con il dottore in questione in moltissimi consigliano di utilizzare cavi schermati.
io li ho messi sul mio e ho risolto il problema.
prova a dare un occhio a questo tutorial
http://www.mrdwab.com/john/Shieldedwire.html
Re: Dr Boogey help
-
- Diyer
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 16/06/2006, 22:31
Re: Dr Boogey help
Ho fatto delle prove e se metto la chitarra nell'input del dr boogey anche con gain al massimo non c'è nessun rumore, invece se metto nell'input un output di qualunque altro effetto comincia a fare un bordello ma di sottofondo, non è quello che sfocia poi in fischi.
Non riesco a capire come mai eppure il segnale che esce da un pedalino dovrebbe essere bilanciato e quello della chitarra invece ad alta impedenza...come mai succede questo?
Se era un problema di schermatura non dovrebbe farlo sempre?
Non riesco a capire come mai eppure il segnale che esce da un pedalino dovrebbe essere bilanciato e quello della chitarra invece ad alta impedenza...come mai succede questo?
Se era un problema di schermatura non dovrebbe farlo sempre?
-
- Diyer
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 16/06/2006, 22:31
Re: Dr Boogey help
Allora ho risolto il problema e consiglio a tutti di fare come spiegherò perchè adesso il pedale e silenzioso anche quando è attivo e con il gain a palla.
Praticamente ho collegato con un unico filo la massa dell'input, il retro dei potenziometri, la massa dell'alimentazione, l'output e poi ho mandato tutto a massa nello stesso punto.
Adesso se stoppo le corde non si sente assolutamente nulla, meglio del canale distorto del mio stesso ampli che da un rumore di sottofondo molto più rumoroso.

Praticamente ho collegato con un unico filo la massa dell'input, il retro dei potenziometri, la massa dell'alimentazione, l'output e poi ho mandato tutto a massa nello stesso punto.
Adesso se stoppo le corde non si sente assolutamente nulla, meglio del canale distorto del mio stesso ampli che da un rumore di sottofondo molto più rumoroso.

Re: Dr Boogey help
vabbe' scusa ma non é quello che dovrebbe farsi per ogni pedale?? ma nel layout c'era qualche massa scollegata??
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est
-
- Diyer
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 16/06/2006, 22:31
Re: Dr Boogey help
No non c'era nessuna massa scollegata, ma non so perchè utilizzando un unico filo per in, out, alimentazione, e retro di ogni potenziometro tutti i fruscii sono spariti!!!!
Un po' come si fa per l'elettronica delle chitarre...non so se rendo l'idea!!!
Un po' come si fa per l'elettronica delle chitarre...non so se rendo l'idea!!!