Mini "vintage" amp
-
- Diyer
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 11/09/2006, 14:02
Re: Mini "vintage" amp
sto provando a fare un layout "alla buona" come allenamento,come posso fare a postarlo?domani dovrei averlo finito..
Re: Mini "vintage" amp
www.imageshack.us
anche io ho fatto un layout per turret board, ma ora sto studiando il radiotron, c'è davvero tanta roba.
anche io ho fatto un layout per turret board, ma ora sto studiando il radiotron, c'è davvero tanta roba.
Re: Mini "vintage" amp
il progetto non è morto, solo che ho deciso di cambiarlo un po'. Studiando nel frattempo un po' di teoria, ho mantenuto la stessa struttura, rifacendo però la polarizzazione dei triodi e ora sto finendo il finale.
Se a qualcuno interessa, l'impedenza ottimale del primario del TU è circa un decimo della resistenza della valvola (per l'anodica e la tensione di griglia scelte).
Visto che ho cambiato diversi valori dell'ampli, ho ritenuto inutile spendere tempo a cercare il valore ottimale (infatti non si trova nemmeno la resistenza della valvola per le tensioni che ci sono sullo schema) rischiando di diminuire ancora il già scarso rendimento del finale in classe A, quindi ho deciso di usare la combinazione che si trova sul datasheet con la maggior potenza in uscita (anodica 315v, screen grid 225V, Rl=8500 ohm).
Per la questione di come realizzare nella pratica il circuito, pensavo alla pcb; però mi sa che dopo la costruzione cercherò di migliorarlo facendo un po' di modifiche, quindi magari lo realizzerò inizialmente su turretboard o eyelet, per poi fare la pcb in un secondo momento
Se a qualcuno interessa, l'impedenza ottimale del primario del TU è circa un decimo della resistenza della valvola (per l'anodica e la tensione di griglia scelte).
Visto che ho cambiato diversi valori dell'ampli, ho ritenuto inutile spendere tempo a cercare il valore ottimale (infatti non si trova nemmeno la resistenza della valvola per le tensioni che ci sono sullo schema) rischiando di diminuire ancora il già scarso rendimento del finale in classe A, quindi ho deciso di usare la combinazione che si trova sul datasheet con la maggior potenza in uscita (anodica 315v, screen grid 225V, Rl=8500 ohm).
Per la questione di come realizzare nella pratica il circuito, pensavo alla pcb; però mi sa che dopo la costruzione cercherò di migliorarlo facendo un po' di modifiche, quindi magari lo realizzerò inizialmente su turretboard o eyelet, per poi fare la pcb in un secondo momento
Re: Mini "vintage" amp
Faco dove hai trovato la documentazione riguardo all'impedenza del TU? Io sul radiotron mi pare di aver letto 1/4 o 1/2 della impedenza nel punto di lavoro.



MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Mini "vintage" amp
il problema che ho notato è che faccio fatica con i termini. Ad esempio con "plate resistance" si parla a volte della resistenza (intesa come componente) collegata tra il power supply e l'anodo della valvola, a volte della resistenza dell'anodo stesso (quindi presumo la resistenza interna della valvola).
Sul radiotron, con la mia preparazione scarsa in elettronica e in inglese, ho fatto molta fatica. Su ax84* ho trovato questo. a pagina 12 dà questa "regola approssimativa" di usare 1/10 della resistenza anodica della valvola. Guardando gli esempi di applicazione sui datasheet delle 6v6 ho trovato una conferma, sia della regola che del fatto che è approssimativa. Se guardi su tdsl infatti vedi che gli esempi riportano:
Ra=80k
Rl=8.5k
Ra=50k
Rl=5k
Ra=80k
Rl=5.5k
(parlo dei single ended classe A, per i push pull sembra che non valga questa regola)
Comunque anche io sul radiotron ho letto diverse informazioni, ma non ci ho capito molto. Questo è quello che sono riuscito a capire nelle ultime settimane, quando costruirò l'ampli vedremo quanto funziona
*=faccio bene a fidarmi di ax84?
Sul radiotron, con la mia preparazione scarsa in elettronica e in inglese, ho fatto molta fatica. Su ax84* ho trovato questo. a pagina 12 dà questa "regola approssimativa" di usare 1/10 della resistenza anodica della valvola. Guardando gli esempi di applicazione sui datasheet delle 6v6 ho trovato una conferma, sia della regola che del fatto che è approssimativa. Se guardi su tdsl infatti vedi che gli esempi riportano:
Ra=80k
Rl=8.5k
Ra=50k
Rl=5k
Ra=80k
Rl=5.5k
(parlo dei single ended classe A, per i push pull sembra che non valga questa regola)
Comunque anche io sul radiotron ho letto diverse informazioni, ma non ci ho capito molto. Questo è quello che sono riuscito a capire nelle ultime settimane, quando costruirò l'ampli vedremo quanto funziona
*=faccio bene a fidarmi di ax84?
Re: Mini "vintage" amp
secondo me quel pdf è fatto bene e ottimo per chi vuole iniziare ad addentrarsi nel mondo degli ampli a valvole 
cmq vedo che stai "studiando" alla grande quindi un +1 non te lo leva nessuno

