Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Problemi clone Carl Martin Plexitone

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Rispondi
fenderislife
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 60
Iscritto il: 26/05/2006, 12:48
Località: Roma

Problemi clone Carl Martin Plexitone

Messaggio da fenderislife » 27/12/2008, 22:37

Ciao a tutti,
ho costruito un clone del Carl Martin Plexitone e ho il seguente problema:
i pots di volume, tono e boost funzionano, lo switch x accendere il pedale e x attivare il boost pure. Ciò che non funziona sono lo switch x passare da crunch a higain e i pots di crunch e higain.

In pratica ha un suono col gain sempre al massimo. Il pot del crunch poi è come se non facesse sempre bene contatto...a volte esce suono a volte meno...cmq smanettarci non apporta cambiamenti al suono, cosa che avviene anche col pot di higain.

Qualcun altro lo ha costruito? io l'ho preso da qui: http://www.ipalaus.com/3/do-it-yourself ... tone-clone; il layout si basa sullo schema di Gnognofasciani&Arossis che sta anche nella gallery del forum, e che cmq si può trovare pure qui: http://img368.imageshack.us/img368/2669 ... ev3jd5.gif

i valori di R4 e R10 sono quelli corretti.
Quale può essere il problema? ho controllato tutti i collegamenti e le saldature... :trip:
Grazie in anticipo!
Ultima modifica di fenderislife il 27/12/2008, 22:41, modificato 1 volta in totale.
Può dirmi il suo nome? Certo, Ja-Ju-Ja. Può dirmelo lettera per lettera? Certo, lettera-per-lettera

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Problemi clone Carl Martin Plexitone

Messaggio da _Alex_ » 28/12/2008, 11:53

Secondo me hai un problema non tanto nella retroazione ma nell'altro ingresso dell'opamp, la res da 47k è stata saldata male o lavora male ed il gain viene calcolato semrpe come se fosse 0, così è sempre al max.

Altra ipotesi è l'opamp morto (lo hai montato su socket vero?  :mang:  :tapai: ), prova a cambiarlo.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

fenderislife
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 60
Iscritto il: 26/05/2006, 12:48
Località: Roma

Re:Problemi clone Carl Martin Plexitone

Messaggio da fenderislife » 28/12/2008, 22:30

Ciao Alex, grazie!
Si, è su socket... :ok_1:
Appena torno a casa provo e ti faccio sapere
Può dirmi il suo nome? Certo, Ja-Ju-Ja. Può dirmelo lettera per lettera? Certo, lettera-per-lettera

fenderislife
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 60
Iscritto il: 26/05/2006, 12:48
Località: Roma

Re:Problemi clone Carl Martin Plexitone

Messaggio da fenderislife » 04/01/2009, 2:11

AGGIORNAMENTO:
Alla fine il problema si era rivelato essere il seguente: entrambi i pots del gain erano difettosi.
Entrambi pots alpha, entrambi arrivati difettosi direttamente da Banzai  :hun1:
Esco, ne compro altri 2, li sostituisco e MAGIA il pedale non suona più.   :muro:

Il segnale passa, e i led (i diodi x la distorsione, non quelli di "stato") si accendono quando si suona; essi inoltre ora rispondono bene alle variazioni del pot del gain. Però non esce una nota. Si sente solo un "botto" sull'ampli quando si mette il jack dal plexitone all'ampli stesso.

Ovviamente ho provato a rimettere i pots originali "difettosi", a mettere delle resistenze fisse al loro posto, ho ricontrollato tutto il circuito punto x punto: NIENTE. :four:

Secondo me si è misteriosamente fottuto l'integrato. E il bello è che all'altro che avevo preso si è rotto un piedino. Morale: al negozio qui vicino un LF347 manco sanno che è, e io lo dovrò riordinare da Banzai...

