Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

ps5 super shifter

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Re: ps5 super shifter

Messaggio da Boss » 28/07/2008, 23:53

Quanto mi piaciono poco i discorsi di molti audiofili...
Un giorno a momenti facevo a cazzotti (scherzosamente eh!) con uno che abita sotto casa mia che diceva che
"Questa configurazione scalda il suono"
e io gli ho ribattuto "Ah quindi cambia il suono originale, non è vero? Quindi Non sei fedele!! AH !"
e lui "No è piu caldo, ma non cambia il suono!"
e io  "Allora lo uso come stufa!"
è poi finita davanti a una gran risata!
Comunque nel campo musicale Hi fi e Chitarristico gira una buona ignoranza! C'è troppa gente Che Sente con gli occhi... e non sa altro che leggere il suono sulla marca degli ampli delle chitarre e degli effetti..

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: ps5 super shifter

Messaggio da oldengl » 29/07/2008, 2:36

per quanto riguarda il discorso cd e vinile.. beh anche io la penso allo stesso modo: é vero il vinile é piu' caldo per via delle frequenze mancanti e per via di quel rumore di sottofondo che fa molto vintage e si sa... il vintage tira... ma vogliamo mettere la definizione di un CD??? ...per gli effetti invece credo che per ora il suono é effettivamente piu' ricco, ha maggiore profondità e consistenza e se prendiamo un simulatore di chitarra acustica notiamo come in effetti il digitale sia ancora distante dalla realtà... e quindi il digitale nella riproduzione di tracce registrate é sicuramente piu' fedele di quanto non lo sia un vinile ma nell'emulazione la strada é ancora lunga ma alla fine ragazzi cio' che sentiamo segue leggi matematiche e fisiche e la differenza nel digitale la fa quanta informazione é contenuta nel segnale... quanto ci vorrà a contenere le informazioni dell'analogico..??
Ultima modifica di oldengl il 29/07/2008, 2:45, modificato 1 volta in totale.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re: ps5 super shifter

Messaggio da Dimitree » 29/07/2008, 3:34

volevo solo brevemente intervenire nel piccolo ot che si è creato..dicendo innanzitutto che io ho a casa un impianto da diverse migliaia di euro..e quindi per mia esperienza quello che volevo dire è che la differenza che si può percepire tra vinile e cd non è solo quella dei ronzii o di alcune frequenze tagliate (si, anche questo si, ma in impianti di fascia normale..), invece la differenza sta nella presenza, nella morbidezza, nella dolcezza del suono..Cioè..sembra più reale..non c'è niente da fare.. Però è vero che queste differenze tra cd-vinile con la musica rock non è che siano così enormi..anzi.. Se invece entriamo nel campo della musica classica allora vale la pena prendere un buon impianto (e poi i dischi di alta qualità che stampano ora alcune etichette i ronzi non li hanno proprio)..Ma nel rock possiamo tranquillamente accontentarci dei cd e goderceli..senza troppe pippe mentali.. :yes:

Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Re: ps5 super shifter

Messaggio da Boss » 29/07/2008, 10:01

Comunque io ritengo che nel campo di simulazioni fisiche il dunque sia questo: un analogico elabora tutte le frequenze insieme e ne elabora "infinite" e con una risoluzione "Infinita". Invece i digitali lavorano con dei limiti di risoluzione e i modelli fisici pur tenendo presente risposte impulsive e algoritmi precisissimi per il calcolo della distorsione non possono gestire tutte le variabili del caso e tutta l'informazione del nostro segnale.
Poi è naturale che ci sono dei campi in cui è inutile avere tutta la precisione del mondo.. va bene un delay definito ma chi si accorge se il 4 rintocco del ldelay è un po appiattito?
Secondo me non verra mai un momento in cui il digitale soppianterà l' analogico. Per me è necessaria una giusta cooperazione.Inoltre perchè ammattirsi con 2000 righe di codice dal risultato incerto per un Fuzz Face da 10 componenti  :lol1: :lol1:

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re: ps5 super shifter

Messaggio da oldengl » 29/07/2008, 10:40

boss quello che dici é vero ma pur elaborando infinite frequenze e pur avendo una risoluzione infinita l'orecchio umano non puo' percepirle tutte :yes:... quindi l'elaborazione riguarderà un determinato range finito... é come dire che l'occhio umano percepisce solo determinate lunghezze d'onda, l'infrarosso non puo' essere percepito a occhio nudo...
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Re: ps5 super shifter

Messaggio da Boss » 29/07/2008, 10:52

Vero! comunque. questa sezione mi sono un po espresso male :ops:
Io intendo il processare in modo "infinito" non per sentire magari frequenze.. dico che ci sono ricerche in questo senso che dimostrano che iniettando in un circuito amplificatore alcune frequenze sopra i 20Khz cambia la risposta audio in modo sensibile. Magari un digitale dato che la chitarra arriva fino ai famosi 5Khz ha un taglio sui 10khz e piu in su non prende..

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: ps5 super shifter

Messaggio da davidefender » 01/08/2008, 21:35

AHHHHH accidenti! avevo perso d'occhio il topic!  :trip:

eheh comunque direi che qui la cosa si fa molto interessante!!  :arf2:
@Petrucci: credo che a sto punto nel campo del vinile sei MOOOLTO più ferrato tu che io!  :lol1: e se hai un impianto del genere.. significa che SAI cosa vuol dire ascoltare musica!  :ok_1: è ovvio che il mio discorso era riferito più alla massa, come del resto hai fatto notare tu stesso..

cmq.. su quanto detto nel confronto digitale vs. analogico.. volevo far notare una cosa.. è vero che potrebbe essere frustrante scervellarsi per 8 milioni di righe di codice che poi magari non arrivano neppure vicino al suono di un fuzz face.. ()cioè.. sono 10 componenti in tutto!!  :arf2:) però, ammettiamo che invece l'ingegnere ci ha visto lungo, e l'ha davvero realizzato... la comodità è incredibile!! la portabilità e lo sboccco che tale tecnologia può avere è impressionante, basta pensare alle inevitabili comodità che un sistema digitale ha rispetto ad uno analogico: cambio di preset con un solo tasto che può andare dalla simulazione di chitarra acustica per un pezzo di musica classica.. ad un pezzo dei children of bodom in meno di un decimo di secondo!!  :yrock:

certo.. come dice giustamente oldengl ancora la distanza è notevole sotto certi aspetti!! (non tutti.. pensiamo ai delay.. in certi casi è davvero migliore un delay digitale che uno analogico).. certo che fra il boss AC-2 e una chitarra acustica......  :idiot:

ehehe ciao raga!! e VIVA IL DIY!!!  :ok_1:
:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Rispondi