/11/2006, 15:21

Re: ALIMENTATORE PEDALI ED AFFINI

Messaggio da ginopelle » 23/03/2008, 20:47

TRA QUALCHE GIORNO POSTO MAGARI LA FOTO, DAVANTI E DIETRO.. NON HO UNO SCHEMA...OK??

Avatar utente
james
Diyer
Diyer
Messaggi: 219
Iscritto il: 25/08/2006, 12:46

Re: ALIMENTATORE PEDALI ED AFFINI

Messaggio da james » 27/03/2008, 11:20

ehi ragà sono interessato anch'io a questa discussione...anche se forse in realtà preferisco i "vecchi" alimentatori..
comunque visto che ho sottomano un trafo in switching aperto cercherò di tirar fuori uno schema, visto che mi piacerebbe capire come modificarli per placare il ronzio fortissimo (sempre che sia possibile per quel discorso di frequenze che diceva prima luix...) che mi tormenta...
a presto!

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: ALIMENTATORE PEDALI ED AFFINI

Messaggio da luix » 29/03/2008, 14:36

Cerca di vedere a che frequenza è il ronzio collegando l'effetto alimentato con lo switching al pc e visualizzando lo spettro del rumore con il programma virtual analyzer, poi calcoli un semplice filtro con una induttanza ed un condensatore;

Di solito dagli switching per pc puoi ricavare delle induttanze toroidali che puoi provare come filtro, per calcolare l'induttanza dovresti sapere il "mu" del nucleo che di solito non trovi scritto, diciamo che per il tuo scopo più spire ha meglio è... il condensatore lo prendi più grande possibile ma di solito un 100uF basta dato che le frequenze di solito sono oltre i 10kHz...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Rispondi