Messaggio
da _Alex_ » 09/10/2008, 22:43
Il Big Muff ad amplificatori operazionali è una riedizione del pedale che non usa stadi a transistor ma, appunto, ad operazionali.
Il vantaggio nell'utilizzare gli operazionali stanno in una rete di polarizzazione generalmente più semplice di quelle degli stadi a transistor, maggiore semplicità di accoppiamento tra stadi e maggiore silenziosità dovuta alla naturale propensione degli operazionali ad eliminare il rumore che si introduce negli ingressi.
Quest'ultima capacità si misura e si chiama Cmrr (Common Mode Rejection Rate, in pratica cancella il segnale che è comune ad entrambi gli ingressi che tipicamente è rumore) e, fra i vantaggi che ha, consente di usare gli operazionali senza eventuali condensatori di disaccoppiamento in caso di necessità di amplificazione di segnali a frequenze molto basse (es. applicazioni mediche), ma questa chicca, purtroppo, non ci riguarda perchè parliamo di segnali non udibili.
Ad ogni modo, per quanto pulito possa essere un transistor difficilmente raggiunge le punte di eccellenza degli operazionali per cui in un circuito di distorsione (molto soggetto a rumori e con frequenti problemi di accoppiamento di impedenze) cade come il cacio sui maccheroni.
Su internet gira lo schema, anche un utente del forum lo aveva realizzato. Prova a cercare in giro, se non ricordo male stava su Geofex.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!
Alex