Come promotore dell'idea credo che iniziare sia mio dovere.
L'immagine che ho postato è lo schema del TS9 che ho utilizzato per creare il mio pedale. Ho diviso lo schema in 5 sezioni (facendo riferimento a quanto trovato in rete):
La sessione Ocra: Alimentazione
La sessione Blue: Input Buffer
La sessione Rossa: Distorsione
La sessione Verde: Tono e Volume
La sessione Fuxia: Output Buffer
Prima di scatenare polemiche tengo a chiarire alcuni punti:
1) Lo scopo di questa
GUIDA è solo di tipo chiarificativo ed è dedicato a chi come me non ha particolari esperienze e conoscenze in campo elettronico e vorrebbe capire a cosa servono i componenti nel circuito e quali effetti hanno sul suono.
2) Le informazioni che metterò in questa prima stesura sono frutto di deduzioni basate su quanto letto e spero capito.
3)
Sicuramente in questa prima stesura farò degli errori dovuti alla mia non eccelsa conoscenza, errori
che provvederò a correggere man mano che gli esperti del forum me li faranno notare, magari aggiungendo qualche particolare precisazione che aiuti i neofiti a rendere meno ostica questa "Avventura".
Alimentazione: (Sezione colore Ocra)
Nei molti giri per la rete non ho trovato molte indicazioni riguardanti l'alimentazione per cui improvviserò su quanto appreso sui singoli componenti.
Il Diodo D4: quando il pedale viene alimentato correttamente il diodo è polarizzato inversamente (dal catodo all'anodo) per cui non conduce, quando invece il pedale viene alimentato con polarità invertita (dall'anodo al catodo) il diodo si trova nella condizione di poter condurre quindi presenta una Differenza Di Potenziale (
ddp) anodo-catodo di citca 0.7V, tensione che è praticamente innocua per tutti i componenti del circuito... In definitiva il diodo ha la funzione di proteggere il circuito contro le inversioni di polarità.
I Condensatori C11 e C12: in corrente continua hanno il ruolo di mantenere la tensione al valore di quella di alimentazione quando questa dovesse subire delle diminuzioni; c'è da tener presente comunque che quando la tensione scende al di sotto di 9V e 4.5V i condensatori si scaricano e la loro ddp segue il classico andamento esponenziale. La pendenza di questa curva è strettamente legata alla capacità del condensatore, nel senso che maggiore è la capacità dei due condensatori maggiori saranno le cariche che si possono separare sulle due armature e maggiore quindi sono lo correnti che possono fornire.
Le Resitenze R17 (collegata alla rete) e R18 (collegata alla terra): entrambe da 10K formano il classico
partitore resistivo, il cui compito è di dimezzare la tensione (da 9V a 4,5V), nello schema la tensione d'uscita viene identificata con Vb.
La resistenza R19 (che non ho incluso nell'alimentazione) è dedicata esclusivamente all'accensione del led che attesta il passaggio del segnale per cui il funzionamento del pedale. L'aumento o la diminuizione di questa resistenza determina l'intensità luminosa con cui si accende i led.
Resto in attesa di commenti e correzioni
P.S.
Ho comprato un testo intitolato "Elettrotecnica principi ed applicazioni" stò cominciando a leggiucchiarlo, con non poche difficoltà, come lo giudicate? ho scelto una guida troppo complicata o va bene?
EDIT:
Aggiunte le correzioni, GRAZIE MICK 
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.