La diagnosi, perlomeno, è plausibile secondo voi? Grazie in anticipo a chi ha letto il mio disperato sproloquio!
Ultima modifica di fenderislife il 04/01/2009, 2:14, modificato 1 volta in totale.
Può dirmi il suo nome? Certo, Ja-Ju-Ja. Può dirmelo lettera per lettera? Certo, lettera-per-lettera

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Problemi clone Carl Martin Plexitone

Messaggio da luix » 04/01/2009, 14:18

Puoi sostituire l'integrato con un normale TL074.... Ah già però poi suona male avevo scordato  :rockon:
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9592
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Problemi clone Carl Martin Plexitone

Messaggio da robi » 04/01/2009, 16:25

Mi piace luix per il suo esser demolitore di miti e leggende.
Concordo con lui per la maggiorparte dei miti: semplice snake oil.
Su alcune cose invece alcune differenze si sentono anche senza vedere il nome del componente.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re:Problemi clone Carl Martin Plexitone

Messaggio da luix » 04/01/2009, 16:54

Sono due opamp con ingresso a jfet ed uscita a bjt quindi  cambiando da un tipo all'altro cambia solo la sfumatura di suono ma niente di trascendentale... Cambierebbe di più se usassi un opamp tutto a mosfet tipo il TS272 ma quadruplo non lo fanno...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Problemi clone Carl Martin Plexitone

Messaggio da _Alex_ » 04/01/2009, 19:20

Per ora ti conviene sentire il consiglio di Luix, montare il Tl074, estrarre il circuito dallo chassis (se non è già fuori) e provare.

Comunque i pot rotti mi suonano strani, sono una delle cose che si rompe meno...
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

fenderislife
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 60
Iscritto il: 26/05/2006, 12:48
Località: Roma

Re:Problemi clone Carl Martin Plexitone

Messaggio da fenderislife » 04/01/2009, 23:00

:Gra_1:
Passerà un po'di tempo, perchè il pedale sta a casa dei miei, ma appena ci rimetto le mani provo e vi faccio sapere
Può dirmi il suo nome? Certo, Ja-Ju-Ja. Può dirmelo lettera per lettera? Certo, lettera-per-lettera

fenderislife
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 60
Iscritto il: 26/05/2006, 12:48
Località: Roma

Re:Problemi clone Carl Martin Plexitone

Messaggio da fenderislife » 22/03/2009, 1:58

Ciao a tutti,
nell'ordine:
- Ho sostituito i pots
- Ho sostituito l'integrato 2 volte con TL084
- Ho sostituito R4 (da progetto era 47ohm con 4K7 come consigliato da gnognofasicani che fra l'altro ha disegnato lo schema
- Ho rifatto (grazie a mio padre, che è un grande  la pcb allargando le piste x evitare saldature involontarie che mettessero in contatto componenti vicini
- Ho ricontrollato ogni singola traccia e le saldature col tester; anche il voltaggio è ok

NIENTE. NON FUNZIONA.

Il pot del drive funziona a seconda di come lo si tocca: attacca/stacca secondo come lo si muove e o va col gain a palla o scricchiola e va in mute.
Il pot dell'hi gain in pratica è come se non ci fosse: suona sempre a cannone.
Il suono è cmq bruttino, slabbrato come se fosse in clipping il segnale prima dello stadio di gain ed è sempre cupo come tono
Il pot di tono infatti funziona male anch'esso, scricchiola parecchio e non ha granchè effetto sul suono.
Ora le poche cose che funzionano: il pot del volume è ok, lo switch d'accensione funziona e anche quello x passare da crunch a hi gain; il boost funziona sempre bene e anche il suo potenziometro.

Ora chiedo: cosa può essere che non va? Qualcuno ha un'idea oppure l'ha costruito?
please.......  :Gra_1:
Ultima modifica di fenderislife il 22/03/2009, 18:56, modificato 1 volta in totale.
Può dirmi il suo nome? Certo, Ja-Ju-Ja. Può dirmelo lettera per lettera? Certo, lettera-per-lettera

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Problemi clone Carl Martin Plexitone

Messaggio da _Alex_ » 22/03/2009, 9:55

Fai una bella cosa:
posta una foto della pcb sia lato saldature che componenti e costruisciti una bella sonda audio.

