JRC4558 (secondo amp): Nel PIN 5 entra il segnale distorto proveniente dal PIN 1 e la corrente di polarizzazione derivante dal circuito di alimentazione +4,5V (filtrato da R9).
P2: Il controllo del tono è dato un potenziometro da 20K, che prende l'input dall'uscita del primo opamp e fornisce il segnale perl'attivazione del PIN 5 del secondo opamp, ed un filtro passa-alto costituito da R11, C6 e P2 fornendo, sempre secondo il calcolo f=1/(2PI*(Rpot+R11)*C), una filtratura delle bande compresa fra i 36Hz (pot al mimimo) ed i 3600Hz (pot al massimo).
C7: Questo condensatore da 47uF è presente nello schema ma viene spesso omesso dalla PCB poichè apporta un ulteriore filtraggio che è risultato essere solo di ostacolo al suono.
R10: Questa resistenza riporta parte del segnale d'uscita sulla linea di ingresso dell'opamp (retroazione negativa), diminuendo il guadagno (pot del tono al minimo) od aumentandolo (pot del tono al massimo), evitandone comunque la saturazione.
R11: Oltre a costituire parte del filtro passa-alto controlla il guadagno fino ad un max di 4,3 circa (4-5dBm) e serve a recuperare qualcosa del segnale perso nel tone stack.
JRC4558 (secondo amp): Dal PIN 7 esce il segnale e si immette, filtrato da C8 ed R12, all'ingresso di P3.
P3: Questo potenziometro riceve da uno degli ingressi il segnale e dall'altro la tensione e rilascia attraverso il ponticello centrale il segnale di volume corrispondente diretto all output buffer.
EDIT
Corretto