cmq vedo che stai "studiando" alla grande quindi un +1 non te lo leva nessuno

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Mini "vintage" amp
è stato il primo documento che ho letto "entrando" nel mondo del fai da te, prima di conoscere GGG,tonepad, diyitalia e tutti gli altri siti. Ovviamente la prima volta non ho capito quasi nulla, riprendendolo ora ci sono molte cose più chiare. Il radiotron invece resta ancora un po' complicato, anche se alcune parti piano piano riesco a capirlesecondo me quel pdf è fatto bene e ottimo per chi vuole iniziare ad addentrarsi nel mondo degli ampli a valvole

grazie per il +1, mi informo anche perché se volessi semplicemente avere un valvolare da 5w senza capire quello che sto facendo, mi converrebbe comprare una ValveJr o altre testate che ormai si trovano sui 100€, meno di quanto spenderò io. :)
Ultima modifica di faco il 26/11/2007, 0:45, modificato 1 volta in totale.
Re: Mini "vintage" amp
Ultima modifica di faco il 18/12/2007, 17:03, modificato 1 volta in totale.
Re: Mini "vintage" amp
ciao faco 2 domande
1_ perchè hai scelto quella polarizzazione per il primo triodo(non ricordo se te l'avevo già chiesto)?
2_ i cap elettrolitici sulla sezione alimentazione sono dimenzionati bene? ad esempio non userai per C6 un elettrolitico da 150 volts vero?!
1_ perchè hai scelto quella polarizzazione per il primo triodo(non ricordo se te l'avevo già chiesto)?
2_ i cap elettrolitici sulla sezione alimentazione sono dimenzionati bene? ad esempio non userai per C6 un elettrolitico da 150 volts vero?!

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Mini "vintage" amp
Le polarizzazioni dei triodi le ho scelte tentando di avere il guadagno simile a quello di uno schema (che ora non ricordo di che ampli fosse
).
Non ho esperienza con le valvole, ho solo studiato come polarizzarle e come varia il guadagno in base alla polarizzazione. c'è qualcosa che non va? comunque anche quello potrà essere oggetto di modifiche una volta che l'ampli sarà costruito. non so se l'ho già scritto ma questo ampli dovrebbe essere una specie di "punto di partenza" da iniziare a moddare in base a come sarà il suono.
Gli elettrolitici sono tutti da 400v
i numeri che vedi sullo schema sono le capacità (in microfarad)

Non ho esperienza con le valvole, ho solo studiato come polarizzarle e come varia il guadagno in base alla polarizzazione. c'è qualcosa che non va? comunque anche quello potrà essere oggetto di modifiche una volta che l'ampli sarà costruito. non so se l'ho già scritto ma questo ampli dovrebbe essere una specie di "punto di partenza" da iniziare a moddare in base a come sarà il suono.
Gli elettrolitici sono tutti da 400v

Re: Mini "vintage" amp
faco ha scritto:
Gli elettrolitici sono tutti da 400vi numeri che vedi sullo schema sono le capacità (in microfarad)


azz..sono sempre più distratto ultimamente devo ridurre il numero di postate a vanvera

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Mini "vintage" amp
Riuppo il topic, perché la polarizzazione/accoppiamento TU di una 6V6 in SE, mi interessa abbastanza.
Leggendo fino a qui, ed avendo trovato (in conferma a quanto si trova su duncanamps) questo estratto su un vecchio audiolibro:

C'e un sistema, datasheet 6V6 alla mano, per poter capire come posso accoppiare un TU ad una 6V6 in SE, date tensioni di anodo e griglia ?
Mi spiego:
avendo disponibile un'anodica da circa 330VdC, ed un TU da 5,2K (quelli del VJ), vorrei provare a capire se questo matrimonio "s'ha da fare..."

Leggendo fino a qui, ed avendo trovato (in conferma a quanto si trova su duncanamps) questo estratto su un vecchio audiolibro:

C'e un sistema, datasheet 6V6 alla mano, per poter capire come posso accoppiare un TU ad una 6V6 in SE, date tensioni di anodo e griglia ?
Mi spiego:
avendo disponibile un'anodica da circa 330VdC, ed un TU da 5,2K (quelli del VJ), vorrei provare a capire se questo matrimonio "s'ha da fare..."

Ultima modifica di skatuba il 12/04/2008, 13:39, modificato 1 volta in totale.
[img]http://farm3.static.flickr.com/2130/2044246509_50dc577e1e_o.gif[/img]
Re: Mini "vintage" amp
Se leggi qualche pagina indietro c'è la formula per avere una idea della potenza che tiri fuori da quell'anodica e da quella impedenza primaria, dico dell'idea perchè la valvola ha un rendimento che varia con l'impedenza, a scopo illustrativo ho postato il grafico che mostra la potenza che riesci a ricavare da una 6V6 (alimentata a 250V) in funzione della impedenza anodica...
Se vuoi puoi leggere il radiotron e vedere come si può calcolare nello specifico oppure attenerti a schemi che già sono collaudati...
Se vuoi puoi leggere il radiotron e vedere come si può calcolare nello specifico oppure attenerti a schemi che già sono collaudati...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:
Re: Mini "vintage" amp
Propendo per la prima visto che tanto non ho fretta, il problema è che è scritto molto in "tecnichese"luix ha scritto: Se vuoi puoi leggere il radiotron e vedere come si può calcolare nello specifico oppure attenerti a schemi che già sono collaudati...


[img]http://farm3.static.flickr.com/2130/2044246509_50dc577e1e_o.gif[/img]