Poi faremo assieme la ricerca avarie.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

fenderislife
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 60
Iscritto il: 26/05/2006, 12:48
Località: Roma

Re:Problemi clone Carl Martin Plexitone

Messaggio da fenderislife » 22/03/2009, 19:29

eccolo:
la pcb come ti dicevo è stata modificata (posto anche quella); le piste sono le stesse ma sono state distanziate perchè la PCB originaria appiccicava tutto l'ho cmq verificata punto per punto x più volte; iin alto c'è un jumper perchè pensavo di mettere un interruttore generale on/off

- ho un tester di quelli che ha la modalità in cui quando due componenti sono in linea suona: va bene uguale?

:Gra_1: veramente tanto in anticipo!
Allegati
ckok.jpg
bkok.jpg
akok.jpg
fgf.JPG
Può dirmi il suo nome? Certo, Ja-Ju-Ja. Può dirmelo lettera per lettera? Certo, lettera-per-lettera

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Problemi clone Carl Martin Plexitone

Messaggio da _Alex_ » 22/03/2009, 19:58

Dunque, le saldature potrebbero migliorare molto, soprattutto nella zona centrale, sul lato destro del chip guardando il lato rame.

Se hai un saldatore a pistola puoi liberartene subito e prenderne uno a stilo con punte long life.

Da quello che vedo dalle saldature il problema principale è la punta e la tecnica con cui vengono fatte.

Quando saldi procurati una spugna umida da tenere vicino alla stazioncina, se vedi che sulla punta si accumula troppo stagno ormai cotto pulisci la punta sulla spugna.

Questa operazione va fatta anche all'inizio del lavoroper avere subito la punta pulita.

Dalle foto non si vedono le saldature sui pot, per sicurezza ricontrolla anche quelle.

Poi, la sonda audio è un cavetto con polo caldo e massa, la massa ovviamente va allo chassis, il polo caldo va ad un condensatore da 10nF, l'altro polo del condensatore è la sonda vera e propria con cui devi toccare punto per punto ingresso ed uscita di ogni componente che il segnale attraversa, seguendo tutto il percorso dal jack input a quello output.

Naturalmente tu hai un solo capo della sonda in mano, l'altro capo va ad un amplificatore per fare in modo che tu possa sentire il segnale a valutare se è giusto.

La valutazione va calcolata, cioè devi prima capire dalla circuiteria cosa si deve sentire, poi piazzi la sonda.

Se si sente quello che hai previsto bene, altrimenti ci sono problemi ed il pezzo va sostituito.

Ancora, dalle tue foto l'unico vero problema sembrano le saldature.

In bocca al lupo.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

fenderislife
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 60
Iscritto il: 26/05/2006, 12:48
Località: Roma

Re:Problemi clone Carl Martin Plexitone

Messaggio da fenderislife » 22/03/2009, 21:16

Ok Alex le riverifico, anche se c'è da dire che la foto le scurisce parecchio, in realtà sono lucide..ho un saldatore a stilo e la spugna l'ho sempre usata.... cmq verifico, grazie!
Può dirmi il suo nome? Certo, Ja-Ju-Ja. Può dirmelo lettera per lettera? Certo, lettera-per-lettera

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Problemi clone Carl Martin Plexitone

Messaggio da _Alex_ » 22/03/2009, 22:07

Non è solo quanto sono lucide, è che sembrano fatte con stagno residuo della punta e non con stagno fresco, oltre a non avere mai la giusta quantità di stagno, a volte troppo a volte poco e resta parzialmente aperto il foro della basetta.

Sembra che piazzi la punta e metti subito lo stagno, senza attendere un secondo o due per far scaldare il pin da saldare ed il rame della basetta.

Ricorda che è importante il riscaldamento delle parti da saldare, il calore attira lo stagno, aiutandoti a capire qual'è la quantità giusta da mettere e correggendo piccole imprecisioni.

Un'altra cosa, se il componente da saldare ha i terminali lunghi usa quelli per farlo tenere mentre saldi.

Mi spiego, prendi una res.
Dopo che hai infilato i terminali nel foro non tagliarli subito, li pieghi in modo che ruotando la basetta la res non cada anche se non è saldata, fai la saldatura e poi con la tronchesina recidi la parte in eccesso dei terminali.

Se non è possibile usa pinzette piccole.

Te lo dico perchè le parti metalliche tendono ad attirare parte del calore sottraendolo al processo di saldatura e rischiando di rovinare il lavoro.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Rispondi